Approfondimenti

Ginette Kolinka, il graphic novel di Aurore d’Hondt

Ginette Kolinka, il graphic novel di Aurore d’Hondt

Il 4 febbraio 2025 Ginette Kolinka festeggerà 100 anni. Ne aveva fatti da poco 19 quando, nell’aprile del 1944, fu deportata ad Auschwitz insieme al padre, il fratellino e il nipote. Sarà l’unica di loro a fare ritorno dai campi ed oggi è una delle ultime sopravvissute della Shoah in Francia.

19 anni è anche l’età che ha  Aurore d’Hondt quando ascolta per la prima volta la testimonianza di Ginette. Ne è talmente colpita, che quando gli studenti della sua scuola di ingegneria sono invitati a organizzare una mostra a partire dalle parole dell’anziana sopravvissuta, lei realizza una serie di disegni che presenterà alla stessa Ginette. Quelle tavole sono il nucleo iniziale di un progetto a cui si dedicherà anima e corpo: un fumetto biografico scritto a quattro mani proprio con Ginette Kolinka, che si rivolge con grande semplicità al giovane pubblico senza nascondere niente dell’orrore che hanno rappresentato i campi di sterminio nazisti né dei pensieri e delle azioni non sempre nobili della protagonista.

Anzi, il tratto semplice delle d’Hondt, che è una fumettista autodidatta, rende quasi più vivido il processo di disumanizzazione subito dai deportati. Sembra impossibile immaginare i suoi personaggi dai visi arrotondati e sorridenti rasati a vivo, confusi tra una massa di persone costrette a fare i propri bisogni in latrine accanto a cui si cucina, massacrati di botte per una parola sbagliata, spinte a picchiarsi per una razione di pane o costrette ad ammucchiare i cadaveri delle compagne di dormitorio morte nella notte in tempo per l’appello della mattina. Via via che il racconto e il tempo scorre, i tratti cartoonistici si asciugano e si trasformano, rendendo visivamente conto del processo di indurimento morale e di decadimento fisico che subiscono Ginette e le altre deportate. Anche la scelta del bianco e nero è funzionale alla semplicità del segno e si adatta sia ai momenti più felici e leggeri della vita di Ginette, l’infanzia parigina, la vita ad Avignone nel periodo dell’occupazione tedesca, che alla sofferenza dei campi, rigorosamente disegnati su sfondo nero. La rinuncia al colore contribuisce a renderne l’atmosfera lugubre, la consistenza del fumo dei camini che si appiccica alla pelle e il gelo dell’inverno.

In realtà l’anno che Ginette Kolika vive nei campi, da cui uscirà malata di tifo con la liberazione russa di Terezin, tappa finale di un periplo che l’aveva portata anche a Bergen-Belsen, è condensato nella parte centrale del libro. Che, come dicevamo, evoca prima di tutto l’infanzia felice e la famiglia numerosa e sostanzialmente atea, che aveva fiducia nello stato francese, per cui del resto il padre si era battuto nella prima guerra mondiale. Ma evoca anche il poi. Per cinquant’anni Gilette Kolinka non parlerà praticamente mai con nessuno di quello che ha subito, della morte del padre e del fratello, gasati all’arrivo ad Auschwitz, del numero di matricola tatuato sul braccio: 78599. Lavorerà al mercato, metterà su famiglia, seguirà orgogliosa il percorso del figlio, diventato batterista dei Téléphone, una delle band più famose di Francia, senza mai parlare della deportazione.

È solo nel ’96 che un membro della fondazione Spielberg insiste per raccogliere la sua testimonianza. Reticente, Ginette si scopre un fiume in piena. E da allora non ha mai più smesso di raccontare e di girare il paese per far sentire la sua voce prima che sia troppo tardi. Anche questo romanzo grafico è un modo per lasciare una traccia della sua testimonianza. Nella prefazione ci avvisa:

Un odore non si descrive. Non potete immaginare come sia fare i bisogni in una baracca tra centinaia di donne, schiena contro schiena. Senza neanche un pezzo di carta e nemmeno le mutande addosso. Voi non potete. Io sì. Non dimenticate che la causa di tutto questo è l’ODIO.

Ginette Kolinka. Di Aurore d’Hondt. Traduzione di Stefano Andrea Cresti. 240 pagine in bianco e nero. Becco Giallo. 22 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 03/05 08:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 03/05 07:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 03/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 03/05/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 03-05-2025

  • PlayStop

    Slide Pistons – Jam Session di sabato 03/05/2025

    La frizzante trasmissione di Luciano Macchia e Raffaele Kohler. Tutti i sabati su Radio Popolare dalla mezzanotte all'una. In onda le scorribande musicali dei due suonatori d’ottone in giro per la città, assecondate da artisti formidabili e straordinari.

    Slide Pistons – Jam Session - 02-05-2025

  • PlayStop

    Doppia Acca di venerdì 02/05/2025

    Dal 2011 è la trasmissione dedicata all’hip-hop di Radio Popolare.

    Doppia_Acca - 02-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 02/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-05-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 02/05/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 02/05/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 02/05/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 02-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 02/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 02-05-2025

  • PlayStop

    La nave solidale colpita da droni prima della partenza per Gaza

    Il 2 marzo il governo israeliano ordinava il blocco totale dell’ingresso di aiuti umanitari nella Striscia di Gaza. Oggi, esattamente due mesi dopo, il blocco è ancora in essere e da due mesi nella Striscia non entra niente: né cibo, né acqua, né medicinali, né carburante. La situazione peggiora giorno dopo giorno, le scorte sono ormai esaurite e la fame sta dilagando. In questo contesto di blocco totale, il più lungo che Gaza abbia mai sperimentato, dove morire di fame non è più solo un modo di dire, le ong e le organizzazioni umanitarie cercano di sopperire alle colpevoli mancanze dei governi. È in quest’ottica che la nave della Freedom Flotilla Coalition, si stava preparando a partire per Gaza carica di aiuti umanitari, con l’obiettivo di rompere l’assedio. Questa notte, però, la nave è stata colpita da due droni, che hanno fatto scoppiare un incendio e ne hanno ovviamente impedito la partenza. Abbiamo raggiunto a Malta Simone Zambrin, attivista di Freedom Flotilla, che si sarebbe dovuto imbarcare oggi per andare verso Gaza.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il Comitato Sì Meazza presenta un esposto alla Corte dei conti contro il nuovo stadio

    Non è arrivata nessuna proposta alternativa. Quella presentata da Inter e Milan è rimasta l’unica offerta per l’acquisto dello stadio di San Siro e delle aree vicine al “Meazza”. Il Comune di Milano lo ha comunicato, alla mezzanotte del 30 aprile, alla scadenza dell’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse. Un esito prevedibile, dal momento che la finestra è rimasta aperta per poche settimane. Ora proseguiranno i lavori della Conferenza dei servizi, già iniziati quando potevano arrivare anche altre proposte. Il fronte di chi si oppone ai piani dei due club e a come la giunta comunale sta gestendo la vicenda tenta ancora di interrompere il percorso avviato. Oggi il comitato Sì Meazza, dopo aver già fatto un esposto alla Procura, ha inviato alla Corte dei conti una segnalazione perché indaghi per danno erariale, chiamando in causa il Comune. Luigi Corbani del comitato Sì Meazza spiega perché ha depositato questa segnalazione.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 02/05/2025

    1) Gaza senza cibo da due mesi. Il blocco israeliano agli aiuti continua indisturbato mentre la fame dilaga tra la popolazione. Nella notte colpita con droni la nave della Freedom Flotilla, che voleva portare aiuti nella striscia. (Sami Abu Omar, Simone Zambrin - Freedom Flotilla) 2) Guerra in Ucraina. Secondo le Nazioni Unite la situazione lungo il fronte è peggiorata da quando sono iniziati i negoziati per il cessate il fuoco. In esteri la testimonianza da Sumy. 3) Germania, i servizi segreti classificano Afd come partito estremista. I leader del partito rispondono: azione politica, ci difenderemo. (Alessandro Ricci) 4) L’effetto Trump sulle elezioni nel pacifico. Domani Australia e Singapore al voto. In entrambi i casi i dazi americani hanno ribaltato i sondaggi. (Lorenzo Lamperti) 5) Mondialità. La partita sul clima si gioca tra Usa e Cina. (Alfredo Somoza)

    Esteri - 02-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di venerdì 02/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 02-05-2025

Adesso in diretta