Approfondimenti

Gli anni più belli. Intervista al regista Gabriele Muccino

gli anni più belli muccino

Dopo il grande successo di “A casa tutti bene” nel 2018, Gabriele Muccino torna al cinema con un nuovo film corale, “Gli anni più belli” che segue un gruppo di amici nell’arco di quarant’anni, dagli anni ’80 ad oggi.

I protagonisti sono Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart e Claudio Santamaria e nella colonna sonora del film figura un brano inedito di Claudio Baglioni, intitolato proprio “Gli anni più belli“. Ne abbiamo parlato col regista Gabriele Muccino.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

“Gli anni più belli” inizia nel 1980 e racconta di un gruppo di amici fino ad oggi. A cosa ti sei ispirato?

Questo film riassume innegabilmente moltissimo della mia vita. Quando ho iniziato a tracciare le linee guida dei personaggi sono caduto nel tracciare gli archi di persone che ho conosciuto e ho frequentato. Nell’arco delle nostre vite abbiamo tutti una personalità in crescita ed evoluzione. Non siamo così nitidi, non siamo o buoni o cattivi. Siamo pieni di tumulto e di ragione. Tutte le nostre curve comportamentali diventano di fatto dei personaggi. C’è quello contemplativo, quello naïf o o l’ambizioso rampante. È come se mi facessi in qualche modo trio con l’aggiunta di una parte femminile che si va a raccontare attraverso la protagonista principale.
Quando racconto un film non riesco a mantenerlo lontano da me. In qualche modo entro come un guanto e abbraccio questa materia come creta. E questo forse è anche il motivo per cui faccio cinema: raccontarmi.

Il personaggio interpretato da Kim Rossi Stuart è quello dipinto in modo più buono e che si realizza seguendo una etica e senza perderla mai di vista. Tu in che percentuale di identifichi in quel personaggio?

È una percentuale che è stata corrotta nel tempo, che è un grande burattinaio. Alcune nostre parti vengono erose e quella parte più contemplativa e romantica viene poi disincantata dalla vita che pian piano di riserve sorprese anche deludenti. In me c’è anche quella parte, così come c’è la paura di essere mediocre che invece tratteggia il personaggio di Claudio Santamaria. E in me c’è anche una parte che si palesa nel personaggio di Pierfrancesco Favino, che anche se molto negativo è uno che fa dei compromessi come la vita ti costringe spesso a fare senza alternative.

La ricostruzione delle varie epoche è molto precisa.

Io avevo paura degli stereotipi, di quello che a volta vediamo nelle fiction in cui le auto sono sempre lucidate e gli abiti urlano gli anni in cui ci si trova. Ho cercato invece di rendere tutto più autentico senza strillarlo. È vero che le poche passano, ma lo fanno in un modo molto sottile. Il tempo passa e si trasforma, ma alla fine i comportamenti umani rimangono sempre gli stessi. Abbiamo delle regole non scritte alle quali ubbidiamo senza saperlo perché il nostro DNA ci porta ad avere quel tipo di atteggiamento di fronte alle sorprese e anche alle avversità, agli innamoramenti e alle delusioni o allo smarrimento, al lutto, alle nascite e ai grandi eventi.
I grandi eventi della vita ci colgono impreparati, ma in qualche modo c’è una formula di comportamento che si ripete sempre al di là del tempo in cui ci trova.

Hai sentito l’esigenza di inserire anche degli eventi storici particolari?

È un tipo di racconto che parte con “Una vita difficile di Dino Risi nel 1961 e che ha fatto scuola nella commedia italiana negli anni ’70, quella di utilizzare stralci di cinegiornale per contestualizzare un’opera. Questo lo faceva anche Ettore Scola. La contestualizzazione storica serve per poter inserire i personaggi e capire perfettamente in qualche momento storico si trovano. La politica e la condizione socio-economica caratterizzano fortemente l’individuo e quello in cui crede e quali sono le sue ideologie o l’assenza di ideologie.
Negli anni che io racconto c’è stato anche il crollo delle grandi ideologie post-belliche o sessantottine o degli anni di piombo. Ci fu un crollo perché i nati alla fine degli anni ’70 si sentirono inferiori rispetto a quelli che avevano già fatto la storia e le grandi rivelazioni. La nostra è una generazione che ha scimmiottato politicamente i fratelli maggiori, ma senza essere realmente consapevoli di cosa fosse la politica e l’ideologia come era stata vissuta prima di noi.

Foto dalla pagina Facebook del film “Gli Anni Più Belli”

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 15/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 14-10-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 14/10/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 14-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 14/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 14-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 14/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 14-10-2025

  • PlayStop

    Live Pop di martedì 14/10/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 20:03

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 14/10/2025

    1) I corpi degli ostaggi che non si trovano, gli aiuti umanitari che non entrano a Gaza e le faide interne alla striscia. Tutti i punti in bilico della prima fase della Pax Trumpiana 2) I prigionieri palestinesi che non sono mai stati rilasciati. Il dolore delle famiglie e la lettera della moglie di Marwan Barghouti. (Valeria Schroter) 3) La guerra agli ulivi come simbolo dell’occupazione che non vede fine. In Cisgiordania la popolazione non crede alla pace, perché per loro nulla è cambiato. (Samuele Pellecchia, Pietro Masturzo, Francesco Giusti - Agenzia Prospekt) 4) Francia, il premier Lecornu propone la sospensione della riforma delle pensioni per cercare di salvarsi al voto di sfiducia di giovedì. (Francesco Giorgini) 5) Lo shutdown negli stati uniti entra nella terza settimana, senza nessuna soluzione in vista. Gli effetti iniziano a sentirsi sulla vita degli americani. (Roberto Festa) 6) Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale. Dopo la fuga del presidente i militari annunciano la presa del potere. (Andrea Spinelli Barrile) 7) Rubrica sportiva. Cosa c’entra il calcio con le proteste in Marocco? (Luca Parena)

    Esteri - 14-10-2025

  • PlayStop

    Madagascar. Dalle proteste della Gen Z al caos istituzionale

    Da qualche settimana i giovani del Madagascar stanno scendendo in piazza. Le manifestazioni sono state represse con la violenza e ci sono state decine di morti. Ieri il presidente Andry Rajoelina ha dichiarato di essere fuggito in un luogo sicuro. Oggi, invece, ha annunciato lo scioglimento dell’assemblea nazionale, poche ore prima che i parlamentari si riunissero per metterlo sotto accusa per aver abbandonato il suo incarico. La votazione è avvenuta comunque e la maggioranza ha scelto l’impeachment del presidente. Il colonnello Michael Randrianirina ha annunciato che il Capsat, l’unità d’élite dell’esercito, ha preso il potere. Valeria Schroter ha intervistato Andrea Spinelli Barrile, giornalista di Slow News, per ricostruire il processo che ha portato il Madagascar agli eventi di oggi.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 14:32

    A cura di Elisa Graci, Claudio Agostoni, Zacca

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

Adesso in diretta