Approfondimenti

Un “gelato sospeso” contro la crisi

La crisi costringe a tagliare quello che non è necessario, e a farne le spese sono spesso anche i piccoli piaceri quotidiani. La tradizione napoletana del caffè sospeso, cioè quella di pagare in anticipo un caffè a chi sarebbe costretto a rinunciarci, risponde proprio a questo bisogno. Si tratta però di un bisogno “adulto”, anche se le piccole rinunce dettate dal “tirare la cinghia” pesano pure sui piccoli. La campagna Gelato sospeso 2.0 è nata proprio pensando a loro, e propone alle gelaterie di tutta Italia di invitare i propri clienti a pagare un gelato, lasciandolo “sospeso”, per chi non se lo può permettere. “L’idea è nata proprio parlando con le mamme che si rivolgono a noi tutti i giorni per avere un aiuto”, spiega Gabriella Salvatore, responsabile della campagna social del gelato sospeso, iniziativa dell’Associazione Salvamamme, alla quale si rivolgono le mamme e le famiglie in difficoltà, economica ma non solo. “La campagna funziona proprio come il caffè sospeso: ci siamo rifatte a questa tradizione napoletana, andando a plasmarla sulle necessità dei bambini. Purtroppo sappiamo che, in un periodo di crisi, come questo le famiglie non riescono ad accontentare le richieste, seppur piccole, dei figli”.

Nell’estate 2015 Salvamamme si è allora inventata la campagna “gelato sospeso”, e, considerato il buon successo dell’iniziativa, quest’anno si replica.

La campagna è iniziata il 1 giugno, e proseguirà fino al 10 settembre”, continua Gabriella “Noi lavoriamo a Roma, ma nella sua prima edizione la campagna è andata ben oltre i confini della città ed è diventata nazionale. Quest’anno per esempio abbiamo già avuto un’adesione molto forte da parte della Puglia, e anche dalla città di Milano per esempio”.

Nato per rispondere alle esigenze dei bambini, il gelato sospeso si è rivelato anche un dolce pensiero anche per gli anziani “Ci siamo resi conto già nella prima edizione che in estate anche gli anziani hanno bisogno di queste piccole dolcezze da parte di una società che spesso li trascura, e quindi abbiamo portato noi dei gelati sospesi in alcune case di riposo”, racconta ancora Gabriella.

Aderire all’iniziativa è semplice: le gelaterie devono dare la propria disponibilità all’associazione, scaricare i volantini ed esporli in bella vista nel proprio negozio, assieme ad un vaso trasparente dove i clienti potranno mettere l’offerta per il gelato sospeso. Ognuno si noi può quindi cercare la gelateria che aderisce alla campagna più vicina, e lasciare in sospeso il suo gelato. La gelateria, infine, emetterà regolarmente lo scontrino al momento della consegna del gelato. “L’estate scorsa abbiamo raggiunto 20mila bambini” conclude Gabriella “Segno che in Italia c’è ancora molta voglia di essere solidali”.

Ascolta l’intervista a Gabriella Salvatore dalla puntata di Periferie del 2 giugno
gelato sospeso

La campagna è anche su facebook

  • Autore articolo
    Sara Milanese
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 02/05 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 02/05 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 02/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 02/05/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 02-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    "If You Asked for a Picture": il secondo disco dell'artista americana Blondshell

    "If You Asked for a Picture", usicto oggi, è il secondo disco ufficiale di Blondshell. Un lavoro in cui l'artista americana unisce al suo approccio indie rock la sua fascinazione per lo stile Motown, un album che contiene molto della sua identità, personale e musicale. Un disco di cui ha parlato oggi con Matteo Villaci in una lunga intervista a Jack.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 02/05/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 02-05-2025

  • PlayStop

    La mostra "Al Lavoro" al DumBo di Bologna

    Il sogno del posto fisso, testimoniato dagli scatti che ritraggono centinaia di persone durante un mega concorso pubblico, il precariato dei rider, ma anche le stragi sul lavoro, le donne e le lotte sindacali, le disparità e i diritti violati dei bambini, il lavoro agricolo, l’orgoglio dei lavoratori delle cooperative. È il racconto dell’Italia che lavora tra aspirazioni, difficoltà e incognite, la mostra multimediale “Al Lavoro” al DumBO di Bologna fino al 18 maggio 2025. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 2° maggio.

    Clip - 02-05-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 02/05/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 02-05-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 02/05/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 02-05-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 02/05/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 02-05-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 02/05/2025

    Puntata speciale dedicata al lavoro. Interventi di Maurizio Loschi, Mercella Cervi, Elisa Rebecchi, Giulio Fossati, Massimo Cappellini e Gianni Saettone. Parleremo di malattie professionali, infortuni sul lavoro, turni e casi emblematici.

    37 e 2 - 02-05-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 02/05/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 02-05-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 02/05/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 02-05-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 02/05/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 02-05-2025

Adesso in diretta