Approfondimenti

Gli annunci di Disney e Warner: il cinema e la TV dopo il COVID

disney covid

Che il mondo non sarebbe stato più lo stesso a causa della pandemia da COVID-19 era parso chiaro a molti già da parecchi mesi, ma ora, mentre scivoliamo verso la conclusione dell’anno, alcune decisioni ufficiali iniziano a delineare la fisionomia del futuro, almeno per quanto riguarda cinema e televisione.

Il 2020 è stato anche per Hollywood un anno interlocutorio e di stallo: i lockdown da un lato hanno incrementato l’utilizzo dei servizi streaming e un ritorno alla tv tradizionale, dall’altro hanno bloccato i set e chiuso le sale cinematografiche. Qualche giorno fa, nel corso di una riunione ufficiale con gli investitori durata quattro ore, la Disney ha rivelato una mole di progetti in produzione da lasciare senza fiato anche solo a elencarne i titoli.

Per la maggior parte, tra l’altro, si tratta di serie tv prodotte in esclusiva per Disney+, il servizio streaming della Casa di Topolino: ben dieci – dieci! – nuove serie ambientate nell’universo di Star Wars, compreso un prequel su Obi Wan-Kenobi con Ewan McGregor a interpretare il maestro Jedi e Hayden Christensen sotto la maschera di Darth Vader (entrambi gli attori avevano ricoperto gli stessi ruoli nei film di George Lucas, tra fine anni 90 e inizio Duemila). Ma Disney, com’è noto, possiede anche i Marvel Studios, che nel corso del 2021 porteranno su Disney+ diverse serie legate all’Universo cinematografico Marvel.

Si comincerà già il 15 gennaio con WandaVision, poi arriveranno Falcon and the Winter Soldier e Loki, mentre in futuro, tra le altre, ci saranno She-Hulk con Tatiana Maslany, Secret Invasions con Samuel L. Jackson e Armor Wars con Don Cheadle. Tutti show che proseguiranno le storie degli Avengers e di tutti i supereroi di contorno, mentre al cinema – quando riapriranno le sale – continueranno ad arrivare alcuni grossi blockbuster, come Black Widow o Gli Eterni.

Una scelta diversa rispetto a quella della principale concorrente di Disney, cioè Warner Bros., che qualche giorno prima aveva comunicato una scelta senza precedenti, che ha già messo in allarme la filiera del cinema (distributori ed esercenti compresi) in tutto il mondo: per tutto il 2021, Warner renderà disponibili i suoi film contemporaneamente in alcune sale (nelle nazioni in cui saranno aperte) e sulla propria piattaforma streaming, HBO Max, che nei prossimi mesi dovrebbe arrivare anche in Europa.

Parliamo di titoli attesissimi come Wonder Woman: 1984, Matrix 4 e soprattutto Dune di Denis Villeneuve: pensati per il grande schermo, arriveranno direttamente in tv, come quelli che una volta venivano chiamati con un po’ di disprezzo “tv movie”. Non pochi registi e attori, evidentemente non consultati dalla major, si sono infuriati, anche pubblicamente, sui social; e i proprietari dei cinema tremano, sapendo che senza il sostegno dei blockbuster attira-pubblico la ripresa del settore sarà ancora più difficile.

Dal punto di vista delle grosse conglomerate dell’entertainment, però, tutto ciò ha senso: Disney, con i parchi divertimento e i cinema chiusi, nel 2020 ha guadagnato solo da Disney+, di cui ha bisogno di rimpolpare il catalogo; Warner ha distribuito quest’estate in sala Tenet di Christopher Nolan, ma ha perso moltissimi soldi nel farlo, e ha bisogno di recuperare introiti. Vedremo cosa accadrà, sperando che, quando finalmente potremo uscire di casa, non ci si accorga che tutto quello che vale la pena vedere è rimasto dentro, sullo schermo della tv.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/10/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 26-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 26/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 26-10-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 26-10-2025

  • PlayStop

    Il libro più intimo di Michela Murgia nel film di Isabel Coixet. Parla la regista spagnola

    La regista spagnola ha trasformato "Tre Ciotole", il libro testamento di Michela Murgia, in un film che mantiene la leggerezza e l'ironia utilizzate dall’autrice per descrivere il momento più complicato della sua vita: la malattia, la separazione e la morte. "La morte deve essere incorporata nella vita e la gioia è intrinseca al dolore, non c'è gioia senza dolore". La protagonista Alba Rohrwacher interpreta lo stato d’animo descritto nelle pagine di “Tre Ciotole”, unendo alcuni dei racconti scritti da Murgia e incontrando nel suo percorso Elio Germano e Francesco Carril, le due figure maschili delineate nel libro. In un periodo in cui la Spagna sembra essere molto avanti, sia politicamente che culturalmente Isabel Coixet, pur vivendo a New York, osserva lucidamente l’attualità del suo Paese: "In Spagna ci sono molte più registe donne che in Italia. Ne sono orgogliosa perché sono stata pioniera nel mio Paese e ho aiutato tantissime ragazze a diventare registe". E ammirando il Governo spagnolo guidato da Pedro Sanchez, teme che l’avanzata delle destre in Europa, arrivi a contaminare anche il suo Paese: "Il Governo spagnolo è stato il primo a riconoscere lo Stato di Palestina. In questo momento da noi c’è la democrazia, ma vedo che anche in Spagna il partito di estrema destra, Vox, sta guadagnando spazio". L'intervista di Barbara Sorrentini.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 26/10/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 26-10-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 26/10/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 26-10-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 26/10/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 26-10-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 25/10/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 25-10-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 25/10/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 25-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 25/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-10-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 25/10/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 25-10-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 25/10/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 25-10-2025

Adesso in diretta