Approfondimenti

“Franco Battiato sta bene, vuole stare tranquillo”

Franco Battiato e Juri Camisasca

In questo momento sono all’aperto, sotto un albero, alle pendici dell’Etna che oggi è calmo”. Mi risponde così Juri Camisasca quando lo chiamo domenica mattina a due giorni dall’uscita del nuovo disco di Franco Battiato con l’inedito Torneremo Ancora, brano che Battiato ha scritto con Camisasca.

Da quasi cinquant’anni Juri Camisasca è la persona più vicina a Franco Battiato, compagni e complici di vita spirituale e musicale. I due si sono conosciuti appena maggiorenni durante il servizio militare a Udine e non si sono più persi di vista. Da anni vivono nella stessa zona della Sicilia, vicini di casa. “Ma sai che non abbiamo mai litigato?” mi dice Juri, “ci siamo sempre rispettati anche nella diversità d’idee. Ciascuno di noi ha la propria esistenza in questa vita nell’Universo”.

Leggere alcune cose che sono state scritte in questi giorni gli ha fatto male, anche se Battiato, racconta Juri, “è ben protetto da queste cattiverie”. L’eco però può arrivare lo stesso. “Mi ha fatto vomitare leggere che qualcuno ha detto che teniamo in vita una cosa morta. Un po’ di rispetto e dignità, verso sé stessi e gli altri. Franco sta bene, ha avuto due brutti incidenti, vuole stare in pace e in questo momento non ha voglia di scrivere altra musica”.

Ma cosa ti ha detto in questi giorni dopo l’uscita della canzone e del disco?

Io e Franco ci vediamo praticamente tutti i giorni, è contento di questa uscita del disco. Ma stiamo parlando di Battiato, è abituato a queste cose.

E l’attenzione, l’affetto dei fan è arrivato?

Certo, sì. Io però dico sempre a questi ragazzi di non essere troppo ossessivi. A volte anche il troppo amore può diventare fastidioso. Franco ha bisogno di stare tranquillo, lui le sente queste cose. Ha fatto la sua carriera, ora è stanco e sente il bisogno di staccarsi. Franco ha avuto un paio di incidenti che lo hanno messo con le spalle al muro, due brutte cadute. 

So che corrono tante voci, ma sono fantasie di mitomani, gente che millanta conoscenze o amicizie che in realtà non esistono. Sento tante di quelle assurdità. Pensassero un po’ alla salvezza della loro anima, che forse è un po’ in bilico. Ciascuno di noi deve pensare prima di tutto alla propria evoluzione.

Evoluzione… tu e Franco Battiato avete un percorso di vita comune lungo 50 anni, com’è nata questa ultima canzone, Torneremo Ancora?

Una premessa: un conto è l’amicizia, un conto è l’intesa musicale. Tante cose abbiamo in comune io e Franco e alla base c’è il rispetto dell’essere umano, delle idee dell’altro. Io ho avuto una formazione e una crescita teologica sul piano del cristianesimo, Franco sulle filosofie orientali. Al di là di ciò, questa canzone è nata perché il brano doveva finire ad Andrea Bocelli, inizialmente era stato pensato per lui, poi la cosa non è andata in porto. Caterina Caselli e Bocelli non lo hanno ritenuto adatto.

Le canzoni nascono anche attraverso input di discorsi che si fanno nella vita e io e Franco stavamo parlando dei migranti, della migrazione, che è un problema molto grande dal punto di vista politico. Ne abbiamo discusso e poi ci siamo detti che non era nelle nostre corde parlarne in una canzone su un piano politico e così l’abbiamo spostata sul piano universale.

Da qui è uscita l’idea di fare una canzone sulla migrazione dell’anima più che sulla migrazione del corpo. Abbiamo pensato di parlare della trasmigrazione dell’essere umano dopo l’esistenza terrena. Inizialmente il brano doveva chiamarsi I migranti di Ganden, dal nome del monastero di Ganden che è uno dei tre principali monasteri universitari del Tibet, quello dove il Dalai Lama ha dato i suoi ultimi esami di teologia. Tutto questo prima della presa cinese, quando i monaci sono stati costretti ad andarsene.

Quando si parla dei migranti di Ganden che scendo dai monti, ecco quello è un flash, un riferimento, perché questi monaci diventano il simbolo di una trasmigrazione sia politica che spirituale. Nel brano diciamo “i migranti di Ganden in corpi di luce su pianeti invisibili”, cioè dopo questa esistenza si presume, in particolare nelle filosofie orientali, che ci siano altri piani spirituali e altri mondi, altri pianeti.

A un certo punto dite “cittadini del mondo cercano una terra senza confine”, che mi sembra anche un riferimento all’attualità politica come dicevi. Poi il brano si apre, c’è questa ascesa, anche negli archi, nella parte strumentale, e la canzone va verso l’alto…

Sì, certamente, è così. Intanto diciamo che strutturalmente da un punto di vista melodico e di arrangiamento si è pensato ad una cosa molto semplice proprio per dare spazio all’emozione che esce con il canto. È un arrangiamento molto semplice, senza fronzoli, proprio per dare spazio a questo modo che ha Franco di cantare molto emozionante.

Juri Camisasca e Franco Battiato negli anni ottanta durante il periodo di "Genesi". Foto di Camisasca.
Juri Camisasca e Franco Battiato negli anni ottanta durante il periodo di “Genesi”. Foto di Camisasca.

Cantate “finché non saremo liberi torneremo ancora, ancora e ancora”: cosa vuol dire? Quando saremo liberi?

Bisogna tenere presente la filosofia orientale, la vita samsarica. Siamo all’interno di una circolarità esistenziale che i buddisti chiamano Samsara, che è la vita condizionata dal karma. Franco dice “ritorneremo ancora finché non saremo liberi” dal karma, liberi dalla consequenzialità degli effetti della nostre azione. Quando ti liberi non ritorni più e a quel punto sei l’essenza dell’Universo. Ma il cammino è lungo.

Torniamo in un certo senso alla migrazione dell’anima che citavi all’inizio…

Sì certo, finché non saremo liberi. Anche se l’anima è già libera di suo, siamo noi che la teniamo incatenata alle nostre limitatezze mentali, intellettuali ed anche emozionali.

Hanno detto e scritto che questo sarà l’ultimo brano di Franco Battiato. Cosa ne pensi?

Io frequento Franco praticamente quotidianamente e ti posso dire che in questo momento non ha voglia di scrivere musica. A volte io gli dico “dai Franco facciamo ancora qualcosa” ma vedo che non ne ha voglia. Poi non so in futuro, ma ora come ora non ha voglia di scrivere nuova musica, men che meno di fare concerti. Su questa cosa c’è tanto allarmismo, ma Franco sta bene, fisicamente sta meglio di me, ma in questo momento non ha voglia di mettersi in gioco e scrivere nuova musica.

Altra cosa detta e scritta è che questa canzone è il testamento di Battiato…

Questa è una grande stupidata. Per mia grande fortuna non seguo i social network ma mi riferiscono amici che ad esempio qualcuno ha scritto di essere in possesso dell’ultimo inedito di Franco. Se io dovessi aprire il cassetto con tutti in brani che abbiamo fatto insieme… ma lasciamo perdere. Franco sente gli echi di queste cose e lo disturbano. Una volta eravamo a tavola, è arrivato il postino e ha consegnato un pacchetto con dentro un cd. Franco lo ha guardato ma non lo ha neanche aperto, come dire “ragazzi lasciatemi in pace”.

Come dicevo, di fare nuova musica non ne ha voglia. Questo lo si deve abbinare al fatto che deve recuperare una certa quota di energia, ma da qui a dire, come ha detto qualche stupido in una articolo, che “tengono in vita una cosa morta”, beh questa cosa mi ha fatto venire il vomito. Mi ha proprio fatto venire il vomito. Tanto per iniziare un essere umano non è una cosa. Una cosa è un posacenere, un bidone dell’immondizia, un oggetto. Un essere umano è una persona. Per cortesia, ci sia almeno un pochino di rispetto e dignità verso sé stessi e verso le persone che chiedono di rimanere in pace, tranquille. Anche se devo dire che Franco è molto protetto, dall’ambiente famigliare e dalla grazia, da una grazia invisibile.

Prima di salutarlo, chiedo a Juri se lo rivedremo in concerto a Milano, la sua quasi città natale (è nato a Melegnano il 9 agosto del 1951). L’ultima volta lo avevamo visto a giugno 2018 al festival Zuma invitato da Davide Domenichini di Black Sweat records. “Sì, a metà novembre uscirà un mio disco nuovo e sto cercando una data anche a Milano. Mi era piaciuto molto lo Zuma festival, mi aveva fatto un grande piacere suonare con degli amici come Federico Sanesi e Roberto Mazza.

Abbiamo suonato un po’ come facevamo ai vecchi tempi, quando non ci ponevamo il problema di cosa fare. Si saliva sul palco e si suonava. Così è successo a Zuma. Quando c’è una sintonia di un certo tipo ci si incontra tra musicisti, c’è un altro tipo di linguaggio. A volte magari non ci si incontra sul piano razionale, si discute e ciascuno ha le sue idee, ma musicalmente ci sono delle sintonie che quando si trovano ti portano loro in una certa direzione: è la musica che ti porta ad avere il feeling con la persona. La musica è un mondo a sé”.

ASCOLTA L’INTERVISTA A JURI CAMISASCA

  • Autore articolo
    Roberto Maggioni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 13/05 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 13/05 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 13/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 13/05/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 13-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 14/05/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 13-05-2025

  • PlayStop

    Avenida Brasil di martedì 13/05/2025

    La trasmissione di musica brasiliana di Radio Popolare in onda dal 1995! Da nord a sud, da est ad ovest e anche quella prodotta in giro per il mondo: il Brasile musicale di ieri, di oggi e qualche volta di domani... Ogni martedì dalle 23.00 alle 24.00, a cura di Monica Paes. Potrete anche, come sempre, scaricare i podcast e sentirla quando e quante volte volete... https://www.facebook.com/groups/avenidabrasil.radio/ https://www.facebook.com/avenidabrasil.radio/

    Avenida Brasil - 13-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 13/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-05-2025

  • PlayStop

    Delorean di martedì 13/05/2025

    Un mezzo di trasporto specializzato in viaggi del tempo musicali, per intercettare le frequenze di dischi storici o di nicchie sfigatissime, attraverso gli occhi della “generazione boh”. Tutti i martedì dalle 21:30, a cura di Luca Santoro. IG: @lucaa.santoro

    Delorean - 13-05-2025

  • PlayStop

    Tutti in classe di martedì 13/05/2025

    a cura di Alex Corlazzoli e Lara Pipitone

    Tutti in classe - 13-05-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 13/05/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 13-05-2025

  • PlayStop

    “Scendi, c'è il Cinema!” rischia di non partire: rubate le attrezzature

    Quest’estate “Scendi, c'è il Cinema!” rischia di non partire: lo hanno fatto sapere sui social gli organizzatori della rassegna cinematografica gratuita che da 13 anni si tiene nei cortili delle case popolari del quartiere Giambellino di Milano. Il materiale utilizzato per proiettare i film all'aperto, infatti, è stato rubato. Per ricomprarlo in tempo, prima dell'inizio previsto per il 13 giugno, è stata lanciata una raccolta fondi. Sara è una delle socie del Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio.

    Clip - 13-05-2025

  • PlayStop

    Esteri di martedì 13/05/2025

    1) Trump in medio oriente fa affari con i paesi del golfo e scavalca Netanyahu. Il presidente degli Stati Uniti stringe la mano a Bin Salman e si prepara ad annunciare un nuovo piano per Gaza. (Roberto Festa, Chawki Senouci) 2)Non si può tacere. Da Cannes, più di 300 personalità del cinema denunciano il silenzio su Gaza. 3) Nessuno è intoccabile. L’attore Gerard Depardieu condannato a 18 mesi per violenza sessuale. (Luisa Nannipieri) 4) Gli unici rifugiati che Trump vuole. I primi 49 sudafricani bianchi sono stati accolti dall’amministrazione statunitense che li considera vittime di discriminazioni razziali. (Andrea Spinelli Barrile - Slow News) 5) Il ghetto invisibile dell’Aeroporto di Madrid. Le cinquecento persone senza fissa dimora costretti a vivere nel principale terminal della Spagna che l’amministrazione non vuole vedere. (Giulio Maria Piantadosi) 6) Rubrica Sportiva. La storia del Real Kashmir, la squadra di calcio indiana che prova a portare speranza nel luogo più militarizzato del mondo. (Luca Parena)

    Esteri - 13-05-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 13/05/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 13-05-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di martedì 13/05/2025

    Il progetto in UK che farà analizzare i dati sanitari di 57 milioni di persone per prevedere possibili patologie, la funzionalità “chat temporanea” di ChatGPT, il pasticcio di Facebook che ha seminato confusione e panico tra gli utenti, il ricorso del Codacons contro l’introduzione di Meta AI in Whatsapp e le future funzioni di AI del programma. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 13-05-2025

  • PlayStop

    Braccia rubate all’agricoltura

    La Politica Agricola Comune (PAC) è lo strumento chiave di regolazione del settore agroalimentare europeo. È attorno ad essa che si condensa il conflitto in merito ai suoi processi decisionali, ai criteri di erogazione dei sussidi e alle condizionalità di natura socio-ambientale. Misure green che nell’ultimo anno sono state oggetto di deroghe e forti ridimensionamenti, strumentali alle lobby dell’agroindustria e ai partiti della destra conservatrice e in linea con il più ampio cambio di direzione verso il riarmo dell’Unione europea. Il decimo episodio del podcast “A qualcuno piace verde”, a cura di Massimo Alberti, approfondisce questi temi e queste dinamiche, mettendo al centro l’importanza di una giusta transizione del sistema agro-alimentare capace di coniugare sostenibilità ambientale e sociale. Buon ascolto!

    A qualcuno piace verde - 13-05-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di martedì 13/05/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 13-05-2025

  • PlayStop

    Playground di martedì 13/05/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 13-05-2025

Adesso in diretta