Approfondimenti

Georgia O’Keeffe, la biografia a fumetti dell’amazzone dell’arte moderna

Georgia O'Keeffe

Georgia Totto O’Keeffe, morta nel 1984 a 99 anni, è una tra le più importanti pittrici americane del ‘900. In occasione di una mostra organizzata dal Centre Pompidou a Parigi a fine 2021, il museo ha cofinanziato la pubblicazione di una biografia a fumetti dell’artista, scritta da Luca de Santis e Sara Colaone, che la ha anche disegnata. Il graphic novel racconta la storia di una donna e di un’artista fuori dall’ordinario ed è stato riproposto in Italia dai bolognesi di Oblomov Edizioni.

Il sottotitolo, “amazzone dell’arte moderna”, rimanda immediatamente a due importanti aspetti della vita di Georgia O’Keeffe. Quello di pioniera, in quanto donna di successo in un mondo prevalentemente maschile, ma anche in quanto artista capace di innovare i generi che ha toccato, dall’astrattismo al realismo. E quello di donna dal carattere forte e determinato, femminista e indipendente. Che, tra l’altro, odiava vedere la sua arte e la sua persona continuamente ridotte al suo genere o interpretate attraverso di esso.

Nel romanzo, che si apre in Nuovo Messico nel 1949, mescola flashbacks della sua vita e si chiude con la grande retrospettiva sulla sua carriera organizzata nel 1970 a New York, la O’Keeffe ne da in parte la colpa ad Alfred Stieglitz. Il grande fotografo americano fu il suo mentore, il suo amante, suo marito e anche il suo agente. Il loro fu un rapporto complesso, passionale ed artistico, con Stieglitz che lasciò moglie e figlia per lei, la scelse come musa esponendone il corpo nudo e vulnerabile in una storica mostra fotografica, e finì per controllare la sua carriera in modo quasi maniacale. Tanto che fu anche per cercare di emanciparsi dal marito, e per allontanarsi da lui che nel frattempo aveva iniziato una relazione importante con un’altra giovane donna, che Georgia O’Keeffe si rifugiò nel deserto del Nuovo Messico dalla fine degli anni ’20, trovando nuove ispirazione artistiche.

Il rapporto tra i due occupa gran parte di questo libro, così come ha occupato gran parte della vita dell’artista. A cui gli autori fanno dire, sul letto di morte di Stieglitz, nel 1946: “Ho dipinto astrazioni quando nessuna donna lo aveva fatto. Ho dipinto città quando nessun uomo ci era ancora riuscito. Ho dipinto fiori quando mi han detto che dipingevo da uomo. Ho dipinto reliquie spettrali quando compravano solo i miei fiori. Ho dipinto bianco quando mi chiedevano colore. Ho dipinto deserto quando volevano vita. E ho dipinto vita, quando per me c’era esilio dai tuoi abbracci. Non mi hai donato la grandezza o il successo…Però mi hai dato la fiducia per ottenerli, e te ne sarò per sempre riconoscente.”

Quasi a riflettere la natura complessa e molteplice dell’artista e della sua vita, il romanzo è particolarmente grafico. Con vignette di dimensioni varie, che ignorano spesso i bordi delle pagine e che giocano con le composizioni, includendo richiami a numerose opere di Georgia O’Keeffe. Molti dei suoi lavori sono per altro riprodotti naturalmente nel corso della storia, disegnata dalla Colaone con un tratto libero che risuona con la sensibilità di questa grande pittrice e trascina il lettore nel suo universo.

Evocando sottilmente diversi aspetti biografici ed artistici, questo graphic novel è in fondo una porta socchiusa sulla vita di Georgia O’Keeffe ed un invito ad andare a scoprire più da vicino la storia e le opere di una delle più grandi artiste del ventesimo secolo.

Georgia O’Keeffe, amazzone dell’arte moderna“. Di Sara Colaone e Luca de Santis. 192 pagine a colori, Oblomov Edizioni, 23 euro.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/03/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra…

    Rassegna Stampa - 31/03/2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/03/2023 delle 7:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione…

    Rassegna Stampa - 31/03/2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Prisma di venerdì 31/03/2023

    Notizie, voci e storie nel mattino di Radio Popolare, da lunedì a giovedì dalle 8.30 alle 10.00, il venerdì dalle…

    Prisma - 31/03/2023

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 31/03/2023

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco…

    Il giorno delle locuste - 31/03/2023

  • PlayStop

    Il demone del tardi di venerdì 31/03/2023

    a cura di Gianmarco Bachi

    Il demone del tardi - 31/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31/03/2023

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 31/03/2023

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni…

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 31/03/2023

  • PlayStop

    Caffè nero bollente di venerdì 31/03/2023

    Ogni mattina dalle 6 alle 7 insieme a Florencia Di Stefano-Abichain sfogliamo i giornali, ascoltiamo bella musica e ci beviamo…

    Caffè Nero Bollente - 31/03/2023

  • PlayStop

    Serve & Volley di venerdì 31/03/2023

    Musica e parole per chiudere in bellezza il palinsesto dei giovedì! Con Marco Sambinello e Niccolò Guffanti.

    Serve&Volley - 31/03/2023

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 30/03/2023

    Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma…

    Labirinti Musicali - 31/03/2023

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 30/03/2023

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31/03/2023

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di giovedì 30/03/2023

    Musiche dal mondo è una trasmissione nel solco della lunga consuetudine di Radio Popolare con la world music – da…

    Musiche dal mondo - 31/03/2023

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 30/03/2023

    Dal 15 settembre, ogni giovedì alle 21, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare torna ad ospitare concerti, presentazioni di libri,…

    Live Pop - 31/03/2023

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di giovedì 30/03/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 31/03/2023

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 30/03/2023

    1- Rientra in Brasile l'ex presidente Jair Bolsonaro dopo 89 giorni passati negli Stati uniti nei prossimi giorni il leader…

    Esteri - 31/03/2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di giovedì 30/03/2023

    (129 - 320) Dove scopriamo che i commercialisti hanno qualche problema con l’intelligenza artificiale. Probabilmente non riusciremo a rispettare gli…

    Muoviti muoviti - 31/03/2023

  • PlayStop

    Di tutto un boh di giovedì 30/03/2023

    l’Italia è una repubblica fondata sul sentito dire. Tra cliché e cose spiegate male, è un attimo perdersi un pezzo…

    Di tutto un boh - 31/03/2023

  • PlayStop

    Madeleines di giovedì 30/03/2023

    Un ricordo può arrivare inaspettato, portandosi dietro la nostalgia di un mondo. Basta un accordo, una canzone, un suono. In…

    Madeleines - 31/03/2023

  • PlayStop

    Jack di giovedì 30/03/2023

    Ospiti in studio "Le Capre a Sonagli" con il nuovo singolo Funeral Rave Party e l'invito al loro live all'Arci…

    Jack - 31/03/2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 30/03/2023

    Con Monica Pais, Veterinaria e scrittrice parliamo dei rottami della Clinica Veterinaria Duemari di Oristano, di Effetto Palla, di cani,…

    Considera l’armadillo - 31/03/2023

Adesso in diretta