Approfondimenti

Francia: nuova legge contre le molestie

La sottosegretaria di Stato per le pari opportunità, Marlène Schiappa, ha presentato oggi in consiglio dei ministri una proposta di legge per combattere le violenze sessuali e sessiste. Il testo contiene tre misure principali che puntano in parte ad inasprire il codice penale francese, in parte a ribadire e a chiarire alcuni concetti in materia di lotta alle violenze sulle donne.

La prima riguarda le relazioni sessuali tra adulti e minorenni. Una questione di cui si è parlato molto in Francia dopo che un giudice aveva deciso di non processare per stupro un uomo che aveva avuto una relazione sessuale con un’undicenne. La legge mantiene l’età del consenso a 15 anni ma per il giudice dovrà prevalere principio secondo il quale un minore non ha le capacità di acconsentire ad un atto sessuale. Inoltre, le pene per violenza o atti sessuali su minore raddoppiano e vengono allungati i termini prescrizione per i crimini sessuali sui minorenni. Come consigliato da diverse associazioni per rispettare i tempi di recupero e le conseguenze dello stress post traumatico sulle vittime, sarà possibile denunciare una violenza sessuale fino a trent’anni dopo il raggiungimento della maggiore età contro i 20 attuali.

La seconda misura stabilisce la possibilità di multare qualcuno per oltraggio sessista, cioè il fatto di imporre a una persona delle osservazioni o degli atteggiamenti a connotazione sessuale che abbiano un carattere degradante o umiliante o che intimidiscano, offendano e creino un’atmosfera ostile. La contravvenzione comporta una multa che va da 90 fino a 3000 euro in caso di recidiva ma dovrà essere comminata in flagranza di reato da un membro delle forze dell’ordine. Anche se questa proposta è stata ampiamente criticata perché considerata inattuabile, il governo ne ribadisce l’importanza pedagogica e ricorda che “l’obiettivo è sanzionare i comportamenti e responsabilizzare i cittadini dando il buon esempio”.

La terza misura riguarda infine le molestie online. Le accuse di molestia sessuale e stalking sul web si potranno applicare anche “quando delle frasi o dei comportamenti saranno imposti ad una stessa vittima in modo concreto da diverse persone, anche se ciascuna di queste persone, presa singolarmente, non ha agito ripetutamente”. Si tratta di una proposta che dovrebbe permettere di punire più efficacemente gli attacchi coordinati sul web, dei veri a propri raid digitali che si basano sulla somma di atti simili che al momento non possono essere perseguiti singolarmente.

Oltre a questa proposta di legge, il ministero dell’Interno francese prevede di lanciare un piano globale di prevenzione. I poliziotti e i gendarmi dovrebbero essere inviati nelle scuole per sensibilizzare i giovani sul tema delle violenze e molestie sessuali nella vita di tutti i giorni e online. Una piattaforma web su cui si potranno contattare direttamente gli esperti e i professionisti del settore dovrebbe essere attivata nei prossimi mesi e si stanno studiando diverse soluzioni che permettano alle vittime di denunciare i propri aggressori direttamente all’ospedale o in spazi ed orari più adeguati all’interno dei commissariati.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/07 12:32

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 09/07 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 08/07/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 08-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    A tempo di parola - 09-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di mercoledì 09/07/2025

    Stagione XI - ep 3 - Brian Wilson

    Rock is dead - 09-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 09/07/2025 delle 14:02

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 09-07-2025

  • PlayStop

    Migranti - 09/07/2025

    “Sulla pelle di chi fugge. Dal protocollo Albania al caso Almasri, i nuovi limiti oltrepassati dalla propaganda sui migranti” Incontro con Luca Casarini (Mediterranea Saving Humans), Lam Magok Biel Ruei (vittima e testimone delle torture di Almasri), Alice Basiglini (vice-presidente di Baobab Experience) e Davide Giacomino, advocacy officer di EMERGENCY. Modera Mattia Guastafierro. Il meglio della festa di Radio Popolare del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 09-07-2025

  • PlayStop

    Cult di mercoledì 09/07/2025

    Oggi a Cult Estate: l'artista italo-eritrea Mina Mussie ha presentato a Santarcangelo Festival il lavoro one-to-one "Cinema Impero", sulla colonizzazione italiana in Africa; Massimo Luconi dirige l'edizione 2025 del Radicondoli Festival; la seconda parte del Giardino delle Esperidi a Campsirago; il libro "Milano è città di quartieri" (NEOS) con 19 racconti, curati da Gian Luca Margheriti e Fiorenza Pistocchi; l'artista iraniano Taher Nikka apre le porte del suo studio milanese nel passante di Piazza della Repubblica...

    Cult - 09-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di mercoledì 09/07/2025

    Il declino industriale, dall' ex Ilva a Stellantis. Con Luciano Manna, giornalista investigativo tarantino, attivista della piattaforma di inchiesta Veraleaks e Clelia Li Vigni dottoranda in scienza politica e sociologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. I Brics danno battaglia al dollaro: tra dazi e protezionismo, il sud globale propone un'alternativa multipolare. Con Gabriele Battaglia. Pedro Sanchez alla prova del parlamento: con Giulio Maria Piantadosi parliamo della grave crisi del partito socialista spagnolo e di come il premier proverà ad uscirne. La maturità, così com'è, ha ancora senso? Microfono aperto insieme a Simone Giusti, ricercatore e docente di didattica della letteratura italiana all’Università di Siena ed editorialista de Il Domani. GKN, quattro anni di rabbia e lotta: con Dario Salvetti, del collettivo di fabbrica, raccontiamo il quarto anniversario dell'inizio della vertenza.

    Summertime - 09-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di mercoledì 09/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 09-07-2025

Adesso in diretta