Approfondimenti

Auguri Sundance Kid!

Ottanta, di cui più di due terzi di cinema. Prima di approdare all’arte cinematografica negli anni ’60, Robert Redford fa gavetta con il teatro e la televisione; studia arte al Prat Institute di New York e calca le scene a Broadway. Ma prima ancora, si parla di un passato quasi da alcolista, dopo la perdita precoce della madre e un periodo bohémien, appena maggiorenne, in Italia e in Francia. Californiano di Santa Monica, figlio di texani, padre di origine irlandese, lattaio e ragioniere, Redford nasce il 18 agosto 1936.

Il successo clamoroso arriva nel 1967 con il film A piedi nudi nel parco di Gene Saks, al fianco di Jane Fonda, seguito due anni dopo da Butch Cassidy di George Roy Hill, con il già divo Paul Newman. Una coppia indimenticabile, sul set e un’amicizia che dura una vita. I due si ritroveranno a lavorare insieme nel 1974 in La Stangata, con cui Redford fu candidato all’Oscar come miglior attore protagonista. In omaggio al suo personaggio Sundance Kid, fondò il Sundance Institute nello Utah e il Sundance Film Festival, importante appuntamento con il cinema indipendente e che negli anni ’90 scoprì molti talenti, da Quentin Tarantino a Jim Jarmusch, passando per Christopher Nolan.

I film in cui Redford ha lavorato come attore sono tantissimi e quasi tutti da citare, tra quelli fondamentali le regie di Sydney Pollack tra la fine degli anni ’60 e ’80, un vero e proprio sodalizio, non solo artistico ma anche di impegno civile e politico. Si pensi a film come Corvo rosso non avrai il mio scalpo sulla guerra a I tre gorni del condor sulla CIA, Il cavaliere elettrico ancora con Jane Fonda, La mia Africa con Meryl Streep nei panni di Karen Blixen e il romantico e malinconico specchio di una generazione americana e in cui l’impegno politico gioca un ruolo importante: Come eravamo con Barbra Streisand.

Nel gioco dei film da ricordare, bisogna citare senza far torto agli altri: La caccia di Arthur Penn, Tutti gli uomini del Presidente di Alan J. Pakula, Il migliore di Barry Levinson, Brubaker di Stuart Rosenberg, Il Grande Gatsby di Jack Clayton e i più recenti: Spy Game di Tony Scott, Captain America di Antony e Joe Russo, Truth-Il prezzo della libertà di James Vanderbilt, fino all’ultimissimo Il drago invisibile, di prossima uscita al cinema, di David Lowery.

Infine, ma non ultime, le regie di Robert Redford, film in cui da autore è riuscito  ritgliarsi lo spazio e la libertà di esprimere le sue idee politiche e civili, in cui i diritti e la giustizia sono al centro dei suoi lavori, come in Leoni per agnelli del 2007, The Conspirator del 2010, La regola del silenzio del 2012. Oppure storie più comuni e rappesentative di alcuni spaccati della società americana: da Gente Comune (1980) che gli portà l’Oscar alla regia, a L’uomo che sussurrava ai cavalli (1998).

https://m.youtube.com/watch?v=iwL6T6mYTJQ

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 26/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 26/11 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 26/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 26/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 26-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 26/11/2025

    Alessandra Maiorino, Vice capogruppo dei M5S Senato e Coordinatrice Comitato Politiche di Genere e Diritti Civili, ragiona sullo stop alla legge bipartisan in materia di "consenso" rallentata, non a torto secondo la senatrice, dalla presidente della commissione giustizia. Il consenso necessario e cosa manca per attivare una cultura del consenso nell'analisi di Non una di Meno e di una delle sue portavoce. "Una prigione romantica. La rappresentazione della coppia come strumento di controllo" il nuovo libro di Giuseppe Mazza, per Prospero Editore, racconta attraverso campagne, poster, slogan della pubblicità uno dei dispositivi patriarcali ancora oggi più attivi: il romanticismo. E ne traccia le trasformazioni. Elena Mistrello, fumettista e autrice, tra i tanti album anche di Tracciato Palestina e di Sindrome Italia, appena pubblicato in Francia, invitata a Toulouse a un festival è stata respinta all’atterraggio perché “pericolo per l’ordine pubblico in Francia”. Senza provvedimenti giudiziari a suo carico, senza avvocato o spiegazioni. Un caso da sollevare.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 26-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 26/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 26/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 26-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 26/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 26-11-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di martedì 25/11/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 25-11-2025

  • PlayStop

    No Manches Guey di martedì 25/11/2025

    Un viaggio musicale dentro le culture latino americane.

    No Manches Guey - 25-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 25/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 25-11-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 25/11/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 25-11-2025

Adesso in diretta