Approfondimenti

Hallberg e la New York delle “utopie perdute”

Città in fiamme (Mondadori, 1024 pagine, 25 euro, traduzione di Massimo Bocchiola) ha avuto, sin da quando era ancora in fase di abbozzo, il destino di romanzo “inevitabile”. A Garth Risk Hallberg, che appunto l’ha scritto, la casa editrice Knopf ha versato un anticipo di due milioni di dollari: il più alto mai offerto a un esordiente.

Eppure la fase dell’ideazione e della scrittura non sono stati facili. “Pensavo: a chi potrà mai interessare un romanzo di centinaia di pagine di un autore che nessuno conosce?”, ci dice Garth Risk Hallberg. E invece Città in fiamme è stato, negli Stati Uniti, il debutto letterario di cui si è più parlato negli ultimi anni.

Al centro della storia c’è un fatto di cronaca: il colpo di pistola sparato a Central Park contro una ragazza, Samantha Cicciaro, attirata a Manhattan dalla scena punk del periodo. Mentre la ragazza giace nel suo letto di ospedale, in coma, si intrecciano le vicende di decine di personaggi, più o meno importanti nell’economia del romanzo: il padre della ragazza, in crisi professionale; Sam, il giovane teenager asmatico che esce con Samantha; Mercer, il gay nero che vuole diventare scrittore – e che trova il corpo di Samantha a Central Park; il suo compagno, William, eroinomane ed erede della dinastia degli Hamilton-Sweeney. Le loro storie, e quelle di molti altri, convergono verso un unico, grande evento collettivo: il black-out di New York dell’estate 1977.

La città è del resto la vera, grande protagonista di questo romanzo. East Village, il South Bronx, Hell’s Kitchen: Hallberg non risparmia al lettore nulla della New York devastata da crisi economica, criminalità, eroina. Ci sono le strade coperte di graffiti e disseminate di macchine bruciate e di edifici sventrati e di un senso di “anarchia amara e utopia fallita“, come dice uno dei personaggi. Ma c’è anche una città percorsa da un’umanità ribollente, dalla rivolta politica e dai movimenti artistici, dal punk al rock alla poesia d’avanguardia. “Le città sono spazi aperti, in perenne trasformazione. Non c’è vita, non c’è movimento, se non c’è anche il rischio e lo sporco”, spiega lo scrittore.

In effetti, Hallberg ha cominciato a pensare a questo romanzo negli anni successivi all’11 settembre, quando il dibattito tra libertà e sicurezza, tra ordine e diritti era più forte. La decisione di ambientarlo negli anni Settanta, spiega, è però venuta naturale, perché “quelli sono stati anni di profonda crisi, in cui si intuivano i segni di grandi possibilità, di una sperimentazione straordinaria in termini artistici ed esistenziali“. In seguito, sarebbe venuta la crisi dell’AIDS, quindi gli effetti di un liberismo che ha travolto la città, fecendola diventare un luogo più sicuro ma anche meno vitale.

Con alcuni limiti – non tutti i caratteri, per esempio la sorella di William, Regan, il marito infedele Keith, il detective e un tipo di giornalista scrittore che sembra modellato su Gay Talese, appaiono perfettamente riusciti; talvolta il passaggio dalle parti dialogate, di azione, al monologo interiore, è un po’ prevedibile, e gli stessi monologhi non illuminano la voce dei personaggi, bensì quella lirica e spesso nostalgica dell’autore – con alcuni limiti, Città in fiamme rivela uno scrittore di grande talento, dalle ambizioni vaste e dalla fiducia sconfinata nella capacità della letteratura di divertire, raccontare la società, trasformare. Con un occhio al Falò delle vanità, il libro di Tom Wolfe sulla New York degli anni Ottanta, e uno al vasto affresco sociale di Casa desolata di Charles Dickens – ma anche con echi evidenti a Underworld di Don DeLillo – Garth Risk Hallberg costruisce un’epopea caotica, disordinata, una cacofonia di voci e storie che raccontano l’eterna ansia americana su denaro, race e potenza delle illusioni.

Ascolta l’intervista a Sabato Libri di Garth Risk Hallberg

Garth Risk Hallberg

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

  • PlayStop

    Ardone: “L’assenza del ministro Giuli al Premio Strega: è la fine della comunicazione tra chi fa cultura e chi dovrebbe governarla”

    Dopo le polemiche sull’assenza del ministro Giuli, che sostiene di non avere nemmeno letto i libri della cinquina dei finalisti, sarà assegnato questa sera il premio Strega 2025. Quella di oggi, si è saputo nel pomeriggio, potrebbe anche essere l'ultima edizione che si terrà al Ninfeo di Villa Giulia. Per l'anno prossimo il ministero vorrebbe spostare la cerimonia a Cinecittà. La provocazione del ministro Giuli è l’ennesima spia dell’insofferenza della maggioranza nei confronti di un mondo, quello della cultura, che vorrebbe riplasmare a proprio piacimento. Anna Bredice ha intervistato su questo la scrittrice Viola Ardone.

    Clip - 03-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di giovedì 03/07/2025

    Quando ci buttiamo nel pogo di un concerto metaforico insieme agli ascoltatori e ascoltatrici che ricordano le loro gesta sotto i palchi e in mezzo alla polvere. Ospite della puntata Claudio Trotta di Barley Arts che ci racconta del Comfort Festival di Cinisello Balsamo.

    Poveri ma belli - 03-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 03/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 03-07-2025

  • PlayStop

    Dodici Pollici del 3/7/25 - Bambole di pezza

    Il podcast di Francesco Tragni e Giuseppe Fiori registrato dal vivo a Germi e dedicato al mondo dei vinili. Oggi è di scena Ricky Gianco: cantante, chitarrista e compositore, ha iniziato la sua carriera negli anni ’60 col primo nucleo dei Dik Dik, collaborando poi coi Ribelli e coi Quelli (in seguito diventati PFM), nonché con artisti come Tenco e Jannacci. Negli anni ’70, Ricky porta avanti alcuni progetti musicali (e in seguito teatrali) con il cantautore Gianfranco Manfredi, e parallelamente fonda come discografico la Intingo e La Ultima Spiaggia. Complessivamente ha inciso oltre 20 album come solista. Sul palco si è esibito assieme al musicista Stefano Covri.

    A tempo di parola - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

Adesso in diretta