Approfondimenti

G8 Genova: cosa è stato quel luglio 2001

Berlusconi aveva vinto le elezioni per la seconda volta, da soli 40 giorni. Largamente, il suo sarebbe stato il governo più longevo della Repubblica. A Genova, in luglio, l’esordio. Il 19 luglio del 2001, andava in scena il G8, i capi di Stato dei Paesi più industrializzati, passerella del neolibersimo mondiale. Berlusconi li accolse con una scenografia mussoliniana, scenari posticci, cuore delle cerimonie in mare, su una nave, città blindata da migliaia di agenti, carabinieri, anche finanzieri, per contenere le manifestazioni dell’opposizione, che non era quella del centrosinistra – vergognosamente assente – ma quella dei movimenti no-global (si diceva allora), attorno ai quali era accorsa tanta gente, forse 300mila persone, militanti ma anche popolo sensibile all’etica di una economia non dettata dai mercati, popolo schierato con la democrazia che già si percepiva in pericolo in Italia, con i diritti delle persone che già si sapeva aggrediti nel mondo da interessi globali.

Attorno al centro di Genova furono erette barriere a delimitare una “zona rossa” invalicabile. Blocchi ai caselli autostradali. Treni fermati, cancellati, dirottati per drenare l’afflusso. Gli scontri cominciarono il secondo giorno e proseguirono per 48 ore, con brevi intervalli. Cariche contro la folla, inseguimenti nei vicoli, aggressioni a popolo inerme, tutti ricordano il carosello dei black block, gruppi mascherati che innescavano scontri, fuggivano inseguiti ma mai raggiunti da agenti che lungo il percorso bastonavano tutti gli altri. L’enorme corteo che si sbandava, famiglie, persone palesemente pacifiche bloccate tra gas lacrimogeni, cariche, persino sbarchi dal mare di agenti che attaccarono ai fianchi. Si fece in modo che la folla non avesse vie di sbocco, fosse intrappolata, non si volle disperdere ma si volle ferire. Un’operazione militare guidata da una cabina di regia, allestita da Claudio Scajola, ministro dell’Interno, presidiata da Gianfranco Fini, vicepresidente del Consiglio.

Fu chiaro (e Radio Popolare lo disse subito in una memorabile diretta) che erano saltate le garanzie democratiche, che non si mirava a proteggere il G8 ma a esercitare una prova di forza tesa a demolire le opposizioni politiche e sociali, a scoraggiare proteste, a connotare la fisionomia di un potere che non si sarebbe lasciato condizionare dai parametri di una democrazia, un nuovo potere che qui voleva marcare fino in fondo la sua autonomia da valori etici, costituzionali, politici che erano corsi dopo la caduta del fascismo.

E fu ancora più chiaro quando cadde Carlo Giuliani, colpito da un colpo di pistola di un carabiniere, sparato da meno di due metri di distanza, con il pretesto incredibile della legittima difesa. Il sangue del ragazzo non modificò in alcun modo il piano d’azione. Nella notte fu assalita a freddo la scuola Diaz, dove dormivano manifestanti, letteralmente massacrando decine di persone, esibendo bottiglie Molotov messe lì dalla polizia e indicate come prove a carico. E ugualmente il piano proseguì nella caserma della Celere di Bolzaneto dove i fermati furono percossi, torturati, alle ragazze furono strappati i piercing, umiliati con il solo intento di demolire ogni velleità di contestazione.

La presenza di tanti stranieri, le cronache di tanti giornalisti (alcuni dei quali furono fisicamente menomati) consentirono che la stampa internazionale e non poca di quella italiana denunciassero gli orrori di Genova. E se ne parlò per mesi, con qualche ripercussione sugli equilibri di governo, almeno fino all’11 settembre quando l’attacco alle Torri Gemelle cambiò le priorità delle cronache.

La stagione più intensa del parafascismo berlusconiano era comunque cominciata. Attingeva a profonde pulsioni qualunquiste della società italiana, si giovava della crescente inconsistenza di alternative della sinistra, sia pure goffamente, e navigando tra clientele, mafie, corruttele, proponeva nuovi modelli della gestione della cosa pubblica le cui conseguenze, a distanza di 15 anni, sono la zavorra del presente.

I DS, poi PD, ne uscirono ulteriormente indeboliti, per l’assenza a quel confronto cruciale. Non avevano capito che lì si giocava una battaglia per la democrazia. La sinistra più radicale, ambientalista, impegnata nelle battaglie civili, nella difesa dei diritti, ne usciva frastornata, pagava la fiducia nella protesta democratica che si era rivelata troppo vulnerabile in assenza di un solido referente politico. Era destinata a frantumarsi in mille rivoli, ciascuno encomiabile, ma incapace di sintesi complessive che aggregassero un progetto alternativo convincente. E anche questa, ancora, è storia del presente.

  • Autore articolo
    Piero Scaramucci
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    GR venerdì 22/09 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle 16 edizioni quotidiane del Gr. Un appuntamento con la redazione che vi accompagna per tutta la giornata. Annunciati dalla “storica” sigla, i nostri conduttori vi racconteranno tutto quello che fa notizia, insieme alla redazione, ai corrispondenti, agli ospiti. La finestra di Radio Popolare che si apre sul mondo, a cominciare dalle 6.30 del mattino. Da non perdere per essere sempre informati.

    Giornale Radio - 22-09-2023

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 22/09/2023

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 22-09-2023

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 22/09/2023 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 22-09-2023

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Quel che resta del giorno di venerdì 22/09/2023

    I fatti più importanti della giornata sottoposti al dibattito degli ascoltatori e delle ascoltatrici.

    Quel che resta del giorno - 22-09-2023

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 22/09/2023

    1-Papa Francesco a Marsiglia, città dei migranti e cosmopolita. Dalla basilica Notre-Dame-de-la-Garde che domina il Mediterraneo e guarda verso l’Africa il suo appello alla solidarietà e alla fratellanza.( Francesco Giorgini) 2-Brasile. Vittoria importante ma non definitiva per i popoli dell’ Amazzonia. La corte suprema federale ha bocciato il cosiddetto 'Marco temporal', il provvedimento che toglie le terre agli indigeni per regalarle alle multinazionali dell’agro business. ( Luigi Spera) 3-La storia si ripete, gli armeni di nuovo traditi e abbandonati dalla comunità internazionale. L’ intervista allo scrittore Pietro Kuciukian sulla perdita del Nagorno Karabakh. 4-Cile. Il contributo del museo della memoria contro l’ondata di revisionismo guidata dai seguaci di Pinochet. Oggi la seconda parte dell’intervista di Sara Milanese alla direttrice Marcia Scantlebury. 6-Mondialità. L’ Africa sub sahariana di fronte alla nuova stagione dei golpi militari. ( Alfredo Somoza)

    Esteri - 22-09-2023

  • PlayStop

    Muoviti Muoviti di venerdì 22/09/2023

    Quando le prime luci della sera… no, non è l’incipit di un romanzo. E’ l’orario in cui va in onda “Muoviti, muoviti” la trasmissione che vi accompagna nel rientro a casa dopo una giornata di lavoro, di studio o di semplice e puro fancazzismo (voluto o subito). Il racconto dei fatti principali della giornata, le piccole notizie che assurgono a tema di interesse generale, gli argomenti più dibattuti sui social, l’andamento del primo anno scolastico in presenza post-Covid, le elezioni (amministrative e del Presidente della Repubblica ma anche quelle dei consiglieri di condominio nel caso…), il presente e il futuro dell’atletica leggera dopo i successi di Tokyo. Tutto questo e molto altro lo trovate in “Muoviti muoviti” dalle 17.30 alle 19 dal lunedì al venerdì su Radio Popolare con Davide Facchini, Luca Gattuso e Marta Zambon.

    Muoviti muoviti - 22-09-2023

  • PlayStop

    Playground di venerdì 22/09/2023

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per un'ora al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 16.30 alle 17.30.

    Playground - 22-09-2023

  • PlayStop

    Jack Box di venerdì 22/09/2023

    Jack Box è lo scatolone musicale di Jack del venerdi, dal quale estraiamo i suoni che hanno caratterizzato la settimana, gli approfondimenti musicali del periodo, in un ora che suona tanto e in cui si parla poco. Dalle 15:30 alle 16:30, ogni venerdi.

    Jack Box - 22-09-2023

  • PlayStop

    Jack di venerdì 22/09/2023

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 22-09-2023

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 22/09/2023

    Oggi con Andrea Bonifazi di Scienze Naturali abbiamo parlato del suo libro Ventimila specie (o quasi) sotto il mare. Viaggio nella biodiversità del Mediterraneo, tra dune, abissi e alieni, (Sperling e Kupfer editore), ma anche di Festa delle Api a Ponte Lambro, di "Me l'ha detto l'armadillo", di Altreconomia, di Circolo ambiente Ilaria Alpi, di Convegno L'accumulo di animali, di LAV Milano, di Garante Tutela Animali Comune di Milano, di Cineteca Milano e inaugurazione della mostra Torna a casa. Storie di cani, della Giornata mondiale del Rinoceronte e scopriamo che Andrea voleva essere uno Scorfano.

    Considera l’armadillo - 22-09-2023

  • PlayStop

    Sdrammatizzare sdrammatizzare

    quando ascoltiamo la prima puntata della seconda stagione di Storie di Ordinaria Miseria - True Crime, ripagando in udibilità il narratore Matteo e poi cerchiamo di carpire i segreti del successo dell'influencer-creator Antonio, già pensionato d'oro, già notaio dei live show

    Poveri ma belli - 22-09-2023

  • PlayStop

    Cult di venerdì 22/09/2023

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini in diretta dal Premio Solinas 2023; al MudeC di Milano apre la mostra "Vincent Van Gogh. Pittore colto"; Lorena Ferrari introduce i contenuti del Festival delle Geografie 2023 a Villasanta (MB); la rubrica di fumetti a cura di Antonio Serra...

    Cult - 22-09-2023

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 22/09/2023

    Torniamo a parlare di RSA: oggi parliamo della RSA Mater Gratiae; qual è la situazione oggi del Covid? Ne parliamo con il prof. Silvio Garattini; la situazione nelle scuole per i ragazzi con disabilità.

    37 e 2 - 22-09-2023

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di venerdì 22/09/2023

    La formazione alla sicurezza, obbligatoria e necessaria, è vissuta invece e spesso come un fastidioso e inutile compito; governo e regioni ne stanno predisponendo la riduzione, incredibilmente proprio per quelle aziende dove i rischi sono medi o alti, come ci racconta Sebastiano Calleri, Responsabile nazionale sicurezza della Cgil e poi le vostre esperienze e racconti in diretta con le risposte di Stefano Ruberto della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 22-09-2023

  • PlayStop

    MARIELLA ZOPPI - GIARDINI

    MARIELLA ZOPPI - GIARDINI - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 22-09-2023

Adesso in diretta