Approfondimenti

Giocare a rugby e perdere la memoria. La storia di Sébastien Chabal

Sébastien Chabal

Era il 6 ottobre 2007, Coppa del mondo di rugby, quarti di finale. In campo ci sono Francia e Nuova Zelanda. Gli All Blacks completano la haka, la danza tradizionale con cui terrorizzano gli avversari prima ancora di iniziare la partita. Un giocatore della Francia però non distoglie lo sguardo. Anzi l’inquadratura stringe sui suoi occhi piantati sui rivali neozelandesi in segno di sfida. Come a dire: “Qui quelli che devono avere paura, in realtà, siete voi”.
Quelle immagini sono rimaste famose, in Francia e non solo, per ricordare come Sébastien Chabal sia stato un atleta che ama la competizione, oltre che un grande giocatore di rugby. Oggi Chabal ha 47 anni e di quei momenti, in campo contro gli All Blacks, non ha nessun ricordo.
Lo ha raccontato in un’intervista al canale Youtube Legend, in cui ha ripercorso la sua vita e la sua carriera fino ad arrivare alle conseguenze provocate da anni e anni di scontri di gioco.
“Non ricordo un solo secondo di nessuna partita di rugby che ho giocato” ha rivelato Chabal. “Non ricordo nemmeno una delle 62 partite che ho disputato con la maglia della Nazionale tra il 2000 e il 2011”. Quando rivede le immagini di sé stesso sul campo – ha spiegato Sébastien Chabal – gli sembra di vedere nei suoi panni un impostore. Gli sembra che i suoi 191 centimetri per 114 chili, i suoi capelli lunghi e la sua barba folta che gli sono valsi soprannomi come “l’Orco” o “la Bestia”, appartengano a qualcun altro.
Una condizione che non ha risparmiato nemmeno i momenti più felici della sua vita fuori dal campo, al punto che non ricorda neanche il giorno della nascita delle sue figlie.

L’intervista di Sébastien Chabal ha riportato all’attenzione un tema delicato, quello della demenza precoce per chi per anni ha praticato sport di contatto. Nel rugby, nel calcio e nelle discipline di lotta come il pugilato sono centinaia gli esempi di atleti che, soprattutto a fine carriera, hanno avuto diagnosi di malattie neurologiche. Negli ultimi anni sempre più studi scientifici hanno confermato la correlazione tra queste patologie e i traumi cranici che, spesso senza neppure accorgersene, questi atleti hanno subito per anni, migliaia di volte, nel corso delle loro carriere. Per fare solo un esempio, poco tempo fa, uno studio dell’università di Nottingham, commissionato dalla Football association inglese, ha segnalato che i calciatori hanno un rischio di ricevere una diagnosi di demenza superiore a quello della popolazione generale di oltre tre volte. Un rischio però circondato dal più totale silenzio, come se questo problema non esistesse. “Quella di Chabal è una storia allarmante che non rassicurerà i genitori quando porteranno i loro figli al campo” ha commentato il presidente del Rugby club di Sète, in Francia, Jean-Luc Fabre, come riportato anche da una copertina dell’Équipe, il principale quotidiano sportivo francese.
Nel 2023 centinaia di rugbisti, in Inghilterra e in Galles, hanno intentato un’azione legale contro gli organi di governo del rugby nazionale e mondiale, accusandoli di non aver fatto abbastanza per tutelare la loro sicurezza e la loro salute. Un dramma che andrebbe guardato dritto negli occhi, un dramma che andrebbe affrontato senza distogliere lo sguardo.

  • Autore articolo
    Luca Parena
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

Adesso in diretta