Approfondimenti

Giustizia, questione di tempi

Nell’ultima relazione della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo (Dna), a pagina 29, è scritto: “Tra le condizioni di contesto che hanno consentito il radicamento della ‘ndrangheta in questa regione (Lombardia, ndr), vi è la disponibilità del mondo imprenditoriale, politico e delle professioni…ad entrare in rapporti di reciproca convenienza con l’organizzazione”.

Proviamo a girare la frase, senza cambiarne il senso: la disponibilità del mondo imprenditoriale, politico e delle professioni a fare affari con la ‘ndrangheta in Lombardia è tra le condizioni che permettono alle cosche di radicarsi nella regione.

Nella relazione si scrive “il mondo imprenditoriale, politico” e non – ad esempio – “settori del mondo imprenditoriale, politico”. Eppure, la generalizzazione della Dna non sembra aver colpito nessuno quando è stata presentata due mesi fa. Mentre, invece, ha colpito tantissimo la presunta generalizzazione di Piercamillo Davigo (presidente Anm), la settimana scorsa nella sua intervista al Corriere della Sera: «Non hanno smesso di rubare dice Davigo – hanno smesso di vergognarsi. Rivendicano con sfrontatezza quel che prima facevano di nascosto».

Piercamillo Davillo nell'Auditorium di Radio Popolare
Piercamillo Davigo nell’Auditorium di Radio Popolare

Molte le reazioni insofferenti verso le parole di Davigo: da Renzi (“voglio nomi e cognomi dei colpevoli”) al vicepresidente del Csm Legnini (“rischiano di alimentare un conflitto di cui la magistratura e il Paese non hanno alcun bisogno”) al presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Cantone (“dire che tutto è corruzione significa che niente è corruzione”).

Tutto ciò nonostante Davigo abbia sempre detto, e ribadito in quella stessa giornata: «non ho mai pensato che tutti i politici rubino, anche perché ho più volte precisato che se così fosse non avrebbe senso fare processi che servono proprio a distinguere».

E allora, qual è il problema? Perché colpisce Davigo sui politici e non la Dna che denuncia un intero “mondo imprenditoriale, politico e delle professioni” di essere disponibile in Lombardia a fare affari con la ‘ndrangheta? Abbiamo provato oggi a Memos ad affrontare la questione con un magistrato come Piergiorgio Morosini, membro del Consiglio Superiore della Magistratura (Csm), già giudice a Palermo.

Piergiorgio Morosini
Piergiorgio Morosini

I tempi della giustizia appaiono un punto determinante della questione: dal sistema mafio-corruzione (la definizione è del Procuratore generale di Palermo Roberto Scarpinato), al malaffare politico-amministrativo. Sono i tempi dei processi, troppo lunghi, e quelli della prescrizione, troppo brevi (“un assurdità che fa impazzire”, ha detto Franco Roberti procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo). Il ministro della giustizia Orlando ieri ha promesso che “per l’estate ci sarà la nuova legge sulla prescrizione”. Risposta di  Morosini a Memos: «Queste promesse – dice l’esponente del Csm – le ascoltiamo da tanti anni e poi non si traducono in interventi legislativi».

Ascolta la puntata di Memos

Per chi volesse ascoltare (o riascoltare) la lezione di Davigo su mafia, politica e corruzione per il nostro ciclo di “Lezioni di antimafia”, qui trovate tutti i riferimenti. Davigo è stato ospite nell’Auditorium di Radio Popolare il 22 marzo scorso.

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/11 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 24/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 24-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/11/2025

    La COP30 in Brasile era partita con due obiettivi: triplicare i fondi per i paesi in via di sviluppo colpiti dagli effetti del riscaldamento globale e sottoscrivere un percorso per l’uscita dalla dipendenza e dall'uso dei carburanti fossili. Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, un risultato su due è stato portato a casa. Ma chi avrebbe potuto fare pressioni per ottenere di più non l’ha fatto: gli USA assenti hanno boicottato, ma anche Cina e India, non pervenute, di fatto mentre una Ue divisa alla fine ha battuto un colpo. resta lo sforzo dei Paesi per raggiungere i loro obiettivi. L'analisi di Sara Milanese e il commento di Eleonora Cogo, responsabile del team Finanza in ECCO, il Think Tank sul cambiamento climatico. L'Europa cambia il piano Trump in almeno tre punti: nessuna concessione territoriale alla Russia prima del cessate-il-fuoco, un esercito per l'ucraina più grande e nessun limite alle sue alleanze, l'uso dei fondi russi congelati in Europa per la ricostruzione (e no al 50% agli USA): sarà un piano digeribile anche per Trump? L'analisi di Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Infine Luigi Ambrosio inviato a Napoli per le elezioni regionali ci racconta il peso straordinario dell'astensionismo.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 24/11/2025

    Viviamo un’epoca in cui la forza e la sopraffazione prevalgono su giustizia e solidarietà. Per questo occuparsi di diritti umani è ancora più importante. La Fondazione Diritti Umani lo fa utilizzando più linguaggi: qui con Rights Now, ogni lunedì alle 8. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 24/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 24-11-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 23/11/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 23-11-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 23/11/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo, Fabio Barbieri e Lino Brunetti, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 23-11-2025

Adesso in diretta