Approfondimenti

In Italia la tortura non è reato. Una vergogna

Tanja, manifestante tedesca, aveva 22 anni quando venne portata, insieme a molti altri, alla caserma Bolzaneto, durante il G8 di Genova 2001.

Persone a cui vennero privati i diritti costituzionali, che subirono violenze, percosse, umiliazioni e torture tra la “macelleria messicana” alla scuola Diaz, accompagnata dalla costruzione di false prove, e l’inferno di Bolzaneto. Nonostante tutto ciò l’Italia, vergognosamente, non ha ancora una legge sulla tortura.

rep-65a-g126
La scuola Diaz

In questi giorni la giudice del tribunale civile di Genova Paola Luisa Bozzo Costa ha riconosciuto che Tanja subì “condotte di vera e propria tortura e ci fu la volontà di cagionare dolore, nell’abusare delle posizioni di potere e autorità”. Per questo ha condannato lo Stato a pagarle 175mila euro per danni fisici e morali subiti. Si tratta del risarcimento più alto finora concesso in sede civile.

La sentenza ha accolto le tesi dei legali di Tanja, gli avvocati Carlo Malossi di Modena e Antonluca Crovetto di Genova. E’ l’avvocato Malossi a raccontare come la sua assistita Tanja venne trattata a Bolzaneto: “Tanja è stata tenuta per ore e ore in piedi con le braccia e le gambe allargate, pochissimo cibo e acqua, obbligata a ascoltare urla di altre persone… picchiate. La paura di essere violentata, quando è stata trasferita, isolata in un piccola cella… e poi le hanno impedito di comunicare con i suoi famigliari , con un legale…”

Ascolta qui l’intervista integrale all’avvocato Carlo Malossi

bolzaneto-tanja-pb-avvocato-carlo-molossi

Questo un passaggio del documento della sentenza del giudice che certificano le “ misure vessatorie ed a trattamenti inumani e degradanti”.

sentenza

La negazione dei diritti fondamentali, le umiliazioni che Tanja subì e le violenze alle quali ha assistito, le hanno provocato un disturbo da stress post traumatico che si manifesta in paura “alla comparsa di una persona in divisa e di disagio quando qualcuno le si avvicina troppo”.

La sentenza di Genova è importante e si va aggiungere ad altre dove, sia nel caso della scuola Diaz (dove avvenne la “macelleria messicana”) sia in quello di Bolzaneto, i tribunali italiani hanno qualificato le violenze commesse come “tortura”. Ma non essendo reato, i responsabili delle violenze, dei pestaggi, non sono stati condannati penalmente. Per alcuni reati “minori” invece è scattata la prescrizione.

Una legge contro la tortura sarebbe sarebbe fondamentale per la qualità della nostra democrazia.

Il senatore del Pd Luigi Manconi da tempo si batte per una buona legge sulla tortura.

Senatore perché non abbiamo ancora una legge sulla tortura?

“Non abbiamo ancora una legge sulla tortura perché la classe politica italiana vive in una condizione di sudditanza psicologica nei confronti delle forze di polizia. Cioè, ne accetta il discorso, ne subisce le argomentazioni, ne accoglie sostanzialmente l’ideologia. Questa reticenza a riconoscere la tortura quando c’è tortura viene giustificata solo ed esclusivamente con il rischio che finirebbe col sanzionare – come viene detto con qualche volgarità – ‘qualunque ceffone meritato da qualunque delinquente’, laddove invece si dimentica che la tortura è stata definita a livello internazionale, esiste una giurisprudenza inequivocabile. Invece si rende difficile l’identificazione del reato, perché non si ha il coraggio di affrontare con serietà l’enorme problema della democratizzazione delle forze di polizia e soprattutto il rispetto da parte di queste dei diritti fondamentali della persona”.

L‘Italia, 15 anni dopo Genova 2001, non ha ancora una legge sulla tortura.

“Non si tratta solo di 15 anni dopo Genova. Si tratta di 28 anni dopo la ratifica della Convenzione internazionale delle Nazioni Unite (varata nel 1984 e sottoscritta dall’Italia nel 1988, ndr). Quindi possiamo solo aggiungere vergogna a vergogna”.

Il presidente del Consiglio Renzi, a Genova il 14 aprile 2015, aveva promesso una legge sulla tortura…

“Non è la sola promessa che non è stata rispettata. Voglio ricordare che è stato ribadito più volte che si dovesse affrontare e approvare una legge sulla cittadinanza, e anche lì siamo lontanissimi. Bisogna tener conto di un fatto elementare: che la situazione caotica delle forze politiche, una situazione delle alleanze, alla Camera ma in particolare al Senato, fa sì che c’è da temere quando si affrontano queste tematiche”.

Facciamo i nomi…

“Per quanto riguarda la legge sulla tortura, c’è una responsabilità formidabile, ancor prima che di un partito, di un ministro, il ministro dell’Interno Angelino Alfano”.

Quindi c’è il veto di Alfano su questa legge?

“Direi che è Alfano che ha messo il suo corpo a impedimento di questa approvazione, perché – diciamo così – nel suo rapporto non facile con le forze di polizia, ha ritenuto opportuno promettere il suo impegno a che non venisse approvata una legge sul codice identificativo per le forze di polizia in servizio d’ordine pubblico e per rendere la legge sulla tortura la più lontana possibile da quello che era il testo originario, quello presentato da me al Senato, che costituisce il contenuto fondamentale della Convenzione internazionale delle Nazioni Unite, ratificata dall’Italia nel 1988.

Ma non c’è solo il ministro Alfano e il suo partito, il Nuovo Centro Destra: all’interno dell’area centrista le posizioni sono tante, all’interno del centrodestra compattamente c’è ostilità, e anche qualche perplessità si è palesata, poi fortunatamente superata, all’interno del Partito democratico. Perplessità rientrata quando al Senato il Pd ha assunto un atteggiamento risoluto. Ma tutto ciò non è stato sufficiente. La legge è stata comunque rinviata e non credo che questa legislatura approverà la legge sulla tortura. E – aggiungo, ed è ciò che mi preoccupa di più – non so cosa augurarmi perché se questa legislatura, questo Parlamento, dovesse approvare una legge sulla tortura ho fondate ragioni per pensare che sarebbe una brutta legge”

A note reading "Don't Clean Up The Blood" hangs in the headquarters of the umbrella anti-globalisation protest movement, the Genoa Social Forum (GSF), 22 July 2001 after an overnight police raid in Genoa. Activists at the scene appeared shaken and horrified by the police action, calling it an unprovoked and brutal attack, as a helicopter hovering at rooftop height lit up the streets with floodlights. AFP PHOTO GERARD JULIEN

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 13/05/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 13-05-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 13/05/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 13-05-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 13/05/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 12/05/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 12-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 12/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 12-05-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 12/05/2025

    Stasera al Suggeritore NL Magazine: Simone Tudda (cointerprete) e Omar Nadjeri (regista) presentano "Arrusi" in scena al Teatro Filodrammatici di Milano; Alberto Invernizzi e Ludovica D'Auria parlano dei due spettacoli della giovane compagnia Les Moustaches, all'Elfo Puccini di Milano per Nuove Storie; Massimiliano Loizzi introduce "Fabulae", il suo nuovo monoogo, che debutta al Santeria 31 di Milano...

    Il Suggeritore Night Live - 12-05-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 12/05/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 12-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 12/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 12-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 12/05/2025

    1) Medio Oriente, Hamas libera l’ostaggio israelo-americano a poche ore dal viaggio di Trump nella regione. Ma il presidente Usa ha solo una cosa in mente: gli affari. (Roberto Festa) 2) Il PKK depone le armi. L’annuncio dello scioglimento del partito curdo dei lavoratori è storico e segna la volontà di avviare un processo di pacificazione. (Benedetta Argentieri) 3) Guerra in Ucraina, inizia una settimana cruciale. Giovedì i negoziati diretti Kiev- Mosca a Istanbul. Per Putin potrebbe essere arrivato il momento di scoprire le sue carte. (Emanuele Valenti) 4) Francia, la sfilata neofascista nella capitale, e la manifestazione contro l’islamofobia. Il week end parigino che dipinge una Francia sempre più lacerata al suo interno. (Francesco Giorgini) 5) Papa Leone XIV e l’America Latina. Prevost è più vicino alla chiesa del sud globale che a quella statunitense. (Alfredo Somoza) 6) Via le mummie dai musei spagnoli. La nuova Carta di impegno per il trattamento etico dei resti umani voluta dal ministero della cultura di Madrid, però, sta facendo discutere. (Giulio Maria Piantadosi)

    Esteri - 12-05-2025

Adesso in diretta