Approfondimenti

Morto Aiello, l’uomo dei misteri Stato-mafia

Era noto alle cronache come “Faccia da mostro”, dal soprannome che gli avevano dato nell’ambiente delle cosche mafiose a Palermo. Il suo volto era rimasto sfigurato quando, da poliziotto nella Sardegna degli anni 60, aveva rimediato una fucilata in un conflitto a fuoco con gli uomini del bandito Graziano Mesina.

Giovanni Aiello, ex agente della mobile di Palermo e funzionario dei servizi segreti, è morto stamattina per un infarto, mentre era in spiaggia a Montauro, il paese della Calabria dove abitava da anni. Negli ultimi anni il suo nome era entrato nelle principali inchieste di mafia: secondo molti pentiti era un’importante figura di raccordo nell’indicibile convergenza di interessi tra Cosa Nostra e lo Stato.

Chi lo vedeva in faccia non lo dimenticava. E in molti lo hanno visto sulla scena dei principali delitti di mafia degli ultimi 25 anni. Delitti in cui, hanno poi accertato le indagini, c’era la complicità di pezzi dello Stato.

Giovanni Aiello alla fine degli anni 60 è un agente della squadra mobile di Palermo, il suo capo è Bruno Contrada, anche lui finito poi indagato per mafia. Aiello però è anche un agente dei servizi segreti, e in questa veste si sarebbe prestato al lavoro sporco che per alcuni delitti eccellenti ha messo insieme interessi di Cosa Nostra e di pezzi deviati degli apparati statali.

Il suo volto deforme è rimasto impresso nella memoria di molti pentiti per averlo visto in via D’Amelio il giorno della strage, nei pressi della villa dell’Addaura quando fu ritrovato l’esplosivo che doveva uccidere Giovanni Falcone, è stato riconosciuto dal padre dell’agente Nino Agostino ucciso nel 1989 e indicato tra i responsabili dell’ omicidio del commissario Ninni Cassarà nel 1985.

Anche Massimo Ciancimino, che a dire il vero è stato poi condannato per calunnia, ha raccontato che suo padre, don Vito, riceveva a casa sua uomini dei servizi segreti – tra cui faccia da mostro – per discutere della famosa Trattativa. Proprio in relazione alla Trattativa, di recente la procura di Reggio Calabria aveva aperto una nuova inchiesta su Giovanni Aiello, che avrebbe indotto un testimone a mentire ai pm. Chissà dove sarebbe arrivata quell’indagine: a Palermo, Catania e Caltanissetta faccia da mostro era sempre uscito indenne dalle inchieste, a suo carico non sono mai state trovate prove sufficienti.

  • Autore articolo
    Lorenza Ghidini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 15/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 15/10 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 15/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 14:30

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Roberto Festa, Omar Caniello

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Gaza, dopo la tregua: Hamas si riorganizza e riprende il controllo della Striscia

    A ormai quasi una settimana dall’entrata in vigore della tregua, da Gaza arrivano le immagini della resa dei conti con i clan accusati di avere collaborato con le forze di occupazione. Il gruppo palestinese è però al momento l’unico interlocutore organizzato dentro la Striscia, oltre che l’unico soggetto in grado di gestire l’ordine pubblico dopo il ritiro dell’esercito israeliano, come ha riconosciuto anche Donald Trump. Ascolta l'intervista di Sara Milanese alla giornalista Paola Caridi.

    Clip - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 10:36

    A cura di Massimo Bacchetta, Catia Giarlanzani, Alessandro Braga

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di mercoledì 15/10/2025 delle 08:38

    A cura di Davide Facchini e Luca Gattuso

    Campagna abbonamenti - 15-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 15/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 15-10-2025

Adesso in diretta