Approfondimenti

In Italia la tortura non è reato. Una vergogna

Tanja, manifestante tedesca, aveva 22 anni quando venne portata, insieme a molti altri, alla caserma Bolzaneto, durante il G8 di Genova 2001.

Persone a cui vennero privati i diritti costituzionali, che subirono violenze, percosse, umiliazioni e torture tra la “macelleria messicana” alla scuola Diaz, accompagnata dalla costruzione di false prove, e l’inferno di Bolzaneto. Nonostante tutto ciò l’Italia, vergognosamente, non ha ancora una legge sulla tortura.

rep-65a-g126
La scuola Diaz

In questi giorni la giudice del tribunale civile di Genova Paola Luisa Bozzo Costa ha riconosciuto che Tanja subì “condotte di vera e propria tortura e ci fu la volontà di cagionare dolore, nell’abusare delle posizioni di potere e autorità”. Per questo ha condannato lo Stato a pagarle 175mila euro per danni fisici e morali subiti. Si tratta del risarcimento più alto finora concesso in sede civile.

La sentenza ha accolto le tesi dei legali di Tanja, gli avvocati Carlo Malossi di Modena e Antonluca Crovetto di Genova. E’ l’avvocato Malossi a raccontare come la sua assistita Tanja venne trattata a Bolzaneto: “Tanja è stata tenuta per ore e ore in piedi con le braccia e le gambe allargate, pochissimo cibo e acqua, obbligata a ascoltare urla di altre persone… picchiate. La paura di essere violentata, quando è stata trasferita, isolata in un piccola cella… e poi le hanno impedito di comunicare con i suoi famigliari , con un legale…”

Ascolta qui l’intervista integrale all’avvocato Carlo Malossi

bolzaneto-tanja-pb-avvocato-carlo-molossi

Questo un passaggio del documento della sentenza del giudice che certificano le “ misure vessatorie ed a trattamenti inumani e degradanti”.

sentenza

La negazione dei diritti fondamentali, le umiliazioni che Tanja subì e le violenze alle quali ha assistito, le hanno provocato un disturbo da stress post traumatico che si manifesta in paura “alla comparsa di una persona in divisa e di disagio quando qualcuno le si avvicina troppo”.

La sentenza di Genova è importante e si va aggiungere ad altre dove, sia nel caso della scuola Diaz (dove avvenne la “macelleria messicana”) sia in quello di Bolzaneto, i tribunali italiani hanno qualificato le violenze commesse come “tortura”. Ma non essendo reato, i responsabili delle violenze, dei pestaggi, non sono stati condannati penalmente. Per alcuni reati “minori” invece è scattata la prescrizione.

Una legge contro la tortura sarebbe sarebbe fondamentale per la qualità della nostra democrazia.

Il senatore del Pd Luigi Manconi da tempo si batte per una buona legge sulla tortura.

Senatore perché non abbiamo ancora una legge sulla tortura?

“Non abbiamo ancora una legge sulla tortura perché la classe politica italiana vive in una condizione di sudditanza psicologica nei confronti delle forze di polizia. Cioè, ne accetta il discorso, ne subisce le argomentazioni, ne accoglie sostanzialmente l’ideologia. Questa reticenza a riconoscere la tortura quando c’è tortura viene giustificata solo ed esclusivamente con il rischio che finirebbe col sanzionare – come viene detto con qualche volgarità – ‘qualunque ceffone meritato da qualunque delinquente’, laddove invece si dimentica che la tortura è stata definita a livello internazionale, esiste una giurisprudenza inequivocabile. Invece si rende difficile l’identificazione del reato, perché non si ha il coraggio di affrontare con serietà l’enorme problema della democratizzazione delle forze di polizia e soprattutto il rispetto da parte di queste dei diritti fondamentali della persona”.

L‘Italia, 15 anni dopo Genova 2001, non ha ancora una legge sulla tortura.

“Non si tratta solo di 15 anni dopo Genova. Si tratta di 28 anni dopo la ratifica della Convenzione internazionale delle Nazioni Unite (varata nel 1984 e sottoscritta dall’Italia nel 1988, ndr). Quindi possiamo solo aggiungere vergogna a vergogna”.

Il presidente del Consiglio Renzi, a Genova il 14 aprile 2015, aveva promesso una legge sulla tortura…

“Non è la sola promessa che non è stata rispettata. Voglio ricordare che è stato ribadito più volte che si dovesse affrontare e approvare una legge sulla cittadinanza, e anche lì siamo lontanissimi. Bisogna tener conto di un fatto elementare: che la situazione caotica delle forze politiche, una situazione delle alleanze, alla Camera ma in particolare al Senato, fa sì che c’è da temere quando si affrontano queste tematiche”.

Facciamo i nomi…

“Per quanto riguarda la legge sulla tortura, c’è una responsabilità formidabile, ancor prima che di un partito, di un ministro, il ministro dell’Interno Angelino Alfano”.

Quindi c’è il veto di Alfano su questa legge?

“Direi che è Alfano che ha messo il suo corpo a impedimento di questa approvazione, perché – diciamo così – nel suo rapporto non facile con le forze di polizia, ha ritenuto opportuno promettere il suo impegno a che non venisse approvata una legge sul codice identificativo per le forze di polizia in servizio d’ordine pubblico e per rendere la legge sulla tortura la più lontana possibile da quello che era il testo originario, quello presentato da me al Senato, che costituisce il contenuto fondamentale della Convenzione internazionale delle Nazioni Unite, ratificata dall’Italia nel 1988.

Ma non c’è solo il ministro Alfano e il suo partito, il Nuovo Centro Destra: all’interno dell’area centrista le posizioni sono tante, all’interno del centrodestra compattamente c’è ostilità, e anche qualche perplessità si è palesata, poi fortunatamente superata, all’interno del Partito democratico. Perplessità rientrata quando al Senato il Pd ha assunto un atteggiamento risoluto. Ma tutto ciò non è stato sufficiente. La legge è stata comunque rinviata e non credo che questa legislatura approverà la legge sulla tortura. E – aggiungo, ed è ciò che mi preoccupa di più – non so cosa augurarmi perché se questa legislatura, questo Parlamento, dovesse approvare una legge sulla tortura ho fondate ragioni per pensare che sarebbe una brutta legge”

A note reading "Don't Clean Up The Blood" hangs in the headquarters of the umbrella anti-globalisation protest movement, the Genoa Social Forum (GSF), 22 July 2001 after an overnight police raid in Genoa. Activists at the scene appeared shaken and horrified by the police action, calling it an unprovoked and brutal attack, as a helicopter hovering at rooftop height lit up the streets with floodlights. AFP PHOTO GERARD JULIEN

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 01/07 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 01/07 09:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 01/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 30/06/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 30-06-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di martedì 01/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-07-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 30/06/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 30-06-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 30/06/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 30-06-2025

  • PlayStop

    Popsera di lunedì 30/06/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 30-06-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di lunedì 30/06/2025

    quando ci buttiamo a rete per una stop volley alla McEnroe sul centrale di Wimbledon! Con Vittoria Davalli e Alessandro Diegoli, ospiti della puntata Marcello e Gabriele di Controbreak, che trovate su Instagram e Tik Tok

    Poveri ma belli - 30-06-2025

Adesso in diretta