Approfondimenti

“Che fatica fare un disco dei Violent Femmes!”

I Violent Femmes sono una specie di definizione enciclopedica di “gruppo di culto”. Il loro disco d’esordio, Violent Femmes, uscito nel 1983, è un caposaldo assoluto del folk punk, un genere che il gruppo guidato da Gordon Gano, insieme agli irlandesi Pogues, ha contribuito a creare. Il loro disco più recente, Freak Magnet, era uscito nel 2000. Nel 2009 sembrava poi che la storia dei Violent Femmes fosse finita per sempre, con il bassista Brian Ritchie impegnato a fare causa a Gordon Gano in seguito alla concessione da parte del cantante di “Blister in the sun”, una delle loro canzoni più celebri, per uno spot della catena di fast food Wendy’s. Dal 2013 in poi però la band aveva ripreso l’attività live.

We can do anything, il nuovo disco dei Violent Femmes, è stato pubblicato il 4 marzo 2016. E noi abbiamo raggiunto Gordon Gano al telefono per chiacchierare con lui di questo lavoro e farci raccontare qualche retroscena.

Il disco che abbiamo davanti agli occhi, We can do anything, è il primo disco dei Violent Femmes dopo circa 15 anni. Evidentemente siamo molto curiosi di chiederti come avete affrontato il lavoro su questo nuovo album…

Direi che l’approccio è stato il medesimo della maggior parte dei nostri dischi precedenti, direi di praticamente tutti i nostri dischi. Sono album, e anche questo lo è, che abbiamo principalmente registrato live in studio: ci mettiamo lì, io suono e canto, e gli altri suonano con me. Siamo da sempre convinti che nel corso di una registrazione live possa succedere qualcosa di speciale e inatteso, che ci sia questa energia, questa tensione positiva. Poi ovviamente non siamo puristi, c’è sempre qualcosa che si può cambiare a posteriori, ma sicuramente We can do anything è soprattutto un disco registrato live, ci sono solo tre canzoni che invece hanno avuto una genesi diversa, costruite nel tempo, con tante tracce sovrapposte. Alla fine l’origine dell’album è stata molto simile a quella del nostro primo disco: anche le canzoni in cui eravamo in tanti a suonare, in una ad esempio eravamo in sette, siamo riusciti a registrarle ognuno trovando il proprio angoletto in studio e suonando tutti insieme.

Prima di questo disco avete fatto un bel po’ di concerti da quando avete riformato la band: quanto hanno influito questi live sulla storia dell’album?

Sicuramente suonare live è stato cruciale per la realizzazione dell’album, principalmente perché erano diversi anni che non suonavamo insieme, ci siamo ritrovati a farlo perché il Festival di Coachella ci aveva fatto una bellissima offerta per averci. E una volta che siamo finiti su quel palco ci siamo accorti di come suonassimo ancora bene e di come il pubblico fosse felice di vederci, è stato divertente e piacevole. Così siamo andati avanti e abbiamo iniziato a parlare di fare un nuovo disco, e poi a lavorare sui pezzi.

Come ricordi quel primo concerto? E’ stato facile dall’inizio, fin dalla prima canzone, tornare sul palco per i Violent Femmes?

Sì, assolutamente sì. Ma ti dirò: anche dalla prima prova che abbiamo fatto insieme, un paio di giorni prima del Festival, immediatamente ci siamo ritrovati addosso il nostro suono, quello che sia noi che il nostro pubblico conosciamo così bene e che ci rende i Violent Femmes. E la stessa cosa è accaduta anche sul palco: è semplicemente successo, infatti appena finito il concerto ci siamo detti come fosse bello ritrovarsi in modo così immediato.

Uno dei punti di forza da sempre dei Violent Femmes è in effetti questo suono così personale e immediatamente riconoscibile. Ma oltre a essere bello ritrovarlo immediatamente, può anche diventare una preoccupazione, un vincolo, il dover sempre suonare in quel modo?

No, non mi preoccupo affatto di tutto questo, mentre invece penso che Brian Ritchie, il nostro bassista, in effetti ci pensi un po’ di più di me. Però anche per quello che riguarda lui e il suo modo di suonare, si tratta di qualcosa che accade molto naturalmente. Lui ha sempre usato principalmente il basso acustico, e quello è lo stile con cui lo suona, non ce n’è un altro, questa è già una parte essenziale del nostro suono. Io invece so cantare solo in questo modo, ovviamente questo c’entra anche con la maniera in cui scrivo le mie canzoni, e altrettanto si può dire dello stile con cui uso la chitarra: è tutto molto naturale. L’unico aspetto su cui ti direi che abbiamo fatto delle scelte consapevoli per salvaguardare un certo suono ha riguardato la batteria: il nostro primo batterista, Victor DeLorenzo, ha sempre suonato quasi esclusivamente con le spazzole, molto spesso stando in piedi. Da quando Victor non è più nella band, abbiamo mantenuto questa idea di un batterista che suona in piedi e quasi sempre con le spazzole. In effetti questa è stata una scelta che abbiamo preso, anche perché ci sono state diverse persone che hanno incarnato questo ruolo nel gruppo. In ogni caso, come dicevo anche prima sul registrare live, non siamo dei puristi, per cui in questo disco ci sono anche stili batteristici diversi. Per il resto ci siamo io e Brian Ritchie a suonare come abbiamo sempre fatto.

Ho letto che per scegliere le canzoni da inserire in We can do anything hai aperto il tuo archivio e ti sei messo a sentire vecchie cassette registrate anni fa, ripescando brani che erano stati scartati dai dischi precedenti: è vero?

Sì, è vero. Non ho mai pensato però che fossero pezzi che non avessero superato una selezione, semplicemente perché molte di queste canzoni non hanno mai nemmeno avuto la possibilità di essere incise, e questo perché erano davvero troppe. Tecnicamente però sì, hai ragione. Il fatto è che mi è sempre capitato di scrivere pezzi e poi di dimenticarmene totalmente: così a un certo punto mi sono detto che non aveva senso che mi appuntassi le idee musicali solo su un bloc notes, perché questo avrebbe voluto dire perdere molto di quel materiale. Alla fine mi sono ritrovato con una enorme borsa piena di cassette, capaci di testimoniare circa tre decadi del mio lavoro. Anni dopo mi sono reso conto di come avrei dovuto fare un archivio digitale di questo materiale per poi poterlo riascoltare facilmente, senza correre il rischio che quelle cassette diventassero inutilizzabili. In effetti riascoltare queste canzoni è stato utile per fare il disco, ci sono almeno un paio di pezzi che hanno circa 25 anni, mentre chiaramente molte altre sono più recenti, non ho avuto bisogno di riascoltarle per sapere che c’erano.

Ma in questi anni ti era mancato il registrare un disco con i Violent Femmes?

[Ride, ndr] Mi verrebbe da chiederti se posso essere sincero, ma questo significherebbe far pensare a qualcuno che finora non sono stato sincero, mentre lo sono stato. Ma la risposta è no, non mi è mancato per niente il fare un disco con questa band! Il processo che affrontiamo per fare un disco è decisamente qualcosa di cui non potrò mai sentire la mancanza, anche se poi devo dire che sono sempre molto felice del risultato finale. Immagino che qualcuno potrebbe pensare che, visto che registriamo live, il lavoro in studio sia questione di pochi giorni, che quindi non ho motivo per lamentarmene, ma come prima cosa non è mai davvero così. Soprattutto però devo dire che io non amo affatto stare in studio: mi piace il momento della musica, adoro suonare, sono molto felice una volta che il disco è pronto e ascolto il frutto dei nostri sforzi. Ma il processo è molto faticoso, perché in generale non siamo mai d’accordo su nulla, ed è proprio per questo che è passato così tanto tempo dal nostro ultimo disco, perché quando ci incontriamo fondamentalmente finiamo per litigare!

Questo significa che questo disco ce lo dobbiamo godere e farcelo bastare, perché se ce ne sarà un prossimo sarà tra altri quindici anni?

Guarda, in realtà non direi, ora che abbiamo fatto questo c’è una buona probabilità che finiremo per farne un altro. Perché se ce l’abbiamo fatta questa volta, possiamo riuscirci ancora. Però se mi ci fai pensare con questa tua domanda, mi trovo a riflettere su come sarei molto felice di veder uscire un nostro nuovo disco, ma non ho per nulla voglia di rimettermi ad affrontare il processo necessario a farne un altro. Il desiderio di fare un altro disco c’è, abbiamo tantissime canzoni da parte, ci sono voluti molti anni per fare questo album e quindi ora abbiamo risolto almeno una parte dei nostri problemi a riguardo. Sono ottimista, diciamo così. Io e Brian abbiamo deciso insieme di chiudere questo disco con una canzone che si intitola I’m not done, non ho ancora finito. Credo che questo sia un buon segnale per il futuro.

Per ascoltare l’intera intervista con Gordon Gano, cliccate qui sotto!

Intervista Gordon Gano – Violent Femmes

  • Autore articolo
    Niccolò Vecchia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta