Approfondimenti

Gaza, avanzano le trattative ma non si fermano le bombe

Gaza ANSA

La difficoltà a far entrare aiuti di ogni tipo a Gaza sta continuando a mettere in crisi gli ospedali. Le poche strutture sanitarie ancora operative sono nuovamente al limite. L’ospedale Nasser, a Khan Yunis, ha detto che potrebbe dover interrompere tutte le attività nelle prossime ore a causa dello spegnimento forzato dei generatori. La mancanza di carburante è uno dei principali problemi in questa fase della guerra, dove la Striscia ormai sta letteralmente cercando di sopravvivere.

Le violenze non si fermano. Il quadro regionale in continuo mutamento non ha più avuto alcun impatto sulla guerra. Anche oggi, secondo le autorità locali, i bombardamenti israeliani hanno fatto decine di vittime. Almeno 46 i morti. A sud sono state colpite le zone di Khan Younis e Al-Mawasi, quella che doveva essere l’area sicura per gli sfollati interni. A nord sono state bombardate nuovamente Gaza City, causando dieci vittime per il crollo di un unico edificio, e Jabalia, in una zona ormai quasi completamente evacuata. Secondo l’UNICEF, nella prima settimana dell’anno sono rimasti uccisi 74 bambini.

In questo quadro in continuo deterioramento, proseguono i negoziati indiretti tra le due parti per arrivare a una tregua e allo scambio di ostaggi israeliani e detenuti palestinesi. Le trattative si stanno tenendo a Doha, in Qatar. Fonti diplomatiche vicine ai colloqui, citate dall’agenzia Reuters, sostengono che il negoziato sia in una fase avanzata come mai prima. Lo sosterrebbero gli stessi mediatori, Qatar ed Egitto. I nodi però sarebbero sempre gli stessi, come nei mesi scorsi. Israele sostiene che fermerà le operazioni militari solo quando Hamas sarà stato completamente eliminato. Il gruppo palestinese chiede prima di tutto la fine della guerra e il totale ritiro delle forze israeliane. Sappiamo che la fine di Hamas sia un obiettivo illusorio, così come sappiamo che Israele non ha intenzione, nemmeno a conflitto finito o almeno congelato, di lasciare almeno il nord della Striscia.

L’obiettivo del negoziato sarebbe produrre un qualche tipo di intesa prima del cambio di amministrazione negli Stati Uniti, tra poco più di 10 giorni, il 20 gennaio. Lo stesso inviato di Trump per il Medio Oriente, Stephen Witkoff, ha confermato l’avanzamento nella trattativa. Mentre il presidente eletto ha ribadito la sua minaccia ad Hamas: “Se non dovesse liberare tutti gli ostaggi, il Medio Oriente diventerà un inferno”.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 17/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 17/11/2025

    - 50 lezioni aperte a tutti e tutte sulla disabilità. L’Università Statale si mobilita perché i diritti delle persone con disabilità non restino sulla carta. Ce ne parla la professoressa Stefania Leone. - Il boia e i pasticcini. Considerazioni sui festeggiamenti del Ministro israeliano Ben Gvir all’approvazione della pena di morte per i palestinesi. Ne parliamo con Riccardo Noury. - Segnatevi in agenda questa data: 25 novembre, ore 21,15 al Cinema Ariosto. Vi invitiamo all’anteprima di un film su Fatma Hassona, la giovane fotoreporter palestinese uccisa in un bombardamento dell’Idf. - Amazzonia: la terra delle contraddizioni. Emiliano Guanella ci legge un brano del suo nuovo libro. A cura di Danilo De Biasio. Per suggerimenti: direzione@fondazionedirittiumani.org

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 17/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 17/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 17-11-2025

Adesso in diretta