Approfondimenti

Giuseppe Sala parla da candidato sindaco

Ha parlato da aspirante sindaco di fatto il commissario unico a Expo 2015 Giuseppe Sala.

Nella città metropolitana – ha detto – dobbiamo occuparci innanzitutto di trasporti e housing sociale”.

Lo ha fatto in un dibattito organizzato dalla Fondazione Ambrosianeum e dalle Acli, cui ha partecipato anche il sindaco di Milano Giuliano Pisapia.

A meno di settantadue ore dalla chiusura dell’Esposizione, il manager è dunque ancora in piena azione, “e non a farsi una settimana di meritato riposo”, come hanno fatto notare alcuni ben informati.

Il titolo della serata era: Il Futuro di Milano Grande dopo l’Expo. Alquanto simbolico il luogo dell’incontro, l’auditorium Ambrosianeum, pensatoio cattolico rivolto al sociale ospitato nell’Arcivescovado. Nel 2010 fu uno dei motori delle primarie del centrosinistra, ospitando il comitato del presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida.

Cinque anni dopo, in questo spazio ci si ritrova Giuseppe Sala, che all’inizio del suo intervento ha conquistato l’applauso della platea: “Cercherò di dire quello che penso evitando di cadere nella trappola che se dico una cosa voglio farla, oppure se quello che dico è da manager politico o da politico manager, se è di destra o di sinistra, e quanto di sinistra”.

Durante la discussione il suo pensiero sulla città è apparso a tutti i presenti ben più di una riflessione di una persona che vive elavora a Milano. Sala ha ribadito il suo profilo di uomo che arriva dal mondo delle imprese e ha detto di non condividere l’idea che “la politica – come scritto nel documento delle Acli – sia il fulcro del rinnovamento della società. E’ chiaro però che la politica non può semplicemente assistere all’andamento dell’economia, assecondandola, cercando di non dare fastidio. La politica deve assumere una valenzapiù larga del passato”. “Io non credo – ha aggiunto – che i milanesi diano tutto questo spazio e tutto questo credito alla politica; riconoscono chi la gestisce bene e chi no, e alle elezioni si vede anche. Hanno l’idea che questa è una città che comunque va avanti e fa le sue cose”.

Durante la discussione al manager più volte è venuto naturale parlare in prima persona su che cosa sia necessario fare per la città metropolitana. “Innanzitutto occuparci di trasporti e housing sociale”, è stato uno dei suoi passaggi chiave.

Il sindaco Pisapia non ha voluto dire nulla sulla candidatura Sala e ha ribadito ancora una volta che appoggerà “il candidato che vincerà le primarie del centrosinistra, chiunque sia”.

A questo proposito, la discussione sta iniziando a spostarsi sulla data di svolgimento delle primarie, anche se l’opzione che queste non si svolgano del tutto rimane aperta per alcuni dirigenti, in caso di candidatura condivisa.

Per ora rimane fissato l’appuntamento del 7 febbraio, ma è aperta nel Pd nazionale l’ipotesi di un giorno unico per tutte le grandi città, all’inizio di marzo, visto che la data delle elezioni dovrebbe essere il 12 giugno.

A Milano si fa l’ipotesi del 28 febbraio, e anche questo aiuterebbe Sala, visto che fino al 31 dicembre il commissario si occuperà del post-Expo.

  • Autore articolo
    Fabio Fimiani
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/10 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/10/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 31/10/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cori fascisti a Parma: "Meloni non può far finta di niente"

    28 ottobre, anniversario della Marcia su Roma. Nella sede di Fratelli d’Italia a Parma, in pieno centro storico, si riuniscono i giovani del partito di Giorgia Meloni. E dalle finestre aperte sulla piazza si sentono cori fascisti e inni al duce. Dopo la diffusione del video sono cominciate le prime reazioni, anzitutto dalla città emiliana, medaglia d’oro della Resistenza. Il sindaco Michele Guerra ha condannato l’accaduto, il Partito Democratico regionale ha chiesto conto alla presidente del consiglio. Il coordinamento Regionale dei giovani di Fratelli d’Italia è intervenuto annunciando il commissariamento della sezione parmigiana, per quella che ha definito “incompatibilità politica”. Ricordiamo che non è la prima volta che i giovani del partito di Meloni finiscono al centro dell’attenzione: fece molto rumore l’inchiesta di Fanpage intitolata “gioventù meloniana”, da cui emergevano parole antisemite e fasciste nelle loro riunioni. Alessandro Principe ha intervistato il presidente dell'Anpi provinciale di Parma Nicola Maestri.

    Clip - 31-10-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 31/10/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-10-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 31/10/2025

    Una nuova delibera che rischia di aggravare la sanità lombarda. Qualità dell’aria e infanzia. Castellanza: cosa accade all'oncologia di Multimedica. Torniamo a parlare di Gaza con Yara Abushab, studentessa di medicina a Gaza ora in Italia.

    37 e 2 - 31-10-2025

  • PlayStop

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE

    ALESSIA LOCATELLI - LA VALIGIA DELL'ATTORE - presentato da Tiziana Ricci

    Note dell’autore - 31-10-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 31/10/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 31-10-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/10/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 31-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 31/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-10-2025

Adesso in diretta