Approfondimenti

Guerra lenta e incerta tra Mosca e Kyiv: droni, scontri e trattative

Droni Kiev

Tra la sera del 28 e quella del 29 gennaio, l’Ucraina ha lanciato oltre cento droni in territorio russo.
Lo ha detto lo stesso ministero delle difesa di Mosca, aggiungendo di averli quasi tutti intercettati.
Mettendo insieme le notizie arrivate da Kyiv, ma anche quelle ufficiali e non ufficiali provenienti dalla Russia, sembra che un impatto ci sia stato. Un drone avrebbe per esempio colpito un’importante raffineria a oltre 800 chilometri dal confine ucraino e per diverse ore sarebbe stato sospeso il traffico aereo nella zona occidentale del paese. A Belgorod, a ridosso della frontiera ucraina, le autorità locali hanno anche denunciato la morte di due civili.
Nelle stesse ore anche la Russia ha lanciato diversi droni in territorio ucraino. Non si hanno in questo caso notizie di vittime.

Sul campo, lungo l’infinita linea del fronte, gli scontri continuano come nelle ultime settimane. I russi hanno conquistato ancora terreno nella regione di Donetsk. Hanno occupato un altro villaggio e secondo diversi analisti militari sono nella condizione di poter avanzare ancora. Gli ucraini, come succede ormai da mesi, starebbero semplicemente rallentando l’avanzata russa. Le truppe di Mosca procedono molto lentamente, ma in linea con la loro strategia adottata ormai da tempo: un villaggio alla volta, una cittadina alla volta. Strategia possibile vista la grande superiorità in termini di uomini e la notevole disponibilità di armi. Costi quel che costi.
A nord gli ucraini continuano invece a mantenere il controllo di una parte della provincia russa di Kursk.

La domanda, a questo punto, è fino a quando la guerra andrà avanti in questo modo.
L’arrivo di Trump ha prodotto molte aspettative, in tutti i sensi. Entrambe le parti, almeno a parole, hanno introdotto in maniera strutturale la parola negoziato nel loro discorso politico.
Questa settimana lo ha fatto anche Putin, aggiungendo però che non vuole trattare con Zelensky, perché non sarebbe un presidente legittimo, visto che in Ucraina non ci sono più state elezioni a causa della guerra – avrebbero dovuto tenersi lo scorso anno, 2024.
Il presidente ucraino ha risposto che Putin ha paura di trattare. Ma tutto questo, da una parte e dall’altra, rientra nella propaganda.
Il punto è capire se a un certo punto si arriverà, o meno, a un vero negoziato.
Come era scontato Trump non ha fermato e nemmeno risolto la guerra in Ucraina nelle prime 24 ore alla Casa Bianca. Ma è chiaro come il suo obiettivo sia quello di fermare il conflitto e di forzare le parti a una trattativa.

Che tipo di trattativa?
Come è evidente anche su altri dossier il presidente americano si porta dietro una discreta dose di imprevedibilità. Bisognerà capire come si svilupperà il suo rapporto personale con Putin, quanto deciderà di forzare Zelensky, e quanto la sua amministrazione coinvolgerà o meno l’Europa, diretta interessata per continuità territoriale ma che rischia di rimanere ai margini di una possibile futura architettura intorno all’Ucraina.
Alcuni punti sembrano però fermi.
Il primo. Kyiv dovrà rinunciare a una parte del suo territorio e non potrà riprendere il controllo di tutto il sud e l’est occupato da Mosca in questi tre ann. Discorso che comprende anche la Crimea.
Il secondo, più di carattere generale. La fine della guerra, che potrebbe arrivare nel 2025, non sarà una pace. Troppa la distanza tra le parti. Sarà un cessate il fuoco e sarà il congelamento di un quadro che potrebbe rimanere poi tale per lungo tempo.
Rimangaono due variabili, a parte quella legata alla strategia di Trump.
Il futuro rapporto tra Ucraina e NATO. La possibilità che di fronte all’intransigenza russa il presidente americano decida di fare esattamente il contrario di quanto detto finora, puntare al 100% sulla soluzione militare con un maggior supporto a Kyiv.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 28/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 28/10 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 28/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 28/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 28/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 27/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-10-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 27/10/2025

    Il Suggeritore Night Live, ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium Demetrio Stratos, è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21.00. E spesso, il Suggeritore NL vi propone serate speciali di stand up, slam poetry, letture di drammaturgia contemporanea, imprò teatrale. Vi aspettiamo!

    Il Suggeritore Night Live - 27-10-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 27/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 27/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-10-2025

  • PlayStop

    Alessandro Sahebi, il giornalista picchiato perché antifascista: “Clima come all’inizio del fascismo”

    Alessandro Sahebi è il giornalista che è stato picchiato sabato sera a Roma perché indossava una felpa antifascista. Gli aggressori non si sono fermati nemmeno di fronte alla compagna e al loro figlio di sei mesi. Alessandro ha sporto denuncia. L'intervista a L'Orizzonte a cura di Luigi Ambrosio.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Nuovo sfregio alla lapide per Pinelli. “Non è solo vandalismo” denuncia l’Anpi di Milano

    L’Anpi di Milano ha segnalato un nuovo danneggiamento della lapide in memoria di Giuseppe “Pino” Pinelli. Il marmo che ricorda in piazzale Segesta, in zona San Siro a Milano, il ferroviere anarchico considerato la 18esima vittima della strage di piazza Fontana, è stato trovato rotto per la sesta volta in pochi anni. Un episodio avvenuto nei giorni delle commemorazioni fasciste per l’anniversario della marcia su Roma. “C’è dietro qualcosa di politico, Non è solo vandalismo” ha detto Primo Minelli, presidente dell’Anpi provinciale di Milano.

    Clip - 27-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 27/10/2025

    1) Dopo più di due settimane dall’entrata in vigore del cessate il fuoco a Gaza, i palestinesi continuano a lottare per la propria vita. Mancano cibo, acqua e rifugi. 2) Francia, 27 ottobre 2005. 20 anni fa dopo la morte di due adolescenti in fuga dalla polizia, scoppiava la rivolta delle banlieue. (Francesco Giogini) 3) Argentina, alle elezioni di midterm trionfa il partito di Milei. L’astensionismo colpisce i peronisti e la polarizzazione della società azzera il centro. (Alfredo Somoza) 4) Spagna, Puigdemont rompe con i socialisti. Nessuna mozione di censura per il momento, ma Sanchez si ritrova con un governo di minoranza. (Giulio Maria Piantedosi) 5) Cina e Stati Uniti verso un accordo. I due paesi si preparano all’incontro di giovedì tra Trump e Xi Jinping. (Gabriele Battaglia) 6) I miliziani del PKK iniziano il ritiro dalla Turchia. Il partito curdo prosegue nel processo di pacificazione annunciato da Ocalan. Il governo turco però, ancora non si muove. (Serena Tarabini) 7) New York si prepara al voto. Ieri 13mila persone per il comizio del candidato sindaco Mamdani. “Con questa elezione ci giochiamo l’America” dicono i newyorkesi. (Roberto Festa)

    Esteri - 27-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 27/10 18:33

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 27-10-2025

Adesso in diretta