Approfondimenti

Guarire dal coronavirus COVID-19. Cosa sappiamo?

guarire dal coronavirus

L’epidemia da coronavirus COVID-19 non ha ancora raggiunto il suo apice e il numero delle vittime e dei contagiati aumenta di giorno in giorno, ma allo stesso tempo aumentano a dismisura anche i casi di persone riuscite a guarire dall’infezione da coronavirusCOVID-19. Ad oggi i numeri ci dicono che 1.384 persone sono decedute, mentre più di 7mila sono guarite dal coronavirus.

Abbiamo provato a fare il punto della situazione col professor Norberto Ceserani, virologo dell’ospedale di Romano di Lombardia. L’intervista di Serena Tarabini a Fino alle Otto.

La modalità di trasmissione di questo virus è per via aerea, ma tramite quelle che si chiamano droplets, le goccioline che vengono emesse con la tosse o gli starnuti. Queste droplets, avendo un diametro relativamente grande, non possono restare sospese nell’aria e sono quindi trasmissibili solo per contatti molto ravvicinati tra una persona e l’altra. È difficile che, se una persona è nella stessa stanza ma a 4-5 metri di distanza, possa ricevere queste goccioline contenenti il virus. C’è da dire, però, e questo non lo sappiamo ancora perché l’epidemia è ancora in fase di evoluzione, che la contagiosità sia direttamente legata alla presenza di sintomi seri nella persona.

Se ci sono i sintomi c’è possibilità di contagio?

Verosimilmente è così. Nella letteratura scientifica è stato dimostrato che è possibile una trasmissione da persone asintomatiche o con scarsi sintomi, ma questa sembra essere l’eccezione. Le due persone di cui si parla erano a quell’epoca sintomatiche e hanno sviluppato la polmonite dopo il ricovero.

Se i sintomi non ci sono il rischio di trasmissione è inferiore?

Diciamo che è molto raro. Ad oggi la trasmissione sembra essere chiaramente legata a persone sintomatiche. Più una persona ha sintomi più verosimilmente ha una carica virale elevata.

Lo sviluppo della malattia dipende anche dalle difese immunitarie. O no?

Sicuramente sì. Le conoscenze sono ancora abbastanza imperfette, però si è visto che la possibilità di una evoluzione grave dei sintomi non avviene in tutti i casi delle persone contagiate, ma è più probabile se le persone sono persone fragili o che hanno delle patologie che le predispongono a sviluppare delle complicanze serie come il diabete, oppure malattie renali o cardiache. Tutte situazioni che compromettono l’efficienza delle difese immunitarie.

Lei ci conferma che la maggior parte delle vittime appartenevano a questa categoria di persone?

Diciamo che la letalità dell’infezione è molto bassa. Stando ai numeri che quotidianamente vengono aggiornati sul numero di casi confermati e dei decessi, la letalità si mantiene intorno ad un valore del 2%. Nel caso della SARS questa letalità era intorno al 9-10%. Se andiamo a vedere le caratteristiche delle persone che hanno avuto una evoluzione fatale, nella maggior parte si tratta di persone che avevano situazioni di base che le predisponevano ad una evoluzione infettiva seria.

Rispetto ai numeri che vengono aggiornati quotidianamente possiamo dire che si tratta di un decorso nella norma di un’epidemia virale?

La contagiosità non è elevata in assoluto. Si stima che una persona possa contagiare altre 2-3 persone, come avviene per l’influenza. È difficile dire quando verrà raggiunto il picco perché la situazione è ancora in divenire.

Adesso siamo ancora in fase di di aumento?

Sì, i dati ci dicono questo.

Si ha un’idea rispetto alla durata di questa epidemia?

È ancora prematuro dirlo. Tutto dipende da quanto e con quale efficienza il focolaio attuale verrà contenuto. La cosa importante è evitare che si sviluppino nuovi casi secondari in Paesi diversi dalla Cina, dove le autorità sanitarie stanno facendo degli sforzi enormi per contenere l’infezione, curare gli ammalati e fare in modo che l’infezione venga contenuta nelle aree del Paese già colpite.

Foto dalla pagina Facebook di People’s Daily China

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 09/05 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 09/05 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 09/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 09/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 09/05/2025 delle 08:37

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 09-05-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 09/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 09-05-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 09/05/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Trilok Gurtu, Tuhe 3. Claudio Rocchi, Ogni uomo 4. Anjelique Kidjo, Voodoo Child 5. The Beatles, Now and Then 6. CCCP, Morire 7. Lou Reed, Who Am I? 8. Pierdavide Carone, Mi piaci ma non troppo 9. Rene Aubry, Salento 10. Philip Glass, Closing 11. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Riccardo Russino

    Di palo in frasca - 08-05-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 08/05/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 08-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 08/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 08-05-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 08/05/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 08-05-2025

  • PlayStop

    Papa Leone XIV

    Ascolta lo speciale sul nuovo papa, Leone XIV.

    Clip - 08-05-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 08/05/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 08-05-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di giovedì 08/05/2025 delle 20:04

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 08-05-2025

Adesso in diretta