Approfondimenti

Giocare a rugby e perdere la memoria. La storia di Sébastien Chabal

Sébastien Chabal

Era il 6 ottobre 2007, Coppa del mondo di rugby, quarti di finale. In campo ci sono Francia e Nuova Zelanda. Gli All Blacks completano la haka, la danza tradizionale con cui terrorizzano gli avversari prima ancora di iniziare la partita. Un giocatore della Francia però non distoglie lo sguardo. Anzi l’inquadratura stringe sui suoi occhi piantati sui rivali neozelandesi in segno di sfida. Come a dire: “Qui quelli che devono avere paura, in realtà, siete voi”.
Quelle immagini sono rimaste famose, in Francia e non solo, per ricordare come Sébastien Chabal sia stato un atleta che ama la competizione, oltre che un grande giocatore di rugby. Oggi Chabal ha 47 anni e di quei momenti, in campo contro gli All Blacks, non ha nessun ricordo.
Lo ha raccontato in un’intervista al canale Youtube Legend, in cui ha ripercorso la sua vita e la sua carriera fino ad arrivare alle conseguenze provocate da anni e anni di scontri di gioco.
“Non ricordo un solo secondo di nessuna partita di rugby che ho giocato” ha rivelato Chabal. “Non ricordo nemmeno una delle 62 partite che ho disputato con la maglia della Nazionale tra il 2000 e il 2011”. Quando rivede le immagini di sé stesso sul campo – ha spiegato Sébastien Chabal – gli sembra di vedere nei suoi panni un impostore. Gli sembra che i suoi 191 centimetri per 114 chili, i suoi capelli lunghi e la sua barba folta che gli sono valsi soprannomi come “l’Orco” o “la Bestia”, appartengano a qualcun altro.
Una condizione che non ha risparmiato nemmeno i momenti più felici della sua vita fuori dal campo, al punto che non ricorda neanche il giorno della nascita delle sue figlie.

L’intervista di Sébastien Chabal ha riportato all’attenzione un tema delicato, quello della demenza precoce per chi per anni ha praticato sport di contatto. Nel rugby, nel calcio e nelle discipline di lotta come il pugilato sono centinaia gli esempi di atleti che, soprattutto a fine carriera, hanno avuto diagnosi di malattie neurologiche. Negli ultimi anni sempre più studi scientifici hanno confermato la correlazione tra queste patologie e i traumi cranici che, spesso senza neppure accorgersene, questi atleti hanno subito per anni, migliaia di volte, nel corso delle loro carriere. Per fare solo un esempio, poco tempo fa, uno studio dell’università di Nottingham, commissionato dalla Football association inglese, ha segnalato che i calciatori hanno un rischio di ricevere una diagnosi di demenza superiore a quello della popolazione generale di oltre tre volte. Un rischio però circondato dal più totale silenzio, come se questo problema non esistesse. “Quella di Chabal è una storia allarmante che non rassicurerà i genitori quando porteranno i loro figli al campo” ha commentato il presidente del Rugby club di Sète, in Francia, Jean-Luc Fabre, come riportato anche da una copertina dell’Équipe, il principale quotidiano sportivo francese.
Nel 2023 centinaia di rugbisti, in Inghilterra e in Galles, hanno intentato un’azione legale contro gli organi di governo del rugby nazionale e mondiale, accusandoli di non aver fatto abbastanza per tutelare la loro sicurezza e la loro salute. Un dramma che andrebbe guardato dritto negli occhi, un dramma che andrebbe affrontato senza distogliere lo sguardo.

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 12/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 12-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 12/07 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 12-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 12/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 11/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 11-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Trump e il teorema dei dazi: premere sull'Europa per ottenere da Bruxelles meno regole per le aziende Usa

    Le motivazioni con cui Trump ha deciso il rialzo dei dazi contro l'Europa appaiono un vero e proprio teorema. Secondo Trump il deficit commerciale americano è colpa delle politiche doganali europee. Cosa tutta da dimostrare, direbbe l'economista di Harvard, Jeffrey Sachs. Il deficit americano, la sua ampiezza, rappresentano poi una minaccia alla sicurezza nazionale, sostiene il capo della Casa Bianca. E infine, il teorema trumpiano prevede che per tagliare il deficit commerciale occorra alzare dazi, tariffe barriere. Trump non si sottrae a questo teorema. E oggi lo ha confermato. L'obiettivo finale dell'amministrazione americana - come ci racconta l'economista Marcello Messori - appare sempre di più quello di forzare la mano sui dazi per ottenere poi «compromessi a favore delle Big Tech americane, evitando i regolamenti e le tassazioni tipiche dell'Europa».

    Clip - 13-07-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 12/07/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 12-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 12/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-07-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 12/07/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 12-07-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di sabato 12/07/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 12-07-2025

  • PlayStop

    Pop Music di sabato 12/07/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 12-07-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 12/07/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 12-07-2025

  • PlayStop

    Suoni d'estate di sabato 12/07/2025

    Suoni d'estate è la trasmissione che ogni sabato vi porta nei principali festival italiani ed europei: le anteprime, le voci e gli inviati per raccontare al meglio la musica dal vivo di questa estate 2024.

    Suoni d’estate - 12-07-2025

  • PlayStop

    Rock in Opposition di sabato 12/07/2025

    Rock in Opposition è un programma di Contatto Radio - Popolare Network condotto da Alessandro Volpi e curato da Federico Bogazzi. Racconta i tanti legami che uniscono la musica alla storia politica italiana ed internazionale, partendo dall’idea che proprio il linguaggio musicale è stato centrale nel definire molte delle vicende della discussione, e ancor più della narrazione pubblica degli ultimi cinquant’anni. Quest’estate lo potete ascoltare anche su Radio Popolare in una selezione di dieci puntate. Tutti gli altri episodi li trovate a questa pagina

    Rock in Opposition - 12-07-2025

  • PlayStop

    Geografie Sommerse - secondo episodio

    Nell’isola di Mayotte, territorio d’oltremare francese nell’Oceano Indiano, vivono migliaia di “cittadini invisibili”, tra regolarizzazioni mancate, respingimenti e marginalità istituzionale. Ce ne parla Paola Schierano, antropologa, che ha studiato sul campo le dinamiche sociali e migratorie di questo confine coloniale contemporaneo.

    Geografie sommerse - 12-07-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 12/07/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 12-07-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025

    Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

    Il Verziere di Leonardo - 12-07-2025

Adesso in diretta