Approfondimenti

Grecia, se 13 ore vi sembran poche

Grecia, se 13 ore vi sembran poche

Nemmeno una nave è uscita dal porto di Atene ieri, come si sono fermati treni, aerei, mezzi pubblici per il secondo sciopero generale in 15 giorni, con manifestazioni e proteste davanti al Parlamento mentre si discuteva la legge sul lavoro che prevede la contestatissima possibilità di estendere fino a 13 ore giornaliere l’orario di lavoro che ha acceso la protesta dei due maggiori sindacati del paese e dei partiti di sinistra.

Il governo conservatore di Kyriakos Mitsotakis sarebbe il primo governo europeo a introdurre in controtendenza rispetto al resto del continente un allungamento dell’orario di lavoro, insieme ad altre norme sulla flessibilità, “per rispondere all’invecchiamento e alla diminuzione della popolazione greca, oltre a una grave carenza di lavoratori qualificati”. Secondo la ministra del lavoro Niki Kerameus si tratterebbe solo di prendere atto di ciò che già succede con migliaia di lavoratori che guadagnano così poco da dover fare due lavori e raggiungere facilmente le 12-13 ore di lavoro al giorno, mentre con la legge proposta ne lavorerebbero 13 solo per un tot di giorni all’anno, in una sola azienda, su base volontaria e con un aumento del salario del 40% (in quei giorni).
Ma la protesta non crede alle parole della ministra di Nea Demokratia e in piazza ascoltiamo le voci dei sindacalisti denunciano la riforma “cavallo di Troia” che non risolve il problema, anzi lo istituzionalizza, e finirà per costringere chiunque a lavorare 13 ore secondo le necessità padronali. Se licenziamenti e precarizzazione grazie a questa legge saranno interamente in mano ai datori di lavoro, “chi potrà dire di no?”, si chiedono i lavoratori.

La presidente dell’associazione degli insegnanti si dice preoccupata di lasciare ai giovani un futuro di solo lavoro con “la legalizzazione dello sfruttamento eccessivo e la distruzione di ogni concetto di vita familiare e sociale”. Gli studenti, dal canto loro, lamentano di non poter permettersi già una casa con uno stipendio per quanto sono bassi i salari e denunciano la continua fuga dei cervelli dal paese.

Dai banchi di Syriza in Parlamento si denuncia la deriva repressiva del governo che ha colpito la facoltà di architettura di Atene dove un sit-in è stato attaccato dalla polizia antisommossa con 15 arresti, così come, sempre nella capitale, un gruppo di infermieri e medici sono stati caricati fuori dal loro ospedale. Ma il governo tira dritto, ha i numeri, e vorrebbe chiudere la votazione già domani e festeggiare questo record europeo. Il governo greco sembra avere in testa il modello di lavoro dell’iper sfruttamento turistico: sei giorni su 7, cosa già prevista dalla legge per tutti, per più di 12 ore al giorno in caso di necessità, con tanto precariato, a chiamata. Ed è quello che lavoratori e sindacati non vogliono.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta