Approfondimenti

Gli “irriducibili” sostenitori di Sanders

E’ finita con Bernie Sanders che, dal palco della Convention democratica di Philadelphia, ha offerto l’appoggio più appassionato alla candidatura di Hillary Clinton: “Conosco Hillary Clinton da 25 anni – ha detto Sanders -. La ricordo come una grande First Lady che ha guidato la battaglia per la sanità pubblica e universale. Hillary Clinton sarà una straordinaria presidente e io sono orgoglioso di essere qui per lei stasera”.

Si è trattato di un appoggio previsto, ma non scontato in questa forma. Poche ore prima, proprio Sanders era stato contestato da parte dei suoi sostenitori, che hanno mal gradito l’endorsement alla Clinton. “Dobbiamo eleggere la Clinton”, aveva detto Sanders. Poi, davanti ai fischi, aveva cercato di giustificarsi: “Questo è il mondo reale. Trump è un bullo e un demagogo”. Senza grande successo. i fischi erano continuati, insieme alle urla di “Vogliamo Bernie”. Probabilmente, il vecchio Bernie.

La prima serata di Convention democratica ha offerto alcuni momenti interessanti. Il discorso di Michelle Obama, che ha reso omaggio a Hilalry Clinton come persona. “Mi fido di lei”, ha detto Obama, lasciandosi anche andare a una suggestione personale: “Mi sveglio ogni mattina in una casa che è stata costruita da schiavi. Guardo le mie figlie, due giovani belle, intelligenti donne nere, giocare con il loro cane sul prato della Casa Bianca. E, grazie a Hilalry Clinton, ora le mie figlie e tutti i nostri figli possono ritenere normale che una donna sia presidente degli Stati Uniti”.

E’ stata poi la volte della senatrice del Massachussetts, Elizabeth Warren, leader dell’ala progressista del partito, cui è spettato attaccare Donald Trump. Il candidato repubblicano è stato dipinto come un avventuriero, pronto ad approfittare della buona fede degli americani. La Warren ha citato gli studenti manipolati e truffati della Trump University; le dichiarazioni di bancarotta di Trump, per salvare il suo patrimonio; la produzione delle sue aziende, trasferita all’estero. Soprattutto, Trump è stato presentato come l’uomo che “farà a pezzi il tessuto dell’America, dividerà il Paese e metterà tutti contro tutti”.

Ma è stato appunto il discorso di Sanders a monopolizzare la serata. Il senatore ha puntigliosamente riepilogato i punti essenziali del suo programma: sanità, college, minimi salariali, riduzione delle diseguaglianze. Poi Sanders ha chiesto ai suoi di “non mettersi ai margini, ma di valutare che cosa succederebbe, in tema di libertà civili, di eguaglianza, di futuro, se Trump vincesse la presidenza”.

Bisognerà ora capire se l’appello verrà accolto. A una prima valutazione empirica, sulla base di un ventina di delegati di Sanders intervistati ieri, sembra che il giudizio negativo su Clinton resti. “Non mi fido di lei. Temo che vada alla Casa Bianca e non tenga nessuna delle promesse che sta facendo”, mi ha detto Cindy Fandarys, una delegata dell’Ohio. “Non la voto. Non la posso votare, nemmeno se me lo dice Bernie”, ha spiegato un giovanissimo delegato dell’Iowa, Zack Legers. Per Geena Parody, che viene dall’Indiana, “Bernie ha fatto bene a esprimere il suo appoggio a Clinton. Sono le regole del gioco, ha partecipato alle primarie, ha perso e ora deve appoggiare la vincitrice. Ma noi, non abbiamo firmato nessun impegno”.

C’è del resto un dato interessante, che forse spiega l’ostinazione dei supporters di Sanders. Molti di questi sono assolutamente nuovi alla politica. E’ gente che non ha alle spalle una storia nel partito. Entrano in politica mantenendo una forte dose di autonomia, perché molti di questi non erano, e non sono, parte del partito democratico. Sono entrati nel processo delle primarie democratiche grazie al messaggio del senatore Sanders: ma fino a pochi mesi fa erano sostenitori dei verdi di Jill Stein, dei libertarians di Gary Johnson, erano indipendenti, erano privi di qualsiasi affiliazione.

Questo spiega il nessun obbligo che molti dei “sandersiani” sentono per Clinton. Semplicemente, non sono democratici (come peraltro Bernie, che lo è diventato soltanto lo scorso autunno, per partecipare alle primarie). La scarsa storia politica di questa gente ha poi un altro effetto importante. Il rifiuto della mediazione. Quando Sanders, che pure si definisce socialista e ha passato tutta la vita a criticare lo status quo, chiede ai suoi di prendere atto del “mondo reale”, dice qualcosa che ampi settori dei suoi sostenitori non riconoscono. La mediazione, il compromesso, il processo politico – che è pesante, parziale, faticoso, spesso deludente e comunque sempre incompleto – sono principi che non appartengono a molti dei suoi sostenitori. Il qui e ora, la “rivoluzione politica” per cui sono entrati in politica, sono gli orizzonti del loro impegno.

In questo, ciò che è avvenuto in questi mesi nel partito democratico assomiglia a certi processi interni al partito repubblicano. Ovviamente, la natura del movimento di Bernie Sanders è diversa da quella del mondo che gira attorno a Donald Trump; diverse sono le politiche proposte (anche se ci sono comunque delle affinità: i supporter di Sanders, come quelli di Trump, sono profondamente critici dei trattati di commercio internazionali; pensano che il potere delle lobbies, soprattutto quella finanziaria, abbia corrotto la politica; non hanno grande rispetto per i politici di professione).

Fatte le debite differenze, e considerati i punti di contatto, c’è però un dato che soprattutto accomuna i due movimenti: entrambi, sono “esterni” ai partiti, democratico e repubblicano. Entrambi si legano in qualche modo a un “uomo della Provvidenza” che parla ai propri supporters, alla propria “gente”, senza la mediazione dei partiti; senza bisogno di corpi intermedi. Nel caso dei repubblicani, quanto avvenuto è più radicale. Trump e il suo movimento hanno occupato il partito, l’hanno svuotato della vecchia leadership, che si è accomodata da parte, in riva al fiume, sperando che prima o poi il cadavere – Trump – passi.

Per i democratici il cambio è meno radicale, ma comunque significativo. L’OPA lanciata dai sandersiani non ha vinto, come nel caso dei repubblicani; ma ci è andata vicina. L’anti-politica, o il disdegno per il sistema politico di questi anni, non è riuscita a svuotare la macchina del partito; ma ci è andata vicina. Così si spiega, in fondo, l’irriducibilità dei supporters di Sanders a integrarsi nel partito. L’ostinazione, il rumore, il clamore con cui ancora ieri, nell’arena della Convention i delegati di Sanders hanno mostrato sono il segno di questa irriducibile lontananza. Una lontananza che difficilmente sarà colmata, da qui a novembre.

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 18/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 18/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 18/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 18/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 18/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-11-2025

Adesso in diretta