Approfondimenti

Gli effetti del coronavirus sulla TV

coronavirus tv

La produzione delle serie tv è sospesa: cosa succederà in futuro? Tra i tanti effetti collaterali della pandemia, quelli sulla televisione italiana sono stati visibili da subito: nelle trasmissioni senza pubblico in studio, per esempio, che improvvisamente rivelano quanto sia straniante e un pochino assurda l’idea di un presentatore che parla al nulla. Oppure nei palinsesti pieni di film “che fanno stare bene”, come la maratona Harry Potter su Italia 1 che segna, una settimana dopo l’altra, ascolti notevoli. O ancora, sempre parlando di ascolti, i picchi dell’Auditel toccati non solo dalle edizioni serali dei telegiornali, ma anche dalla tv del Vaticano Tv2000 durante le messe celebrate dal papa.

Anche gli appassionati di serie tv hanno già potuto assaggiare una prima conseguenza dell’emergenza sanitaria da coronavirus COVID-19: le serie trasmesse a brevissima distanza dalla messa in onda statunitense, come Westworld su Sky Atlantic e The Walking Dead su Fox, vengono proposte per ora solo in versione originale sottotitolata perché, naturalmente, l’attività di doppiaggio non è essenziale, e dunque è ferma come moltissime altre. Un dettaglio marginale, che però ha ri-acceso l’annoso dibattito sul doppiaggio, tra chi lo sostiene invocando la grande tradizione italiana (invero un po’ appannata, negli ultimi anni) e chi, abituatosi a fruire dei prodotti audiovisivi in originale, sottolinea come questa versione sia più autentica, potente, ricca di sfumature recitative e sonore.

Comunque la pensiate sull’argomento, c’è un’ulteriore minaccia che incombe all’orizzonte: ben presto non ci saranno più puntate, né da doppiare né da sottotitolare. La produzione cinematografica e televisiva hollywoodiana è infatti sospesa. Uno stop totale che non si vedeva dal celeberrimo sciopero degli sceneggiatori del 2007-2008, che durò ben 100 giorni e ci consegnò diverse stagioni monche o addirittura saltate. Lo stesso sta accadendo ora: tutte le serie da network generalista, tipicamente i procedurali come NCIS o Law & Order, le serie supereroiche come Supergirl e The Flash, i medical drama come Grey’s Anatomy e The Resident, hanno chiuso la stagione in corso a una manciata di episodi dalla conclusione, e quest’annata non avrà per loro un finale.

Serie che stavano cominciando la lavorazione in questi giorni, come Stranger Things o Euphoria, hanno rimandato tutto a data da destinarsi: questo vuol dire che a settembre, quando la tradizionale stagione televisiva americana prende il via, quest’anno potrebbero esserci prime serate vuote, o occupate solo da repliche. Così come da noi, anche negli Stati Uniti i programmi dal vivo si sono immediatamente rivoluzionati: per esempio i Late Show, i capisaldi della seconda serata a stelle e strisce, hanno ora edizioni speciali filmate dal conduttore-comedian di turno dal proprio divano di casa – come quelli di Stephen Colbert e Trevor Noah – o in studi deserti in location asettiche e disinfettate, con crew ridotte al minimo – è il caso del premiatissimo John Oliver.

Curiosità: praticamente tutti hanno mandato in onda i video virali dei sindaci italiani che intimano urlando ai cittadini di stare a casa, in un misto tra incredulità e ammirazione. Sarebbe facile commentare questo stop alla produzione tv con una battuta: in questi anni di Peak Tv sono state realizzate talmente tante serie tv che, anche se per un po’ la produzione si ferma, abbiamo centinaia di migliaia di episodi da recuperare. Ma, come tante altre industrie, anche quella hollywoodiana guarda al futuro con enorme incertezza, chiedendosi che aspetto avrà, quando potremo tornarci, la normalità.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 24/05 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 24/05 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 24/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 23/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 23-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Chassis di sabato 24/05/2025

    "Chassis - Il contenitore di pellicole di Radio Popolare" è un programma radiofonico in onda dal 2002, dedicato al cinema. Ogni domenica mattina, offre un'ora di interviste con registi, attori, autori, e critici, alternando parole e musica per evocare emozioni e riflessioni cinematografiche. Include notizie sulle uscite settimanali, cronache dai festival e novità editoriali. La puntata si conclude con una canzone tratta da colonne sonore. In onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00.

    Chassis - 24-05-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 24/05/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 24-05-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025

    Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provincia Verbano Cusio Ossola, nel giugno del 2024. Alla Vie dei Casari è stato proiettato anche The Milk System di Andreas Pircher, documentario del 2017, sulle storture delle politiche agricole europee nel sostegno alla produzione di latte per l’industria della trasformazione. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni ha recensito il libro Bioavversità di Giannandrea Nencini sull’impatto delle monocolture in montagna. L’Abc dei Domini Collettivi della professoressa Marta Villa dell’Università di Trento è sulle future generazione, la filosofia di gestione dei beni di uso civico come alpeggi, baite, e fonti idriche. Andrea di Stefano per Le Multinazionali del Cibo, queste sconosciute spiega il mercato e la pesca del merluzzo. La rubrica il Belvedere sui Giardini Storici e sugli Alberi dell’agronomo Daniele Zanzi racconta La Quercia delle Checche a Pienza, in Val d’Orcia, Siena, pianta dedicata alle cornacchie, ma soprattutto monumento nazionale.

    Il Verziere di Leonardo - 24-05-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 24/05/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 24-05-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 24/05/2025

    1) L'attacco di Trump ad Harvard, che impoverisce gli Stati Uniti 2) Usa ed Europa rimuovono le sanzioni decennali alla Siria. Il paese guarda al futuro con speranza e preoccupazione 3) Intervista ad Aleksandar Trifunovic, caporedattore del portale Buka che nella Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina lotta contro minacce e repressione. 4) Ma'an, il collettivo francese che supporta gli artisti di Gaza per salvaguardare l'identità e la cultura palestinese A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 24-05-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 24/05/2025

    A cura di Roberto Maggioni, Alessandro Braga e Luca Parena. M7 è il settimanale di Metroregione, una trasmissione per raccontare Milano e il territorio fuori dalla frenesia delle notizie di tutti i giorni. Dentro M7 troverete quelle storie che tutte insieme fanno una comunità e tutto quello che le sta attorno. M7 è in onda tutti i sabati dalle 10.35 alle 11, sempre disponibile in podcast. Per comunicare con la redazione, per segnalazioni, spunti: metroregione@radiopopolare.it

    M7 – il settimanale di Metroregione - 24-05-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 24/05/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 24-05-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 24/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 24-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 24/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 23-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 23/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 23-05-2025

Adesso in diretta