Approfondimenti

Francia, quali sono le ragioni della collera del mondo rurale?

protesta agicoltori in francia - Generata con AI

La collera degli agricoltori in Francia covava da diversi mesi. Già a novembre il ministero aveva cercato di rassicurare i “paysans” ma di misure concrete non si è vista neanche l’ombra e la protesta è esplosa in questi giorni, rilanciata da viticoltori e agricoltori del Sud-Ovest e ormai estesa a tutto il paese. Proprio nel Sud-Ovest abbiamo raggiunto Xavier Duffau, presidente nella provincia del Gers, vicino a Tolosa, dei Giovani Agricoltori, il secondo sindacato di settore. Xavier, 36 anni, gestisce dal 2009 l’azienda agricola familiare, che produce cereali biologici su un appezzamento di 300 ettari.

Io partecipo a questo movimento perché ne ho fatti tanti di incontri con i responsabili dell’amministrazione e la sensazione è che tra noi e i funzionari ci sia un enorme gap. Sentiamo di non essere presi in considerazione. Oltre alle crisi che stanno attraversando i diversi settori agricoli, per noi è davvero importante affrontare la questione della rivalorizzazione del mestiere. I politici parlano sempre di sovranità alimentare ma poi continuano a tirare fuori delle nuove normative ogni giorno che ci mettono i bastoni tra le ruote e ci impediscono di produrre. Vorremmo ci fosse più coerenza tra le parole e gli atti e vorremo ritrovare una prospettiva di lungo termine. A 36 anni mi interrogo tantissimo sul futuro del mio lavoro, su come sviluppare l’azienda agricola. Solo ridando del senso a questo lavoro potremo convincere i giovani a rimanere nel settore. La metà degli agricoltori sta arrivando all’età della pensione e se non facciamo qualcosa avremo dei problemi di ricambio generazionale. Uno dei problemi è che noi rispettiamo tutte le regole, come nel caso dei pesticidi, per cui siamo formati alle buone pratiche di utilizzo, ma nonostante tutto una parte della popolazione e della classe politica ci deride, ci punta il dito contro o ci insulta. È chiaramente stigmatizzante e non incita a fare questo mestiere.

Vale anche per voi, che ricordo, in Occitania siete stati i primi a investire massivamente in Francia per la riconversione nel biologico?

Proprio perché siamo in bio usiamo solo fertilizzanti organici, che per forza di cose hanno un certo odore. E non è raro che la gente protesti e ci accusi di inquinamento olfattivo. In bio siamo obbligati a usare i trattori per molte più ore e quindi facciamo più rumore. Insomma, c’è sempre qualcosa che non va. Abbiamo l’impressione che anche facendo del nostro meglio non andrà mai bene. È veramente dura.

Le rivendicazioni presentate dalla FNSEA, il primo sindacato di settore in Francia, si possono riassumere in: più dignità, delle condizioni di lavoro accettabili e un giusto salario. Qual è il rapporto tra ore di lavoro e remunerazione oggi per un agricoltore?

Di per sé, lavorare tanto non è un problema. Non siamo i soli a non contare le ore di lavoro e in realtà noi non ci badiamo nemmeno troppo. Il problema è quando lavori tanto e la remunerazione non arriva. Oggi in molte fattorie si lavora molto di più della media nazionale senza riuscire a garantire gli stipendi. Se all’assenza di salario si aggiunge la mancanza di considerazione e quindi la mancanza di motivazione, è più facile capire perché nelle aziende c’è un malessere diffuso.

Lavorando con i cereali e in bio, un mercato relativamente più stabile anche se in piena crisi, Xavier non se l’è cavata malissimo negli ultimi anni, anche se spiega che con la guerra è sì aumentato il prezzo dei cereali, ma anche le spese, soprattutto energetiche. E se oggi il prezzo del grano è in caduta libera, anche per la concorrenza di quello ucraino, così non è per quello dell’energia. Ma se è pronto ad accettare di fare un certo “sforzo di guerra”, Xavier è meno comprensivo verso quella che viene sentita come una certa “concorrenza sleale europea”.

Non siamo contro l’Europa e sappiamo che le regole servono ma vorremmo che fossero armonizzate. Non si può fare una cosa in Italia, un’altra in Francia e un’altra ancora in Spagna. Il problema è che il governo francese esagera e aggiunge norme alle norme europee. Ma a forza di lavare più bianco del bianco si arriva al trasparente, si cammina a testa i giù! Noi oggi in Francia non possiamo usare certi prodotti per proteggere il raccolto mentre in Spagna possono. E la Spagna è qui dietro, dall’altro lato dei Pirenei. È una distorsione della concorrenza che fa arrabbiare.

Com’è l’atmosfera sui posti di blocco? Come pensa che evolverà la situazione?

Il movimento è lanciato e ha attecchito ovunque. Siamo in buona posizione per negoziare. Qui nel Gers sono 8 giorni che abbiamo creato il primo blocco, poco meno per il secondo. Li teniamo giorno e notte grazie ai turni e alla solidarietà di tutti e siamo pronti sia a continuare così che a far evolvere il movimento. Speriamo che ci saranno degli annunci concreti. Lo spirito è comunque quello di continuare finché non potremo tornare a lavorare nelle nostre fattorie, con il sorriso e pensando al futuro.

Riascolta la puntata di esteri di giovedì 25 gennaio

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 15/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 15-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 15/07 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 15-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 15/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 15-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 15/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 15-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Music revolution del 15/07/2025

    Music Revolution esplora come la musica abbia manifestato idee, rivoluzionato stili e offerto resistenza contro le brutture della vita. Massimo Bonelli, con oltre 30 anni in discografia, è passato da ruoli di rilievo in EMI e Sony Music a riscoprire la passione per la musica autentica, abbandonando il business per tornare all'essenza dell'arte sonora come rifugio e bellezza. A cura di Massimo Bonelli Regia - casalinga - di Ivana Masiero

    Music Revolution - 15-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 15/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 15-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di martedì 15/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 15-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di martedì 15/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 15-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di martedì 15/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 15-07-2025

  • PlayStop

    San Siro, i dubbi sulla data del vincolo spostano la decisione del Tar a mercoledì. Intervista all’avvocata Dini

    Il Tar della Lombardia oggi si è riunito per discutere la richiesta di sospensiva dell’operazione di vendita dello stadio di San Siro arrivata da Comitato Sì Meazza. Si attendeva una decisione in giornata ma i giudici si pronunceranno domani. La decisione del Tar lombardo segnerà il destino dell’operazione San Siro. Se i giudici non accoglieranno il ricorso la procedura di vendita andrà avanti con la tabella di marcia comunicata ieri dal sindaco di Milano Beppe Sala alla sua maggioranza, e cioè la vendita dello stadio entro il 31 luglio a tappe forzate. Se i giudici accoglieranno il ricorso scatterà invece la sospensiva del procedimento: tutto fermo nell’attesa di chiarire i dubbi sulla data del vincolo o sulla conformità del bando. Sulla data del vincolo il Comune dice che i 70 anni del secondo anello scatteranno il 10 novembre 2025, secondo il Comitato Sì Meazza i 70 anni sono già scattati, e hanno portato a supporto di questa tesi diverso materiale fotografico e documentale. Roberto Maggioni e Massimo Bacchetta ne hanno parlato a Popsera con l’avvocata del comitato Sì Meazza Veronica Dini che ha partecipato all’udienza al Tar.

    Clip - 15-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di martedì 15/07/2025

    quando torniamo a parlare di piante, ma questa volta in maniera più sentimentale che mai, con Replant-Milano, associazione che si occupa di piante abbandonate o buttate e trova loro nuovi padroni giardinieri. Prima però facciamo il punto sullo sfratto del Leoncavallo con Andrea Cegna. Da segnalare il grande ritorno al telefono di Francesca Carla. Seconda puntata con Vittoria in regia e Al1 su un'amaca.

    Poveri ma belli - 15-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di martedì 15/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    Rock is dead - 15-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di martedì 15/07/2025

    Stagione XI - ep 7 - Ronald McNair

    A tempo di parola - 15-07-2025

  • PlayStop

    Alberto Trentini, da otto mesi in carcere in Venezuela: il Governo deve attivarsi, chiede la madre del giovane

    Sono passati otto mesi da quando Alberto Trentini, operatore umanitario in Venezuela, è stato fermato e arrestato senza motivazione dalle autorità venezuelane mentre svolgeva il suo lavoro per una ong internazionale. Da quel giorno Trentini è in isolamento totale, senza contatti con l'esterno e con la sua famiglia. La madre del giovane chiede al Governo di attivarsi come ha fatto in altri casi. "In questo momento che Alberto è ancora in vita, è fondamentale il ruolo dell'informazione" queste le parole di Giuseppe Giulietti, portavoce di Articolo21. Alessandro Braga ne ha parlato con il nostro collaboratore Lorenzo Marcandalli che segue quotidianamente la vicenda.

    Clip - 15-07-2025

Adesso in diretta