Approfondimenti

“Franco Battiato sta bene, vuole stare tranquillo”

Franco Battiato e Juri Camisasca

In questo momento sono all’aperto, sotto un albero, alle pendici dell’Etna che oggi è calmo”. Mi risponde così Juri Camisasca quando lo chiamo domenica mattina a due giorni dall’uscita del nuovo disco di Franco Battiato con l’inedito Torneremo Ancora, brano che Battiato ha scritto con Camisasca.

Da quasi cinquant’anni Juri Camisasca è la persona più vicina a Franco Battiato, compagni e complici di vita spirituale e musicale. I due si sono conosciuti appena maggiorenni durante il servizio militare a Udine e non si sono più persi di vista. Da anni vivono nella stessa zona della Sicilia, vicini di casa. “Ma sai che non abbiamo mai litigato?” mi dice Juri, “ci siamo sempre rispettati anche nella diversità d’idee. Ciascuno di noi ha la propria esistenza in questa vita nell’Universo”.

Leggere alcune cose che sono state scritte in questi giorni gli ha fatto male, anche se Battiato, racconta Juri, “è ben protetto da queste cattiverie”. L’eco però può arrivare lo stesso. “Mi ha fatto vomitare leggere che qualcuno ha detto che teniamo in vita una cosa morta. Un po’ di rispetto e dignità, verso sé stessi e gli altri. Franco sta bene, ha avuto due brutti incidenti, vuole stare in pace e in questo momento non ha voglia di scrivere altra musica”.

Ma cosa ti ha detto in questi giorni dopo l’uscita della canzone e del disco?

Io e Franco ci vediamo praticamente tutti i giorni, è contento di questa uscita del disco. Ma stiamo parlando di Battiato, è abituato a queste cose.

E l’attenzione, l’affetto dei fan è arrivato?

Certo, sì. Io però dico sempre a questi ragazzi di non essere troppo ossessivi. A volte anche il troppo amore può diventare fastidioso. Franco ha bisogno di stare tranquillo, lui le sente queste cose. Ha fatto la sua carriera, ora è stanco e sente il bisogno di staccarsi. Franco ha avuto un paio di incidenti che lo hanno messo con le spalle al muro, due brutte cadute. 

So che corrono tante voci, ma sono fantasie di mitomani, gente che millanta conoscenze o amicizie che in realtà non esistono. Sento tante di quelle assurdità. Pensassero un po’ alla salvezza della loro anima, che forse è un po’ in bilico. Ciascuno di noi deve pensare prima di tutto alla propria evoluzione.

Evoluzione… tu e Franco Battiato avete un percorso di vita comune lungo 50 anni, com’è nata questa ultima canzone, Torneremo Ancora?

Una premessa: un conto è l’amicizia, un conto è l’intesa musicale. Tante cose abbiamo in comune io e Franco e alla base c’è il rispetto dell’essere umano, delle idee dell’altro. Io ho avuto una formazione e una crescita teologica sul piano del cristianesimo, Franco sulle filosofie orientali. Al di là di ciò, questa canzone è nata perché il brano doveva finire ad Andrea Bocelli, inizialmente era stato pensato per lui, poi la cosa non è andata in porto. Caterina Caselli e Bocelli non lo hanno ritenuto adatto.

Le canzoni nascono anche attraverso input di discorsi che si fanno nella vita e io e Franco stavamo parlando dei migranti, della migrazione, che è un problema molto grande dal punto di vista politico. Ne abbiamo discusso e poi ci siamo detti che non era nelle nostre corde parlarne in una canzone su un piano politico e così l’abbiamo spostata sul piano universale.

Da qui è uscita l’idea di fare una canzone sulla migrazione dell’anima più che sulla migrazione del corpo. Abbiamo pensato di parlare della trasmigrazione dell’essere umano dopo l’esistenza terrena. Inizialmente il brano doveva chiamarsi I migranti di Ganden, dal nome del monastero di Ganden che è uno dei tre principali monasteri universitari del Tibet, quello dove il Dalai Lama ha dato i suoi ultimi esami di teologia. Tutto questo prima della presa cinese, quando i monaci sono stati costretti ad andarsene.

Quando si parla dei migranti di Ganden che scendo dai monti, ecco quello è un flash, un riferimento, perché questi monaci diventano il simbolo di una trasmigrazione sia politica che spirituale. Nel brano diciamo “i migranti di Ganden in corpi di luce su pianeti invisibili”, cioè dopo questa esistenza si presume, in particolare nelle filosofie orientali, che ci siano altri piani spirituali e altri mondi, altri pianeti.

A un certo punto dite “cittadini del mondo cercano una terra senza confine”, che mi sembra anche un riferimento all’attualità politica come dicevi. Poi il brano si apre, c’è questa ascesa, anche negli archi, nella parte strumentale, e la canzone va verso l’alto…

Sì, certamente, è così. Intanto diciamo che strutturalmente da un punto di vista melodico e di arrangiamento si è pensato ad una cosa molto semplice proprio per dare spazio all’emozione che esce con il canto. È un arrangiamento molto semplice, senza fronzoli, proprio per dare spazio a questo modo che ha Franco di cantare molto emozionante.

Juri Camisasca e Franco Battiato negli anni ottanta durante il periodo di "Genesi". Foto di Camisasca.
Juri Camisasca e Franco Battiato negli anni ottanta durante il periodo di “Genesi”. Foto di Camisasca.

Cantate “finché non saremo liberi torneremo ancora, ancora e ancora”: cosa vuol dire? Quando saremo liberi?

Bisogna tenere presente la filosofia orientale, la vita samsarica. Siamo all’interno di una circolarità esistenziale che i buddisti chiamano Samsara, che è la vita condizionata dal karma. Franco dice “ritorneremo ancora finché non saremo liberi” dal karma, liberi dalla consequenzialità degli effetti della nostre azione. Quando ti liberi non ritorni più e a quel punto sei l’essenza dell’Universo. Ma il cammino è lungo.

Torniamo in un certo senso alla migrazione dell’anima che citavi all’inizio…

Sì certo, finché non saremo liberi. Anche se l’anima è già libera di suo, siamo noi che la teniamo incatenata alle nostre limitatezze mentali, intellettuali ed anche emozionali.

Hanno detto e scritto che questo sarà l’ultimo brano di Franco Battiato. Cosa ne pensi?

Io frequento Franco praticamente quotidianamente e ti posso dire che in questo momento non ha voglia di scrivere musica. A volte io gli dico “dai Franco facciamo ancora qualcosa” ma vedo che non ne ha voglia. Poi non so in futuro, ma ora come ora non ha voglia di scrivere nuova musica, men che meno di fare concerti. Su questa cosa c’è tanto allarmismo, ma Franco sta bene, fisicamente sta meglio di me, ma in questo momento non ha voglia di mettersi in gioco e scrivere nuova musica.

Altra cosa detta e scritta è che questa canzone è il testamento di Battiato…

Questa è una grande stupidata. Per mia grande fortuna non seguo i social network ma mi riferiscono amici che ad esempio qualcuno ha scritto di essere in possesso dell’ultimo inedito di Franco. Se io dovessi aprire il cassetto con tutti in brani che abbiamo fatto insieme… ma lasciamo perdere. Franco sente gli echi di queste cose e lo disturbano. Una volta eravamo a tavola, è arrivato il postino e ha consegnato un pacchetto con dentro un cd. Franco lo ha guardato ma non lo ha neanche aperto, come dire “ragazzi lasciatemi in pace”.

Come dicevo, di fare nuova musica non ne ha voglia. Questo lo si deve abbinare al fatto che deve recuperare una certa quota di energia, ma da qui a dire, come ha detto qualche stupido in una articolo, che “tengono in vita una cosa morta”, beh questa cosa mi ha fatto venire il vomito. Mi ha proprio fatto venire il vomito. Tanto per iniziare un essere umano non è una cosa. Una cosa è un posacenere, un bidone dell’immondizia, un oggetto. Un essere umano è una persona. Per cortesia, ci sia almeno un pochino di rispetto e dignità verso sé stessi e verso le persone che chiedono di rimanere in pace, tranquille. Anche se devo dire che Franco è molto protetto, dall’ambiente famigliare e dalla grazia, da una grazia invisibile.

Prima di salutarlo, chiedo a Juri se lo rivedremo in concerto a Milano, la sua quasi città natale (è nato a Melegnano il 9 agosto del 1951). L’ultima volta lo avevamo visto a giugno 2018 al festival Zuma invitato da Davide Domenichini di Black Sweat records. “Sì, a metà novembre uscirà un mio disco nuovo e sto cercando una data anche a Milano. Mi era piaciuto molto lo Zuma festival, mi aveva fatto un grande piacere suonare con degli amici come Federico Sanesi e Roberto Mazza.

Abbiamo suonato un po’ come facevamo ai vecchi tempi, quando non ci ponevamo il problema di cosa fare. Si saliva sul palco e si suonava. Così è successo a Zuma. Quando c’è una sintonia di un certo tipo ci si incontra tra musicisti, c’è un altro tipo di linguaggio. A volte magari non ci si incontra sul piano razionale, si discute e ciascuno ha le sue idee, ma musicalmente ci sono delle sintonie che quando si trovano ti portano loro in una certa direzione: è la musica che ti porta ad avere il feeling con la persona. La musica è un mondo a sé”.

ASCOLTA L’INTERVISTA A JURI CAMISASCA

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 18/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 18-11-2025

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

Adesso in diretta