Approfondimenti

Temperatura politica bassa, in vista del voto

Il 25 aprile dei paradossi e delle sorprese.

Il paradosso: il candidato del centrosinistra, Giuseppe Sala era alla sua prima volta. Quello del centrodestra, l’ex socialista Stefano Parisi vantava una antica assiduità con la piazza.

La sorpresa: il corteo della Liberazione a Milano, termometro della passione politica, ha segnato una temperatura bassa.

Sala e Parisi hanno sfilato in corteo e non ci sono state particolari contestazioni. Qualche fischio e qualche invito ad andarsene al candidato del centrodestra. Non tanto per lui, quanto per il fatto che sia alleato della Lega. Sala ha stretto molte mani, ha ricevuto diversi applausi ma per lo più la piazza non si è interessata a loro.

I due candidati principali alle comunali hanno sfilato entrambi dietro lo striscione della Brigata ebraica, a pochi metri di distanza l’uno dall’altro. Solo alla fine si sono brevemente stretti la mano a uso dei fotografi.

Nemmeno la contestazione alla Brigata ebraica è stata intensa come l’anno scorso. Alcune decine di attivisti filo palestinesi che hanno gridato slogan contro Israele e se la sono presa anche col Pd, sormontati dai cori di Bella Ciao cantati da chi sfilava. Nulla a che vedere con la grossa tensione dell’anno scorso.

E’ un elemento di riflessione la mancanza di centralità del tema delle amministrative al corteo del 25 aprile, visto il significato politico più ampio che molti stanno caricando attorno al voto, come se fosse uno dei diversi pronunciamenti pro o contro Renzi del 2016. Quasi tutti però dicevano: siamo in piazza per la Liberazione, non per le elezioni o per altri motivi.

Anche se la preoccupazione per una vittoria delle destre radicali era evidente nei discorsi di tutti, tranne che in quelli di Parisi. Soprattutto dopo lo choc del successo dell’estrema destra xenofoba alle elezioni presidenziali in Austria: il candidato del Fpoe, Norbert Hofer ha ottenuto oltre il 35 per cento dei voti e Sala ne ha approfittato per attaccare l’avversario nel suo punto debole, l’alleanza con la Lega Nord di Matteo Salvini:

Ascolta Giuseppe Sala

Giuseppe Sala

Parisi si è difeso come ha potuto:

In Italia non ci saranno mai derive così“, ha detto, ponendo come fosse una garanzia il suo curriculum politico di socialista che di 25 aprile ne ha fatti tanti:

Ascolta Stefano Parisi

Stefano Parisi

Accanto a Parisi, però, il consigliere comunale della Lega Nord a Milano, Alessandro Morelli dava un giudizio molto positivo del voto in Austria:

Ascolta Alessandro Morelli

Alessandro Morelli

Il 25 aprile di Milano è la dimostrazione che le elezioni comunali non stanno scaldando i cuori, fino ad ora. Sala ha evitato le contestazioni e questa è sicuramente una buona notizia per lui. Ora però dovrà conquistare i voti dei tanti elettori della sinistra che ieri erano in piazza e che non si accontenteranno dell’agitazione dello spettro del ritorno delle destre.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 25/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 25/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 25/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 25/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 25-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Violenza: riprendersi il potere sulla propria vita

    Nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne, raccontiamo con Cristina Carelli, presidente di D.i.Re Donne in Rete contro la violenza, i centri antiviolenza, oltre 110 in Italia con differenze però tra Nord e Sud, con quasi 4mila operatrici in stragrande maggioranza volontarie e quasi 30mila donne “ascoltate” all’anno. “Siamo realtà aperte e sempre presenti, le donne arrivano da noi spesso senza appuntamento e si rivolgono a noi quasi sempre liberamente - spiega Carelli - perché il presupposto del nostro intervento è la libertà di scelta della donna, lo sottolineiamo perché è in corso un tentativo di trasformarci in realtà di servizio e per imporre alle donne dei percorsi standardizzati, più istituzionali e di sistema, e non costruiti per ciascuna partendo dal consenso e dalla libera scelta di ogni donna”. Sottofinanziamento, soluzioni solo punitive, negazione della dimensione politica e culturale della prevenzione, la frontiera è sempre la società. Se sono le famiglie a decidere cosa è giusto o meno per l’educazione sessuale, stiamo riproponendo il problema. “Chiediamo al governo di essere coerente: bisogna lavorare sul fronte della cultura e della prevenzione”. La violenza non è solo un atto individuale, ma è resa possibile da scelte politiche e culturali che limitano la libertà delle donne, scrive Di.Re nella campagna “Tutto nella norma” che potete trovare sul sito: direcontrolaviolenza.it

    Clip - 25-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 25/11/2025

    Pubblica si occupa di violenza maschile contro le donne. Oggi è il 25 novembre, giornata internazionale dell’ONU per l’eliminazione della violenza di genere. Con la presidente di UN (United Nations) Women Italy, Darya Majidi. E con Barbara Leda Kenny, antropologa, coordinatrice della Fondazione Brodolini, curatrice del sito Ingenere.it

    Pubblica - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 25/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 25-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 25/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 25-11-2025

  • PlayStop

    GIULIANO PAVONE - LIMBO

    GIULIANO PAVONE - LIMBO - presentato da Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 25/11/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 25-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 25/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 25/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 25-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 25/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 25-11-2025

Adesso in diretta