Approfondimenti

Francia, la battaglia per chiedere al governo di fare del femminicidio un reato a tutti gli effetti

Nous Toutes Francia femminicidio ANSA

Negli ultimi anni in Francia riemerge regolarmente il dibattito sulla possibilità di fare del femminicidio un reato a tutti gli effetti iscritto nel codice penale. Tra i promotori di questa proposta c’è l’organizzazione femminista Nous Toutes. Maëlle Noir è membra del loro comitato nazionale e dottoressa di ricerca in Diritto proprio su questi temi:

Per noi è importantissimo inserire nel codice penale il reato di femminicidio perché il termine aggiungerebbe un valore simbolico all’omicidio di una donna in quanto donna. I magistrati e chi lavora nel mondo del Diritto dice spesso che l’arsenale giuridico è sufficiente, al giorno d’oggi, per condannare penalmente i femminicidi. Ed è vero che oggi i femminicidi sono perseguiti in quanto omicidi od omicidi aggravati in ambito coniugale. Ma è una definizione che non prende in conto l’origine patriarcale, legata al genere, del femminicidio. Codificarlo permetterebbe non solo di mandare alla vittima il segnale che la legge la protegge, ma direbbe anche al potenziale aggressore che le violenze femminicide sono punite in quanto tali.

Chi si oppone a questa possibilità, compresa la Commissione Nazionale di Consulenza sui Diritti Umani nel 2016 e un rapporto parlamentare del 2020, avanza tra le altre obiezioni che creare il reato di femminicidio vuol dire intaccare il principio di neutralità e universalità della giustizia. Negli ultimi anni, con l’abolizione dei termini di parricidio e di infanticidio si è andati più in questa direzione. È il principio per cui siamo tutti uguali davanti alla legge.

Il principio di universalità della giustizia e dell’applicazione egalitaria della giustizia e delle pene è un principio generale del diritto. Noi, in quanto associazioni femministe, consideriamo che in realtà sia un principio applicabile solo in una società realmente egalitaria e paritaria. Cioè dove non si discrimini in base al genere, alla razza, alla classe sociale o ad altre caratteristiche identitarie. E, per l’appunto, denunciamo questa pretesa di obiettività e di neutralità della giustizia che non tiene conto della realtà in cui viviamo. Una realtà che paritaria ed egalitaria non è, per lo meno non in Francia.

Un’altra importante obiezione porta sul merito. La legge ha bisogno di definire chiaramente un reato per poterlo provare e quindi punire ma la definizione stessa di cosa sia un femminicidio è problematica e non univoca. Voi cosa proponete?

Abbiamo lavorato e riflettuto a lungo con Nous Toutes e le organizzazioni dell’Inter Orga Féminicides, con cui tra l’altro contabilizziamo i femminicidi in Francia, proprio per poter arrivare a una definizione precisa. Dopo un anno di lavoro abbiamo proposto di definire femminicidio ‘l’assassinio o il suicidio indotto di una donna in base al suo sesso e indipendentemente dall’età e dalle circostanze.’ Aggiungiamo che i femminicidi si iscrivono in un contesto di violenza patriarcale sistemica e/o all’intersezione di altri sistemi d’oppressione. È chiaramente una definizione militante e forse complicata da tradurre in termini giuridici perché in materia penale è a esempio difficile stabilire e provare il nesso causale tra violenze di genere, suicidio indotto e quindi femminicidio. Ma per noi è una base di partenza su cui potrebbe lavorare il legislatore e che include anche i femminicidi avvenuti al di fuori dell’ambito della coppia.

Se il dibattito è aperto sull’idea di creare il reato di femminicidio c’è invece un certo consenso sull’introduzione del reato di controllo coercitivo. Di che si tratta e per voi è sufficiente?

Il controllo coercitivo è una forma di violenza di genere che si traduce per esempio con la violenza psicologica e dei meccanismi di controllo e potere che possono comprendere il fatto di impedire a qualcuno di dormire o di usare la macchina, ma anche gli insulti. Sono tutti elementi che potrebbero essere inclusi nel reato di controllo coercitivo, che al momento non esiste in Francia ma è previsto da altre giurisdizioni. Quella spagnola, ad esempio, ma anche irlandese o del Regno Unito. Se ne parla anche nella convenzione di Istanbul e per noi è cruciale che si inizi a prendere in conto questo tipo di violenze coercitive. Perché fanno parte di quella catena piramidale di violenze che vanno per gradi, a partire dagli atti e insulti sessisti, e che possono culminare nel femminicidio. Quindi è importante codificare il controllo coercitivo per interrompere questa catena di violenze e prevenire i femminicidi agendo su tutta la linea. Penso però che oggi in Francia i poteri pubblici non abbiano preso veramente coscienza di quello che andrebbe fatto per contrastare i femminicidi. Ce ne sono stati oltre 860 dall’inizio del primo quinquennio di Macron e le misure di prevenzione e di risposta sono chiaramente insufficienti. La Francia spende circa 150 milioni all’anno per lottare contro la violenza sulle donne. Le organizzazioni femministe chiedono un budget di 3 miliardi, cioè circa lo 0,1% del PIL e sono loro che stanno facendo un vero lavoro di sensibilizzazione su questi temi. Le loro istanze iniziano a pervadere l’ambiente mediatico e in parte quello politico ma c’è ancora poca volontà politica di varare delle misure concrete e ambiziose per far fronte al problema delle violenze femminicide.

  • Autore articolo
    Luisa Nannipieri
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/07 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/07 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Caldo, scarsa igiene, sovraffollamento. La difficile vita nel carcere di San Vittore

    Sovraffollamento, celle chiuse per la presenza di cimici, caldo infernale e nemmeno un condizionatore per i detenuti. È un quadro preoccupante quello che l’Osservatorio sulle condizioni di detenzione dell’associazione Antigone ha trovato nella sua visita a San Vittore. A fronte di una capienza regolamentare di 450 posti, sono oltre 1100 detenuti, la stragrande maggioranza stranieri. Circa duecento hanno meno di 24 anni. Una situazione che purtroppo non è un’eccezione, ci ha detto Valeria Verdolini, presidente di Antigone Lombardia…

    Clip - 04-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 04/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 04-07-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 03/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 03-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 03/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 03/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 03/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 03/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-07-2025

Adesso in diretta