Approfondimenti

Il sussulto repubblicano

La strategia del barrage républicain ha funzionato: ai ballottaggi il Front National non è riuscito a conquistare nemmeno una regione su 13. La sua avanzata è stata bloccata ovunque, in particolare nelle due competizioni in cui al primo turno aveva sfondato la soglia del 40 per cento. La destra nazionalista dunque ha perso soprattutto i due duelli più simbolici, nel Nord-Pas de Calais-Picardie, con la leader Marine Le Pen capolista, e in Provence-Alpes-Côte d’Azur con la nipote Marion Maréchal.

Per scongiurare l’ondata populista si sono rivelati cruciali tre elementi:

– la scelta del Partito socialista di ritirarsi laddove non aveva alcuna chance, chiedendo ai propri elettori di sostenere i candidati del centrodestra di Sarkozy, nonostante tutto.

– la fusione tra le liste del Partito socialista e delle formazioni più radicali (Front de gauche e Europe-Ecologie-Les Verts) nelle regioni incerte, dove il centrosinistra era competitivo soltanto presentandosi unito.

– la partecipazione in forte aumento al secondo turno: le urne si sono chiuse con un’affluenza del 59 per cento, vale a dire 8,5 punti percentuali in più rispetto a una settimana fa.

 

Sette regioni vanno al centrodestra, cinque al centrosinistra, mentre in Corsica – una partita a sé – vincono i regionalisti. (Il Front national partiva in testa in sei regioni su 13)

Il Partito socialista conserva la presidenza del Consiglio regionale:

– In Bretagna, dove il ministro della Difesa Jean-Yves Le Drian avrebbe superato il 51 per cento dei voti, tenendo a distanza gli altri due candidati. Qui i socialisti erano già in vantaggio al primo turno e hanno vinto da soli, rifiutando un apparentamento con le forze più a sinistra.

– Nel Languedoc-Roussillon et Midi-Pyrénées, dove invece il Ps si è presentato insieme ai Verdi e al Front de Gauche. Il capolista regionale del Fn era Louis Aliot, il compagno di Marine Le Pen. Al primo turno il Fn era primo partito con il 34 per cento.

– In Aquitaine, Limousin et Poitou-Charentes, l’altra regione dove i socialisti erano usciti vincitori già al primo turno.

– In Bourgogne et Franche-Comté

– Nel Centre et Val de Loire

 

I Républicains di Sarkozy, che si sono rifiutati di ritirare i loro candidati dove erano arrivati terzi al primo turno, ma che hanno beneficiato della desistenza dei socialisti, si sono assicurati la maggioranza:

– Nel Nord-Pas de Calais-Picardie, con Xavier Bertrand (57,5%) che ha stracciato Marine Le Pen (42,5%). Il nuovo presidente della Regione è stato il primo a fare una dichiarazione pubblica, anticipando i leader nazionali. Bertrand ha ringraziato anche gli elettori di sinistra che lo hanno votato per bloccare il Front national. “Gli elettori di questa regione hanno dato un esempio di coraggio e di onore ai dirigenti politici”, ha detto Bertrand prima di rivolgere un appello a tutta la classe politica repubblicana: “Mettete in opera le riforme che permetteranno ai francesi di ritrovare la speranza. È la nostra ultima chance”.

– In Provence-Alpes-Côte d’Azur, dove Christian Estrosi (54,5%) ha battuto Marion Maréchal Le Pen (45,5%), raddoppiando i suoi voti rispetto al primo turno. “Abbiamo evitato l’affronto nazionale“, è stata la reazione del vincitore. La “nipotina” del Fn, invece, ha sentenziato che “questi risultati fanno vergogna ai vincitori”, perché hanno falsato la volontà popolare.

– Nell’Ile de France, la regione di Parigi, dove l’ex ministro Valérie Pécresse prevale sul presidente dell’Assemblée Nationale Claude Bartolone in un testa a testa molto serrato.

– Nella regione del Grand Est (Alsace, Champagne-Ardenne et Lorraine)

– In Auvergne et Rhône-Alpes

– Nel Pays de la Loire

– In Basse Normandie et Haute Normandie

 

Ancora prima dei dati definitivi hanno preso la parola tutti i principali leader nazionali. Per il governo socialista ha parlato direttamente il primo ministro Manuel Valls, che si è speso molto in prima persona nella settimana tra i due turni, paventando un rischio di “guerra civile” in caso di vittoria del Front National. Valls ha ringraziato gli elettori che hanno seguito l’appello della gauche. “Accolgo però questo risultato – ha detto Valls – senza alcun sollievo e alcun trionfalismo“.

Sulla stessa linea il segretario del Partito socialista Jean-Christophe Cambadélis che riassunto così il senso di questo voto regionale: “È stata una contro-performance per la destra repubblicana, una sconfitta per il Front National ed è stato un successo senza gioia per la gauche. Perché – ha spiegato Cambadélis – queste elezioni si sono svolte in un clima di emergenza nazionale ancora segnato dagli attentati di Parigi e di Saint-Denis, perché l’astensione è ancora troppo alta, perché l’estrema destra è ancora troppo forte e perché i candidati socialisti, in alcuni casi, si sono dovuti sacrificare per senso del dovere“. Da Cambadélis, quindi, la richiesta di un cambio di passo al governo: “Le condizioni che hanno portato al nostro ritiro non si devono più riprodurre. Serve uno sforzo maggiore contro la precarietà“.

Il capo dell’opposizione Nicolas Sarkozy ha assicurato che “non dimenticherà gli avvertimenti lanciati da queste regionali a tutti i responsabili politici”. Per la destra repubblicana da oggi si apre la partita delle primarie in vista delle Presidenziali 2017. Le ambizioni dell’ex presidente in cerca di rivincita si scontreranno con i molti avversari interni.

Infine, una Marine Le Pen con un sorriso forzato e visibilmente livida di rabbia ha commentato così: “Con tutti i suoi consiglieri regionali eletti, il Front National sarà la più potente forza di opposizione di Francia, l’unica non connivente con il potere in carica, con un regime in agonia“. La grande sconfitta di questa tornata elettorale ha ringraziato “i sei milioni di elettori che hanno scelto il Fn al primo turno e le diverse migliaia che si sono aggiunte al ballottaggio”. Numeri che non sono stati sufficienti, per ora, per compiere l’assalto del Front national alle istituzioni francesi ma che confermano il principale dato politico di questa tornata elettorale: un terzo degli elettori francesi si sente rappresentato dalla destra nazionalista, anti-europea e xenofoba.

  • Autore articolo
    Valentina Redaelli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 04/09 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 04/09 07:00

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 04/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 03/09/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di giovedì 04/09/2025

    In conduzione Francesco Tragni. La telenovela del ponte, di nuovo a rischio stop; l'iceberg più grande del mondo si sta sciogliendo, mentre sullo Stelvio appaiono le gavette tra i ghiacci; infine il matrimonio nel supermercato dove ci siamo incontrati e altri posti bizzarri dove sposarsi.

    Apertura musicale - 04-09-2025

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 03/09/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 03-09-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 03/09/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-09-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 03/09/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 03-09-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 03/09/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 03-09-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 03/09/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 03-09-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di mercoledì 03/09/2025

    Quando Al1 e Vittoria, tornati dalle vacanze, si ritrovano con le tasce vuote e allora parte un conteggio del costo delle vacanze degli ascoltatori, concludendo che 'si stava meglio quando si stava peggio'.

    Poveri ma belli - 03-09-2025

Adesso in diretta