Approfondimenti

Cameroun, arte e dissidenza

Per apprezzare un’opera contemporanea, uno spazio stimolante, una relazione felice col contesto in cui viene presentata contano quanto l’opera in sé.

Una delle esposizioni più soddisfacenti che da questo punto di vista ci sia capitato di vedere nel corso degli anni a Dak’Art – la Biennale d’arte della capitale senegalese, la cui dodicesima edizione, apertasi il 3 maggio, proseguirà fino al 2 giugno – era stata nel 2006, nell’ambito dell’Off della manifestazione, una sofisticata mostra di incisioni su lastre di plastica trasparenti del camerunese Joël Mpah Dooh, allestita nel garage sotterraneo di un palazzo in costruzione, al Plateau, dalle parti – andando a memoria – dell’Hôtel de Ville.

Di mezzo c’era la Galerie Mam di Douala, Cameroun. Recidiva, quest’anno la Mam, sempre per l’Off di Dak’Art, ha presentato di nuovo una esposizione in un edificio in costruzione, l’Hôtel Hyatt, in avenue Sarraut al Plateau, proprio di fronte agli uffici della Biennale. In questo caso invece di scendere nell’interrato si sale a uno dei piani alti, dove le ampie vetrate sul retro del palazzo si affacciano sulla cupola del marché Kermel, mentre sullo sfondo si alzano le installazioni del porto.

Una cornice ideale per i soggetti delle grandi fotografie di Siaka Soppo Traoré, originario del Burkina Faso, nato a Douala, cresciuto in Togo e adesso dakarese di adozione. Traoré lavora sulle culture giovanili dell’abbigliamento, della performance di strada, della break dance, dello skate, ritratte nei loro quadri urbani che rappresentano bene l’espansione di Dakar, anche disordinata, informe, con l’incuria negli spazi pubblici e nel mantenimento dell’arredo urbano; ma col suo gusto iperrealistico nella rappresentazione dei personaggi e col suo raffinato uso del colore, privilegiando la luce del tramonto e il buio della notte, Traoré ne dà una raffigurazione che coglie anche la poesia dei nuovi scenari metropolitani della capitale: che il cemento a vista e l’ambiente aperto sull’esterno, mettendo i temi di Traoré nella giusta prospettiva, non fanno che esaltare.

M18_C2_TRAORE_01-393x263

 

La mostra presenta poi una serie di sculture in bronzo, due più grandi, diverse altre più piccole, del camerunese Hervé Yamguen: sono pezzi animati da una fantasia surrealista, un bestiario pieno di grazia e di lievità. Assieme ad opere di altri artisti camerunesi, fra cui disegni di Salifou Lindou, altre sculture di Yamguen sono poi esposte in una seconda mostra presentata dalla Mam a poca distanza, sul bordo della Corniche: che, per coerenza, la galleria di Douala ha allestito in questo caso in una palazzina d’epoca in ristrutturazione, la Villa 33, a cui, in sovrappiù, si accede passando tra gli operai alacremente al lavoro e i mucchi di sabbia del cantiere che sta ristrutturando l’hotel adiacente.

resize
Hervé Yamuguen

“Per le mie sculture in bronzo – ci spiega Yamguen – lavoro con degli artigiani camerunesi della regione di Foumban: io creo le forme, poi mi piace realizzarle con loro, che hanno una loro tecnica, un loro saper fare che conferisce al mio lavoro una qualità particolare. La serie di bronzi che presento nell’Off qui a Dakar è imperniata sul tema dei cantori del meraviglioso: rappresentano delle storie, i cui protagonisti sono uccelli, per me simbolo della fragilità umana ma anche di una ricerca fondamentale di libertà, di una evoluzione spirituale, della realizzazione di sé stessi. Le valenze simboliche degli uccelli sono presenti nella nostra tradizione popolare, come del resto nella mitologia di tutto il mondo: io me ne approprio, le personalizzo e le ancoro al sociale, facendole evolvere da uno spazio tradizionale ad uno spazio attuale.

Lei ha cominciato come pittore, poi si è dedicato alla fotografia e la scultura è la terza arrivata…

In realtà fondamentalmente sono un poeta, e pubblico delle raccolte di poesie, faccio anche molto disegno, e continuo con la pittura, e di tanto in tanto faccio anche delle performance, mentre invece ho smesso di fare fotografia: utilizzo diversi strumenti espressivi, tutto quello che mi permette di esprimermi, non importa con che mezzo, quando sento l’urgenza di utilizzare un certo mezzo lo utilizzo. Ma in effetti attualmente il mio lavoro è orientato innanzitutto verso la scultura, che è particolarmente adatta a rendere visibile un mondo immaginario.

Vive stabilmente a Douala?

Sì, sono nato e vivo a Douala, ma con molte connessioni con il mio villaggio, nel Cameroun occidentale: per ragioni di origini familiari ho preso il posto di mio padre e faccio parte degli alti notabili del Cameroun occidentale, e in quanto artista occupo anche delle funzioni tradizionali, e sono in carica assieme al capo del villaggio per gestire il destino del popolo e per altre funzioni rituali.

Legate a religioni tradizionali?

Sì, fondamentalmente legate ad una maniera di vedere il mondo che è propria della cultura bamileké, quindi al culto degli antenati, ad un modo di entrare in contatto con la natura, di vivere e di rispettar le leggi della vita.

A Douala c’è un ambiente artistico piuttosto interessante…

Certamente, c’è una effervescenza di artisti che gravitano attorno alla Galerie Mam e all’Espace Doual’Art, e quindi Salifou Lindou, Joël Mpah Dooh, Hervé Youmbi, Koko Komegne, Jules Wokam, dei giovani come Boris Nzebo o David Nkot, ce ne sono tanti! E poi Francis Soumegné che vive a Youndé, Pascal Marthine Tayou che è partito. Sono tutte persone con cui ci si conosce e ci si frequenta, e nell’incontro e nell’entusiasmo che ci scambiamo troviamo lo stimolo per lavorare, in un contesto che non è per niente facile.

Qual è il vostro stato d’animo?

Lavorare in un contesto in cui il presidente della repubblica Paul Biya ha ormai superato i trentatré anni in questa carica, è molto difficile: l’arte alla fine è anche una forma di dissidenza, perché non è semplice esistere, creare, permettere che il proprio immaginario sia fecondo dove le possibilità della vita, della libertà, sono spesso estremamente ridotte, dove dominano la povertà, la precarietà, la corruzione. Ad un certo momento bisogna prendere molta distanza dalle cose, se si vuole che le nostre fantasie si sviluppino, che la parte infantile di noi, questo seme fecondo che abbiamo, germogli.

Immagino che anche sul piano della vostra sopravvivenza individuale non sia facile: ricordo di avere intervistato più di dieci anni fa Soumegné, che mi diceva che faceva fatica a mettere insieme il pranzo con la cena, e vedo che anche un artista di grande talento come lui continua a non riuscire ad avere l’esposizione internazionale che meriterebbe…

No, non è facile: quando all’interno di un paese c’è un grande vuoto di richieste culturali, e gli artisti sono continuamente obbligati a battersi per cercare anche il riconoscimento all’estero – una cosa che certo bisogna fare anche per aprirsi al mondo – a volte questa difficoltà ad avere un ambiente che sostenga il tuo lavoro ti rende fragile. Ma credo anche che la nostra forza sia che questa maniera di resistere nella precarietà ci porta a riflettere sul nostro produrre arte in un contesto del genere, e anche per esempio sulla scelta dei materiali.

Lei ha delle opportunità all’estero, e anche fuori dall’Africa?

Sì, e direi che la maggior parte degli artisti che ho citato di tanto in tanto vanno all’estero, fanno delle residenze e delle esposizioni. Io per esempio ho fatto delle cose in Francia in Germania, anche altrove in Africa, per esempio ad Abidjan: per fortuna riesco a muovermi.

Fra gli artisti camerunesi c’è una forte e diversificata propensione per la scultura, una inclinazione che però purtroppo non esce molto a livello internazionale, forse anche perché il mercato internazionale dell’arte oggi chiede altre cose…

In definitiva noi siamo usciti da una tradizione di scultori. I nostri antenati sono stati dei grandi scultori, e noi abbiamo raccolto la loro eredità e continuiamo in questa direzione: per la maggior parte degli artisti che lavorano sulla scultura, vedendo la loro produzione si può anche intuire quale è la regione del Cameroun di cui sono originari. È una cosa legata ai nostri avi.

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

  • PlayStop

    La Scala condannata per il licenziamento della lavoratrice che gridò Palestina libera

    Il Teatro Alla Scala di Milano dovrà pagare tutte le mensilità dal licenziamento alla scadenza naturale del contratto a termine alla Maschera che era stata licenziata dopo aver urlato - mentre era in servizio - “Palestina libera” lo scorso 4 maggio prima del concerto alla presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Lo rende noto il sindacato di base Cub che ha seguito la vicenda. La sentenza è del tribunale del Lavoro. Per la Cub si è trattato di un “licenziamento politico”. Spiega il sindacato: “Lo abbiamo sostenuto fin dall'inizio che gridare ‘Palestina libera’ non è reato e che i lavoratori non possono essere sanzionati per le loro opinioni politiche”. La Cub ora chiede anche il rinnovo del contratto della lavoratrice, nel frattempo scaduto. “Ora il teatro glielo rinnovi per evitare altre cause” ci dice Roberto D’Ambrosio, rappresentante sindacale della Cub.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 27/11/2025

    1) “Il mondo non deve lasciarsi ingannare: a Gaza il genocidio non è finito”. Il nuovo rapporto di Amnesty International ci chiede di non voltare la faccia dall’altra parte. (Riccardo Noury - Amnesty Italia) 2) Negligenza e corruzione. Cosa c’è dietro l’incendio del complesso residenziale di Hong Kong costato la vita a decine di persone. (Ilaria Maria Sala, giornalista e scrittrice) 3) Stati Uniti, l’attacco di Washington potrà avere effetti a lungo termine sulle politiche migratorie dell’amministrazione Trump e sulla vita di migliaia di migranti. (Roberto Festa) 4) Francia, dall’estate 2026 torna il servizio militare volontario. Il presidente Macron ha annunciato oggi quello che sembra più che altro un segnale politico e strategico. (Francesco Giorgini) 5) Spagna, una marea di studenti e professori in piazza a Madrid contro i tagli alle università pubbliche. La regione della capitale, guidata dalla destra, è quella che spende meno per gli studenti in tutto il paese. (Giulio Maria Piantedosi) 6) World Music. Entre Ilhas, l’album che celebra diversità e affinità musicali degli arcipelaghi della Macaronesia. (Marcello Lorrai)

    Esteri - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di giovedì 27/11 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-11-2025

  • PlayStop

    A Gaza il genocidio non è finito

    A oltre un mese dall’annuncio del cessate il fuoco nella striscia di Gaza, le autorità israeliane stanno ancora commettendo il crimine di genocidio nei confronti della popolazione palestinese. Un nuovo rapporto di Amnesty International, che contiene un’analisi giuridica del genocidio in atto e testimonianze di abitanti della Striscia di Gaza e di personale medico e umanitario, evidenzia come Israele stia continuando a sottoporre deliberatamente la popolazione della Striscia a condizioni di vita volte a provocare la sua distruzione fisica, senza alcun segnale di un cambiamento nelle loro intenzioni. Martina Stefanoni ne ha parlato con Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 27/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 27-11-2025

  • PlayStop

    Stuart Murdoch: "Il mio primo romanzo non è una biografia, ma racconta la mia storia e la storia della mia malattia"

    Il leader dei Belle & Sebastian racconta "L'impero di nessuno", il suo libro d'esordio, ai microfoni di Volume. Un libro che lui stesso definisce di autofiction: "La maggior parte delle cose che accadono a Stephen, il protagonista, sono successe anche a me". 10 anni fa, Murdoch aveva scritto una canzone con il medesimo titolo: "Il romanzo tocca gli stessi temi: Stephen ha un'amica del cuore, Carrie, entrambi hanno la stessa malattia e si sostengono e ispirano a vicenda". La malattia è l'encefalomielite mialgica: "Mentre scrivevo immaginavo il mio pubblico, e il mio pubblico era il gruppo di supporto per l’encefalomielite che frequentavo negli anni Novanta. Immaginavo di scrivere per loro, e questo mi ha aiutato a trovare il tono giusto". Ascolta l'intervista di Niccolò Vecchia a Stuart Murdoch.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di giovedì 27/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 27-11-2025

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

Adesso in diretta