Approfondimenti

In Italia la tortura non è reato. Una vergogna

Tanja, manifestante tedesca, aveva 22 anni quando venne portata, insieme a molti altri, alla caserma Bolzaneto, durante il G8 di Genova 2001.

Persone a cui vennero privati i diritti costituzionali, che subirono violenze, percosse, umiliazioni e torture tra la “macelleria messicana” alla scuola Diaz, accompagnata dalla costruzione di false prove, e l’inferno di Bolzaneto. Nonostante tutto ciò l’Italia, vergognosamente, non ha ancora una legge sulla tortura.

rep-65a-g126
La scuola Diaz

In questi giorni la giudice del tribunale civile di Genova Paola Luisa Bozzo Costa ha riconosciuto che Tanja subì “condotte di vera e propria tortura e ci fu la volontà di cagionare dolore, nell’abusare delle posizioni di potere e autorità”. Per questo ha condannato lo Stato a pagarle 175mila euro per danni fisici e morali subiti. Si tratta del risarcimento più alto finora concesso in sede civile.

La sentenza ha accolto le tesi dei legali di Tanja, gli avvocati Carlo Malossi di Modena e Antonluca Crovetto di Genova. E’ l’avvocato Malossi a raccontare come la sua assistita Tanja venne trattata a Bolzaneto: “Tanja è stata tenuta per ore e ore in piedi con le braccia e le gambe allargate, pochissimo cibo e acqua, obbligata a ascoltare urla di altre persone… picchiate. La paura di essere violentata, quando è stata trasferita, isolata in un piccola cella… e poi le hanno impedito di comunicare con i suoi famigliari , con un legale…”

Ascolta qui l’intervista integrale all’avvocato Carlo Malossi

bolzaneto-tanja-pb-avvocato-carlo-molossi

Questo un passaggio del documento della sentenza del giudice che certificano le “ misure vessatorie ed a trattamenti inumani e degradanti”.

sentenza

La negazione dei diritti fondamentali, le umiliazioni che Tanja subì e le violenze alle quali ha assistito, le hanno provocato un disturbo da stress post traumatico che si manifesta in paura “alla comparsa di una persona in divisa e di disagio quando qualcuno le si avvicina troppo”.

La sentenza di Genova è importante e si va aggiungere ad altre dove, sia nel caso della scuola Diaz (dove avvenne la “macelleria messicana”) sia in quello di Bolzaneto, i tribunali italiani hanno qualificato le violenze commesse come “tortura”. Ma non essendo reato, i responsabili delle violenze, dei pestaggi, non sono stati condannati penalmente. Per alcuni reati “minori” invece è scattata la prescrizione.

Una legge contro la tortura sarebbe sarebbe fondamentale per la qualità della nostra democrazia.

Il senatore del Pd Luigi Manconi da tempo si batte per una buona legge sulla tortura.

Senatore perché non abbiamo ancora una legge sulla tortura?

“Non abbiamo ancora una legge sulla tortura perché la classe politica italiana vive in una condizione di sudditanza psicologica nei confronti delle forze di polizia. Cioè, ne accetta il discorso, ne subisce le argomentazioni, ne accoglie sostanzialmente l’ideologia. Questa reticenza a riconoscere la tortura quando c’è tortura viene giustificata solo ed esclusivamente con il rischio che finirebbe col sanzionare – come viene detto con qualche volgarità – ‘qualunque ceffone meritato da qualunque delinquente’, laddove invece si dimentica che la tortura è stata definita a livello internazionale, esiste una giurisprudenza inequivocabile. Invece si rende difficile l’identificazione del reato, perché non si ha il coraggio di affrontare con serietà l’enorme problema della democratizzazione delle forze di polizia e soprattutto il rispetto da parte di queste dei diritti fondamentali della persona”.

L‘Italia, 15 anni dopo Genova 2001, non ha ancora una legge sulla tortura.

“Non si tratta solo di 15 anni dopo Genova. Si tratta di 28 anni dopo la ratifica della Convenzione internazionale delle Nazioni Unite (varata nel 1984 e sottoscritta dall’Italia nel 1988, ndr). Quindi possiamo solo aggiungere vergogna a vergogna”.

Il presidente del Consiglio Renzi, a Genova il 14 aprile 2015, aveva promesso una legge sulla tortura…

“Non è la sola promessa che non è stata rispettata. Voglio ricordare che è stato ribadito più volte che si dovesse affrontare e approvare una legge sulla cittadinanza, e anche lì siamo lontanissimi. Bisogna tener conto di un fatto elementare: che la situazione caotica delle forze politiche, una situazione delle alleanze, alla Camera ma in particolare al Senato, fa sì che c’è da temere quando si affrontano queste tematiche”.

Facciamo i nomi…

“Per quanto riguarda la legge sulla tortura, c’è una responsabilità formidabile, ancor prima che di un partito, di un ministro, il ministro dell’Interno Angelino Alfano”.

Quindi c’è il veto di Alfano su questa legge?

“Direi che è Alfano che ha messo il suo corpo a impedimento di questa approvazione, perché – diciamo così – nel suo rapporto non facile con le forze di polizia, ha ritenuto opportuno promettere il suo impegno a che non venisse approvata una legge sul codice identificativo per le forze di polizia in servizio d’ordine pubblico e per rendere la legge sulla tortura la più lontana possibile da quello che era il testo originario, quello presentato da me al Senato, che costituisce il contenuto fondamentale della Convenzione internazionale delle Nazioni Unite, ratificata dall’Italia nel 1988.

Ma non c’è solo il ministro Alfano e il suo partito, il Nuovo Centro Destra: all’interno dell’area centrista le posizioni sono tante, all’interno del centrodestra compattamente c’è ostilità, e anche qualche perplessità si è palesata, poi fortunatamente superata, all’interno del Partito democratico. Perplessità rientrata quando al Senato il Pd ha assunto un atteggiamento risoluto. Ma tutto ciò non è stato sufficiente. La legge è stata comunque rinviata e non credo che questa legislatura approverà la legge sulla tortura. E – aggiungo, ed è ciò che mi preoccupa di più – non so cosa augurarmi perché se questa legislatura, questo Parlamento, dovesse approvare una legge sulla tortura ho fondate ragioni per pensare che sarebbe una brutta legge”

A note reading "Don't Clean Up The Blood" hangs in the headquarters of the umbrella anti-globalisation protest movement, the Genoa Social Forum (GSF), 22 July 2001 after an overnight police raid in Genoa. Activists at the scene appeared shaken and horrified by the police action, calling it an unprovoked and brutal attack, as a helicopter hovering at rooftop height lit up the streets with floodlights. AFP PHOTO GERARD JULIEN

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 05/11 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 05-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 05/11 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 05-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 05/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 05-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 05/11/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 05-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 05/11/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di mercoledì 05/11 18:34

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 05/11/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 05-11-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 05/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 05-11-2025

  • PlayStop

    Sregolatezza e spiritualità punk: Edda racconta il nuovo album "Messe Sporche"

    Quando esce un nuovo disco di Edda è come risentire un vecchio amico di quelli che cambiano numero ogni volta che perdono il telefono. Messe sporche è un disco che mette da parte la quiete spigolosa del precedente “Illusion”, e riprende il suono abrasivo dell’esordio da solista e, perché no, anche dei Ritmo Tribale. Nove pezzi empatici, diretti, pochi suoni, tutti giusti, in cui si ascoltano rudezza, dramma, ma anche una risata disillusa e molto rock’n’roll, che in qualche caso conserva anche il tono empatico di “Graziosa utopia”. L’album è uscito solo in formato fisico e la prima stampa è andata esaurita in pochi giorni, ma niente paura: potrete acquistarlo in una delle date del tour che il 12 dicembre approda anche a Milano, all’Arci Bellezza. Per darci una preview di disco e spettacolo, Edda ci ha raggiunti all' Auditorium di Radio Popolare con i suoi musicisti al gran completo: Luca Bossi (basso e synth, produttore dell’album), Diego Galeri dei Timoria (batteria), Francesco “Killa” Capasso (chitarre) e Davide Tessari (fonico). Tre pezzi live suonati con un tiro da ventenni e una frizzante chiacchierata su musica, mutande e cose sacre. Il tutto dall’alto di un ponteggio. Ascolta il MiniLive di Edda.

    Clip - 05-11-2025

  • PlayStop

    Volume di mercoledì 05/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 05-11-2025

Adesso in diretta