Approfondimenti

Hansel e Gretel. Armati

Biancaneve e i sette nani potrebbero abbattere la matrigna cattiva con fucili automatici; Cenerentola potrebbe affrontare le sorellastre con una Smith & Wesson; Alice potrebbe entrare nel Paese delle Meraviglie con in mano un bazooka. Molte favole potrebbero essere riscritte, diventando a mano armata. Questa è la nuova frontiera scelta della National Rifle Association (NRA) , la potente lobby americana delle armi, che ha incaricato, per la riscrittura delle fiabe , la blogger Amelia Hamilton.

Per ora sono stati rivisitati due classici: Cappuccetto Rosso e Hansel e Gretel. Cambiano immagini e racconti. In Cappuccetto Rosso la nonna, armata di fucile, affronta il lupo e gli spara dicendo : “Ora non solo non mi mangerai, ma non mangerai più nessuno”.

NRA NONNA ARMATA PB

Poi è arrivata la riscrittura di Hansel e Gretel, la fiaba dei Fratelli Grimm,con i due fratellini che vengono rappresentati armati. Entrambi hanno un fucile. Gretel anche un pistola nella fondina. Uccideranno la strega.

Il tentativo della National Rifle Association (NRA), dietro queste favole armate, è alimentare l’immaginazione e rendere positiva l’immagine delle armi per i bambini.

“Una campagna di marketing (quella delle favole armate,ndr) disgustosa e moralmente depravata”. Così l’ha definita Dan Gross, presidente della Brady Campaign to Prevent Gun Violence, organizzazione no-profit che si batte per il controllo delle armi da fuoco.

“La NRA tocca il fondo con fiabe rivedute e corrette”, ha scritto la Brady Campaign. Secondo Gross, l’approccio, mostra a che livello la NRA sia arrivata per vendere più pistole: “Ora deve pubblicizzare ai bambini armi mortali traviando i classici per l’infanzia, senza alcun riguardo per la carneficina che avviene ogni giorno nella vita reale”. Nella quale ogni giorno, dice la Brady Campaign, “ quasi 50 bambini e adolescenti vengono colpiti da armi da fuoco”.

La Brady Campaign ha recentemente lanciato una propria controcampagna, utilizzando personaggi delle fiabe – Alice nel Paese delle Meraviglie e Peter Pan – per mostrare quanto sia pericoloso avere armi in casa.

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/GDrQlHx7GK4″]

La National Rifle Association (NRA) è la potente lobby dei produttori e possessori di armi da fuoco che condiziona pesantemente da decenni la politica americana. La NRA dà addirittura i voti e un’etichetta di affidabilità a ogni politico, con una valutazione, indicata con una scala decrescente dalla A alla F, in base al loro impegno per sostenere la causa dell’NRA in Parlamento. Una lobby così potente da stabilire il merito, o meglio il valore di un politico in base ai propri interessi.

[iframe id=”https://www.youtube.com/embed/VoAuvmRH2Yk”]

Spiega Fabrizio Tonello, docente di Economia e Scienze politiche : “La National Rifle Association ha avuto un successo strepitoso negli ultimi 40 anni e ha fortemente contribuito a spostare a destra la politica americana, aiutando il partito repubblicano a conquistare la presidenza e il Congresso in varie occasioni. Oggi, il clima sembra mutato e l’NRA cerca di presentare un’immagine pubblica meno estremista e più amichevole. Non saranno però queste favole ad assicurare il successo dell’operazione”.

L’attenzione verso i bambini è sempre più nelle strategie delle aziende delle armi. La NRA ha finanziato campagne apposite, a suon di milioni di dollari, per indurre i bambini, visti come futuri clienti, a partecipare a corsi di esercitazione al poligono, presentandoli come un divertimento.

NRA MADRE E FIGLIA PB

Due anni fa fece scalpore il tweet con cui la NRA suggeriva alle mamme come far divertire i bambini con pistole e fucili. Su Twitter indicava i “sette modi in cui i bambini possono divertirsi al poligono di tiro”, allegando un link con un articolo sul tema.

“My first rifle” (Il mio primo fucile, ndr), è lo slogan che la Crickett, la casa produttrice del fucile specializzata in armi per bambini, utilizzò sul suo sito web. Il fucile calibro 22, oltre ad avere le dimensioni adatte per essere imbracciato dai più piccoli, è prodotto in vari colori, tra cui il rosa per le bambine. Le foto della Crickett ritraggono giovanissimi intenti a prendere la mira e sparare, alcuni sotto gli occhi fieri dei genitori e il sito si presenta così:

NRA MY FIRST RIFLE PB

In questo contesto si inserisce ora la nuova campagna delle favole armate che Fabrizio Tonello commenta così: “Le favole riscritte sul sito della National Rifle Association mostrano quale sia l’importanza che la destra americana attribuisce alle battaglie culturali. Cappuccetto rosso” e “Hansel e Gretel” riscritte da una blogger di modesti talenti, Amelia Hamilton, non convinceranno nessuno, non faranno iscrivere nessun bambino di sei anni all’associazione, il loro scopo è un altro: rafforzare l’immagine “familiare” e rispettabile della NRA, che vuole presentarsi come un’organizzazione di pacifici amanti della natura mentre difende il diritto di ciascuno a tenere in casa un bazooka.”

Secondo il rapporto della VPC – Violence Policy Center, organizzazione nazionale che ha come obiettivo fermare morti e lesioni dovute ad armi da fuoco – l’industria delle armi negli ultimi anni ha intensificato gli sforzi verso le fasce d’età più giovani. Lo studio, oltre 50 pagine corredate da fotografie, analizza diversi aspetti del marketing messo in campo dalle aziende per intercettare anche questo tipo di pubblico: fucili e pistole con parti in plastica (così da essere più leggeri) e dipinti a colori vivaci, pistole rosa per bambine, pubblicazioni ad hoc, videogames…

L’industria delle armi si rivolge ora ai bambini per cercare nuove fette di mercato, a causa dell’invecchiamento o del declino dei loro utenti tradizionali (famiglie, maschi bianchi). Ma non solo: “Assieme alla speranza di aumentare le vendite di armi – scrive il VPC – lo scopo accessorio dei loro sforzi è creare una nuova generazione di sostenitori delle armi da fuoco, per futuri benefici, vantaggi politici”.

  • Autore articolo
    Flavia Mosca Goretta
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 24-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/11/2025

    Voglia di Quirinale. Voglia di Palazzo Chigi. Voglia di Montecitorio e Palazzo Madama. L'attacco di Meloni a Mattarella si chiama «verticale del potere»: dall'alto al basso siamo tutti «fratelli d'Italia». Il premierato è utile, ma non è necessario per il progetto meloniano. Può essere sufficiente una «buona» legge elettorale che assicuri una maggioranza solida alla destra nelle elezioni del 2027 e spiani così la destra per un’ascesa al Quirinale di Meloni nel 2029. Pubblica ha ospitato la costituzionalista Alessandra Algostino e lo scienziato della politica Piero Ignazi.

    Pubblica - 24-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 24/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-11-2025

  • PlayStop

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE

    TONIA MASTROBUONI - LA PESTE - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto, mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. Resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'Ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    - Non morti, omicidi. Sulle centinaia di giornalisti uccisi a Gaza intervista al presidente dell’Ordine dei Giornalisti Carlo Bartoli. L’occasione è il film su Fatma Hassona, la fotoreporter uccisa poco prima di andare al Festival di Cannes per il film girato da Sepideh Farsi sulla sua vita. Fondazione Diritti Umani vi invita all’anteprima che si terrà il 25 novembre alle 21.15 al Cinema Ariosto di Milano. - Ogni meta un kit scolastico per i bambini nelle zone di crisi. E’ l’iniziativa della nazionale italiana di rugby. Con Leonardo Ghiraldini, 107 partite con la maglia azzurra, parliamo di questo e dello sport per tutti e tutte. - Ultimi giorni per segnalarci il vostro luogo più simbolico della Resistenza a Milano. Dai vostri suggerimenti ne sceglieremo 3 perché diventino altrettanti podcast. In Rights Now sentiremo i luoghi scelti da Primo Minelli, presidente dell’ANPI provinciale di Milano. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

Adesso in diretta