Approfondimenti

Gentleman Jack racconta la storia di Anne Lister, “la prima donna lesbica moderna”

Gentlemen Jack

Sentiamo le parole “serie in costume” e subito pensiamo a un racconto molto canonico, stretto tra pizzi, merletti e intrighi di corte, con una certa seriosità di fondo garantita dal contesto storico. Ma una precisa tendenza televisiva, negli ultimi anni, fa emergere anche una direzione contraria e sorprendente. Esempi: Dickinson, serie originale di AppleTv+, ripercorre la biografia di Emily Dickinson – interpretata dalla giovane Hailee Steinfeld – come una surreale teen comedy, con tanto di gergo adolescenziale e musica pop contemporanea a irrompere nell’ottocentesco New England puritano in cui la poeta ha vissuto per tutta la vita, notoriamente da reclusa. Oppure: in The Great, creata dallo sceneggiatore di La favorita Tony McNamara, una giovanissima e romantica Caterina di Russia (splendidamente incarnata da Elle Fanning) vede distruggere i propri sogni d’amore e illuminismo dal crudele e stupido consorte Pietro, e decide così di dedicarsi a spodestarlo per diventare la futura Caterina la grande. La serie si prende moltissime libertà storiche ed è percorsa da un black humour satirico che rende chiari i riferimenti alla contemporaneità. O ancora: Bridgerton, grandissimo successo di Netflix firmato dalla regina della tv generalista Shonda Rhimes, è una sorta di fan fiction dei romanzi di Jane Austen, una fantasia strabordante di superbi costumi e location sontuose. Anche qua i quartetti d’archi suonano versioni rivisitate di pezzi di Billie Eilish e Taylor Swift, e il cast è indifferentemente composto di persone nere, caucasiche e asiatiche, a partire dalla regina Charlotte (che però, secondo alcune recenti ricostruzioni, aveva davvero la pelle scura perché di discendenza caraibica). Bridgerton si presenta come un puro guilty pleasure, ma contiene riflessioni interessanti sul punto di vista e la sessualità femminili.

Dal 26 marzo sul canale di La Feltrinelli LaF arriva anche Gentleman Jack, che in qualche modo potremmo includere nel gruppo. Coprodotta da BBC e HBO, sotto l’aspetto formale è certo molto più tradizionale rispetto alle serie sopra citate: ambientata negli anni 30 dell’Ottocento, in un paesino di campagna del West Yorkshire, è molto rigorosa nella ricostruzione storica e d’ambiente, e anche nella fedeltà alla vera biografia della sua protagonista. Che, però, è Anne Lister, cioè colei che molti ritengono “la prima donna lesbica moderna”, sia perché pienamente consapevole della propria identità sessuale, sia perché determinata a viverla il più possibile alla luce del sole e a conquistarsi il diritto alla felicità che la società ha negato per secoli alle persone queer. Coltissima, viaggiatrice appassionata, studiosa delle discipline più diverse (dalla medicina alla letteratura), ricca proprietaria terriera e intraprendente imprenditrice, riuscì addirittura a sposarsi con l’ereditiera Ann Walker; nel corso della sua vita tenne continuamente dettagliatissimi diari, scritti in codice nelle parti in cui descriveva le proprie relazioni sentimentali ed erotiche. Oltre 6 milioni di parole oggi considerate patrimonio dell’umanità, perché prezioso documento sia della vita quotidiana nella campagna inglese a inizio Ottocento sia della generale condizione delle donne lesbiche all’epoca. Gentleman Jack (che era il nomignolo, sottilmente dispregiativo, con cui i concittadini la chiamavano) è scritta e in parte diretta da Sally Wainwright, sceneggiatrice inglese già autrice di Happy Valley, originaria pure lei del West Yorkshire, dove Anne Lister è oggi una figura leggendaria.

La serie, pur senza anacronismi, ha uno spirito contemporaneo e un’anima satirica, evidenziati dall’interpretazione strepitosa di Suranne Jones, che nei panni di Anne di tanto in tanto guarda direttamente in macchina, rompendo la quarta parete, condividendo con noi spettatori l’ironia e la frustrazione verso un mondo che, con ogni evidenza, non era ancora pronto per lei. In fondo, è proprio per questo che Gentleman Jack non ha bisogno di musica pop o altri espedienti modernizzanti: era la stessa Anne Lister a essere molto più avanti del proprio tempo e, in parte, ancora, pure del nostro.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 26/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 26-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 26/10 17:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 26-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 26/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 26-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 24/10/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 26/10/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 26-10-2025

  • PlayStop

    Garante della Privacy nella sede di Fratelli d’Italia prima della multa a Report. FNSI: “Conflitto d’interessi”

    Cresce la polemica politica sull’Autorità Garante per la Privacy a poche ore dal ritorno in onda della trasmissione Report. Domenica mattina i canali social della trasmissione hanno diffuso un video nel quale si vede il componente dell’Autorità Agostino Ghiglia entrare nella sede di Fratelli d’Italia a Roma prima della sanzione adottata dallo stesso Garante nei confronti di Report per la pubblicazione di alcune intercettazioni nel caso Sangiuliano-Boccia. Difesa burocratica dal Garante: “Si ribadisce la piena indipendenza di giudizio e la libertà di determinazione dei suoi componenti" ha scritto il Garante in una nota. Sulla multa: “È stata pienamente rispettata la procedura istruttoria e dopo ampia discussione il Collegio ha deliberato in linea con la proposta degli uffici”. Per il Pd la presenza del componente dell’Autorità nella sede di Fratelli d’Italia è “inaudita”. Il Movimento 5 Stelle chiede alla Vigilanza Rai di spiegare. Per Alessandra Costante, segretaria generale FNSI – Federazione Nazionale della Stampa Italiana – si è trattato ancora una volta di “un conflitto d’interessi che va eliminato”. L’intervista a Alessandra Costante, segretaria generale FNSI.

    Clip - 26-10-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 26/10/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18.00 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 26-10-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 26/10/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Ma parleremo anche di cosa le appassiona ed entuasisma. Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 26-10-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 26/10/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 17, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 26-10-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 26/10/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Ricordi d’archivio - 26-10-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 26/10/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 26-10-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 26/10/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 26-10-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 26/10/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 26-10-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 26/10/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 26-10-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 26/10/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 26-10-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 26/10/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 26-10-2025

Adesso in diretta