Approfondimenti

Fosse/Verdon, la miniserie sul mondo dello spettacolo

fosse-verdon

Uno dei maggiori successi artistici degli ultimi anni in Italia è probabilmente conosciuto solo dagli addetti ai lavori e da una manciata di appassionati di musical: si intitola Hamilton, e non c’entra niente col pilota di Formula 1, bensì con Alexander Hamilton, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, che fu rivoluzionario, ufficiale durante la Guerra d’indipendenza, tra gli autori della costituzione e inventore del sistema economico su cui venne edificata la nuova nazione.

Una biografia ricca (e dalla fine tragica), che non sembrerebbe però il soggetto ideale per uno spettacolo in grado di trascinare a teatro folle oceaniche: invece il musical Hamilton, scritto da Lin-Manuel Miranda (che forse qualcuno di voi ha visto nel recente Il ritorno di Mary Poppins) e diretto da Thomas Kail, dopo esser stato presentato con un paio di canzoni alla Casa Bianca davanti a Barack e Michelle Obama, ha debuttato Off Broadway nel 2015, per trasferirsi quasi subito a Broadway e segnare, da allora, immancabilmente, il tutto esaurito a ogni replica, nonostante costi stellari.

Da un paio d’anni ne esiste anche una versione londinese al West End, l’album con la registrazione delle canzoni ha avuto un successo record e il testo ha vinto il Premio Pulitzer, uno dei pochi musical a riuscirci: nella versione di Miranda, la storia di Alexander Hamilton, bianco ma originario di Puerto Rico, orfano di padre e senza un soldo, diventa quella di uno tra i tanti migranti che hanno fatto letteralmente l’America, mettendo i primi tasselli di un esperimento democratico collettivo che, intriso di mille contraddizioni, è ancora in corso.

Ma cosa c’entra Hamilton questa rubrica sulle serie tv? C’entra, perché Lin-Manuel Miranda e Thomas Kail sono tra i produttori esecutivi di una nuova miniserie, in onda su FoxLife in queste settimane: s’intitola Fosse/Verdon e si occupa di rimettere in scena un’altra storia vera, questa volta presa direttamente dai backstage di Broadway e di Hollywood.

Fosse è Bob Fosse, il geniale coreografo e regista responsabile dei successi di Cabaret (la versione cinematografica, con Liza Minnelli) e di Chicago (la versione teatrale), e autore di un capolavoro autobiografico ispirato a 8 e ½, il film All That JazzVerdon è Gwen Verdon, ballerina, attrice, collaboratrice di Bob Fosse, praticamente corresponsabile di tutti i suoi successi anche quando non accreditata. Una vicenda professionale ma anche sentimentale, visto che i due, amanti tra le quinte del primo musical realizzato insieme, furono sposati per molti anni e continuarono a frequentarsi anche dopo il divorzio. Una coppia che – a differenza di Alexander Hamilton – é il soggetto perfetto per una serie già sulla carta, attraversando svariati decenni di storia dell’intrattenimento americano con una vicenda umana emozionante: Fosse/Verdon non è però un musical, anche se è naturalmente pieno di momenti musicali tratti da film e spettacoli celebri, con grandi star nei ruoli di comparse sullo sfondo, mentre il primo piano è tutto per i protagonisti. Nella pratica, le interpretazioni di Sam Rockwell e soprattutto di un’incredibile Michelle Williams, e una scrittura appassionante capace di saltare avanti e indietro nel tempo senza mai perdere il ritmo, rendono Fosse/Verdon imperdibile, anche per tutti quelli che all’idea di un musical storcono il naso. Perché la vita è un cabaret: accomodatevi.

foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 28/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 28-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 28/11/2025

    Considera l'armadillo di venerdì 28 novembre 2025 Con @Sabrina Giannini parliamo della prossima puntata di @Indovina chi viene a cena sabato su @RAI3. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-11-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 28/11/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-11-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 28/11/2025

    Giornata mondiale contro l’AIDS; il rapporto Azzardomafie di Libera, e il rapporto tra gioco d’azzardo e salute; aggiornamento su Cpr e una lettera di una persona che lavora in Cpr e ha scelto di interrompere il lavoro nella struttura; infine, torniamo a parlare di Palestina con il Presidente dell'Associazione medici palestinesi in Italia.

    37 e 2 - 28-11-2025

  • PlayStop

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA

    MIGUEL GOTOR - L'OMICIDIO DI PIERSANTI MATTARELLA - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 28-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 28/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 28-11-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

Adesso in diretta