Approfondimenti

Governo e Autostrade. I pro e i contro della revoca della concessione

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Politica |
autostrada italiana

A giorni il governo di Giuseppe Conte dovrà prendere una decisione sulla revoca della concessione ad Autostrade per l’Italia. La questione è delicata e le conseguenze possono essere importanti per ciascuna delle due strade da intraprendere. Ne abbiamo parlato col professor Marco Ponti, esperto di Economia dei Trasporti.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Claudio Jampaglia a Prisma.

Cosa è successo in questi ultimi giorni?

La revoca che è stata dichiarata un po’ incautamente col meccanismo di Genova si presenta molto complicata perché c’è un patto scellerato dietro: nei vari rinnovi della concessione c’è una clausola che prevede il risarcimento dei mancati profitti futuri, anche in caso di colpa grave di Autostrade. Gli aspetti giuridici sono complicati, ma le probabilità di successo non sono di mia competenza. L’unica cosa che posso dire, purtroppo, è che questi che hanno firmato con lo Stato un patto scellerato ricorreranno anche in Europa, che non entra in merito alla faccenda, ma è molto prudente a dare torto ad un privato e ragione allo Stato quando c’è un contratto firmato, perché questo danneggia anche lo Stato se c’è una rottura dei patti firmati: tutte le imprese estere dicono “quello stato è inaffidabile“. Io spero che Conte e il governo abbiano valutato bene i rischi.
Sui benefici che possono arrivare dalla revoca della concessione la situazione non è molto chiara. Gli utenti hanno già strapagato quella infrastruttura e devono smettere di pagare una cosa che hanno già pagato, ma quella è una fontana di denaro e il rischio è che ai Benetton, come succhiatori di sangue degli utenti, subentri lo Stato che non si fa scappare un boccone così ricco.

Come se ne esce?

Se si toglie la concessione, l’uscita è semplicissima. Non si tratta di passare da una gestione privata ad una gestione pubblica, visto che il Ministero si è dimostrato totalmente incapace anche solo di controllare la manutenzione. Sarebbe una follia affidarlo a degli incapaci. La soluzione è molto semplice: se gli utenti hanno già pagato, basta mettere in gara i pochissimi nuovi investimenti necessari e le manutenzioni vengono messe in gara periodiche, così da avere un meccanismo altamente concorrenziale che duri dai 5 ai 7 anni. Questo sarebbe molto semplice e lo Stato farebbe quello che deve fare lo Stato: gestire le gare, come fa già per le costruzioni di tutta la rete stradale, col grande vantaggio di creare un sistema unico per tutta la rete viaria. Quindi la soluzione è semplice una volta tolta la concessione. La parte difficile è togliere la concessione. Perché lo Stato è stato così generoso con Autostrade e con tutte le concessioni? Perché si prende una fetta della torta, metà dei profitti in parte con il normale prelievo fiscale sui profitti e un altro pezzo gli arriva dai canoni di concessione. Lo Stato ha mangiato alle nostre spalle assolutamente come i Benetton.

In caso di revoca delle concessioni ad Aspi, che fine fa la manutenzione in corso in queste settimane?

Serve ovviamente un regime intermedio. Se i cantieri sono già aperti dovrà esserci un regime transitorio con maggiori controlli da parte del Ministero.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 14)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Live Pop di mercoledì 15/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 15/10/2025

    1) A Gaza il cessate il fuoco ha scatenato il caos. Un cittadino di Gaza in Esteri conferma la presenza di lotte intestine tra clan rivali. (Emanuele Valenti, Mohammed) 2) Per pace e sicurezza non servono commissariamenti. La storia insegna che Gaza ha bisogno di una leadership palestinese in grado di unificare. (Chawki Senouci) 3) Diario dalla West Bank. Le violenze su terre e persone dei coloni e la strategia statale per convincere i palestinesi a lasciare la Cisgiordania. (Samuele Pellecchia - Prospekt) 4) Stati Uniti. Alla corte suprema il caso sulla mappa elettorale del Lousiana, che potrebbe indebolire il Voting Rights Act (Roberto Festa) 5) Trump minaccia dazi alla Spagna per non voler aumentare la spesa militare. Da Madrid insistono: “Il 2% del pil per la Nato è sufficiente”. (Giulio Maria Piantedosi) 6) Grecia: "se 13 ore vi sembrano poche", la contestatissima riforma del lavoro del governo Mitsotakis arriva al voto in queste ore (Claudio Jampaglia) 7) Il pink washing di Xi Jinping. Il presidente cinese elogia i progressi fatti sui diritti delle donne, mentre reprime il movimento femminista. (Valeria Schroter)

    Esteri - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 17:02

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    A cura di Claudio Agostoni, Niccolò Vecchia, Roberto Maggioni

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

Adesso in diretta