Approfondimenti

Fratelli d’Italia chiama in aiuto l’Europa

L’Unione europea può attendere fino novembre per conoscere la manovra economica dell’Italia. 45 giorni di pazienza per l’insediamento del governo, poi si cominceranno a fare gli esami di stabilità. Draghi presenterà già giovedì il Nadef (Nota di aggiornamento del documento di Economia e Finanza) ovvero la fotografia dello stato dei conti pubblici e della congiuntura economica, ma poi la legge di bilancio con i provvedimenti la farà il governo di destra, che non avrà grandi margini di manovra per le promesse elettorali, perché si parte da -40 miliardi di euro. Una cifra enorme che più che in salita fissa la partenza del governo sottoterra. I conti sono del Sole24Ore che cita uno sforamento del deficit già al 5% per quest’anno, causato dagli interventi su caro bollette e inflazione che saranno comunque riconfermati (9 miliardi solo per gli sgravi energetici per le imprese) e poi c’è l’inflazione. Gli unici fondi reperibili per il nuovo governo verranno dagli extraprofitti sull’energia ancora da incassare oppure da tagli, ma quello più volte annunciato al reddito di cittadinanza non copre nemmeno un quarto del buco. Poi si dovranno tagliare gli aiuti, altro welfare o mettere nuove tasse, ipotesi da incubo come primi atti della legislatura. Così uno dei primi consiglieri della leader, Guido Crosetto, ha chiesto già la collaborazione dell’attuale Ministero dell’economia per scrivere la manovra ipotizzando una contropartita: i soldi del Pnrr. “Con noi i conti sono al sicuro – ha detto oggi a Il Messaggero, ormai house organ di Fratelli d’Italia – ma l’Europa deve intervenire per aiutare i paesi in difficoltà oppure permetterci di usare i miliardi aggiuntivi del Pnrr ”. Il messaggio è chiaro: se volete un governo ragionevole, magari con garante Draghi o il suo ministro Franco, noi ci stiamo ma dovete tenerci a galla. Un patto di avvio. Poi si vedrà. Così il partito del tutto cambia con noi in Europa, comincia a pesare la dura realpolitik.

  • Autore articolo
    Claudio Jampaglia
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    A cura di Giulia Strippoli e Dario Grande

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

Adesso in diretta