Approfondimenti

Giustizia per le vittime di Nzerekore, morti per una partita di calcio in Guinea

Nzerekore

Dopo più di due settimane c’è chi non ha ancora notizie di amici o familiari. Erano andati a vedere una partita di calcio allo stadio e non sono più tornati.
Nzerekore è la seconda città più grande della Guinea. 200 mila abitanti, si trova nel sud-est del Paese, molto vicino al confine con la Liberia. Lo stadio è un piccolo impianto da 5 mila posti, due tribune a incorniciare un campo di terra e polvere. Un gruppo politico giovanile qui ha organizzato il torneo della Rifondazione, una piccola competizione in omaggio al capo della giunta militare Mamady Doumbouya, che da tre anni governa la Guinea.

Domenica 1° dicembre si è giocata la finale tra le squadre di Nzerekore e Labé. Una partita per avvicinare, attraverso il calcio, il maggior numero possibile di giovani alla politica del governo. All’incontro, in uno stadio per 5 mila, finiscono per esserci almeno 15 mila spettatori. Un sovraffollamento che diventa mortale quando, dopo una decisione arbitrale contestata, qualcuno tra il pubblico, vicino a bordocampo, raccoglie delle pietre e le lancia in mezzo alla folla, scatenando il panico e il caos.
Migliaia di persone si dirigono verso l’uscita principale dello stadio che però è in parte chiusa. La polizia lancia gas lacrimogeni e peggiora la situazione. I video registrati in quegli istanti mostrano le persone scavalcare la recinzione esterna per mettersi in salvo e altre che, invece, restano intrappolate nella calca.

Il primo ministro Amadou Oury Bah ha dichiarato che sono morte 56 persone. Sarebbe già sufficiente per fare di Nzerekore una delle peggiori tragedie mai avvenute in uno stadio di calcio, dopo soltanto quella di Kanjuruhan, avvenuta in Indonesia nel 2022. Le indagini autonome di un collettivo di organizzazioni umanitarie però hanno contato almeno 135 vittime. E il timore è che possano essere ancora di più. Il governo ha fatto scendere il silenzio sulla tragedia, ma le famiglie che ancora non sanno che cosa ne sia dei loro figli andati a vedere la finale sono molte.

La rivista sportiva The Athletic, con il giornalista inglese Adam Leventhal, è stata nei giorni scorsi a Nzerekore e ha raccolto in un podcast e in un lungo reportage voci e testimonianze come quella di Amara Soumaoro, papà di una ragazzina di 10 anni rimasta seriamente ferita al volto e alla testa dopo essere stata calpestata dalla folla allo stadio. Amara Soumaoro ha raccontato di non sapere ancora niente di sua nipote di 16 anni che era a vedere la partita insieme alla figlia.

Il regolamento della Fifa vieta l’utilizzo di gas lacrimogeni della polizia in contesti come quello di Nzerekore. La federcalcio guineana e quella africana, al momento, si sono limitate a dire che il torneo era una competizione non ufficiale, non avevano voce in capitolo. Le agenzie delle Nazioni Unite stanno coordinando aiuti umanitari, medici e psicologici ai feriti. Organizzazioni come Amnesty International hanno chiesto indagini imparziali per avere giustizia. Le paure più grandi dei familiari delle vittime sono di non avere risposte, che le responsabilità di organizzatori e istituzioni, per delle morti avvenute durante una partita di calcio, non vengano mai chiarite.

(Foto di Google Maps)

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/01 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/01 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 15/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/01/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di mercoledì 15/01/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 15-01-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di mercoledì 15/01/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 15-01-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di mercoledì 15/01/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di mercoledì 15/01/2025

    In attesa della tregua con Anna Momigliano, corrispondente di Haaretz, e con Roberto Festa sulle relazioni tra Trump e Nethanyau, Gli usa obbligano il social TikTok a diventare statunitense, cercasi acquirenti, potrebbe essere Musk: l'analisi di Andrea DiStefano. Il pacchetto sicurezza si arricchisce di un'ennesima legge dedicata allo scudo penale per gli apparati di sicurezza, il commento sui limiti e impossibilità di questa proposta di Roberto Settembre, è stato il giudice della Corte di Appello di Genova estensore della sentenza di secondo grado sui fatti della Caserma di Bolzaneto in occasione del G8 2001.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 15/01/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 15-01-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/01/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 15/01/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 15-01-2025

Adesso in diretta