Approfondimenti

Per tornare ai Mondiali basta lo Ius Soli

Il giorno dopo l’eliminazione dei Mondiali di Russia 2018 si cercano i colpevoli, oltre al C.T. Giampiero Ventura. Nel mirino i vertici della Fgci, primo tra tutti il presidente Tavecchio, incapace di curare i mali del calcio italiano. Anzi: responsabile di averli alimentati nel corso di questi anni, come il destino della nostra nazionale ha fatto ben capire.

Le migliori squadre nazionali europee dell’ultimo ventennio (Spagna, Belgio, Germania e Francia) hanno puntato su due ricette per ottenere i risultati che hanno ottenuto. Madrid eBruxelles hanno formato generazioni di campioni attraverso la cura dei vivai giovanili. La Francia ha uno straordinario serbatorio di ottimi giocatori di origine multietnica grazie al quale ha vinto il mondiale nel ’98 e poi è rinata dopo le delusioni del 2010. La Germania è uscita dalla crisi di inizio secolo grazie allo Ius Sol.  In Brasile ha vinto il mondiale del 2014 con una squadra composta da giocatori giovani e originari di almeno  sette paesi diversi.

E se la rinascita dell’Italia calcistica passasse proprio attraverso la possibilità di far giocare nelle selezioni nazionali giovanili i ragazzi nati o cresciuti in Italia ma che nnon hanno la nazionalità italiana? Questo è un brano di un libro uscito nel 2014 “Campioni d’Italia? Le seconde generazioni e lo sport”, scritto da Mohamed Abdalla Tailmoun, Mauro Valeri e Isaac Tesfaye.

“ll riferimento alla Germania va spiegato, perché assai citato in ambito sportivo. Dopo aver avuto per decenni una norma sulla cittadinanza assai simile a quella italiana, basata prevalentemente sullo ius sanguinis, nel 1999 ha scelto di modificare il proprio approccio, introducendo un principio basato sullo ius soli: tutti i nati in Germania dopo il 1 gennaio 2000 da genitori stranieri, ricevono automaticamente la nazionalità tedesca se almeno uno dei genitori risiede regolarmente in Germania da otto anni e possiede un diritto di soggiorno o, possiede da almeno tre anni, un permesso di soggiorno illimitato.

La ricaduta sullo sport di questo nuovo approccio, è stata immediata: se ai Mondiali di calcio del 2006 la Germania aveva schierato tre giocatori di origine immigrata o mista, ai Mondiali del 2010, su 23 convocati i calciatori di seconda generazione erano undici, con ascendenze in paesi come Ghana, Nigeria, Polonia, Tunisia e Turchia. Il terzo posto ottenuto in quei Mondiali ha dato un nuovo forte impulso a questo processo (un po’ come era avvenuto dopo la vittoria della Francia black, blanc, beur ai Mondiali di calcio del 1998).

D’altra parte, l’anno prima, a vincere il titolo di campione del mondo Under 17, era stata la Nazionale svizzera di calcio, che aveva in lista giocatori di ben dodici diverse origini. Insomma, sono diversi gli esempi sportivi che dimostrano che aprire alle seconde generazioni può avere effetti positivi anche sul piano sportivo.

E l’Italia? Forse in molti hanno pensato di imitare la Germania (la Francia o la Svizzera) ricorrendo a presunte scorciatoie, utilizzando ad esempio gli oriundi. Ma gli oriundi, pur essendo italiani a tutti gli effetti, sono ben diversi dalle seconde generazioni, come ha giustamente osservato il tedesco Oliver Bierhoff, ex calciatore anche del Milan. A chi dall’Italia gli ricordava criticamente i convocati d’origine straniera nella nazionale tedesca ai Mondiali 2010, ha risposto:”Sì, ma solo uno, Cacau, era un brasiliano naturalizzato a 28 anni. Gli altri erano tutti ragazzi nati qui o arrivati da bambini poi cresciuti da noi. Adesso voi provate con Motta, a Dortmund c’era Camoranesi. Giusto. A me non piace che una Nazionale diventi come un club, con troppi passaporti. La nostra integrazione è diversa, è una costruzione di squadra, non un ripiego.”

Ha però ragione il sempre attento Franco Arturi che su “La Gazzetta dello Sport” del 22 novembre 2013 ha così risposto ad un lettore “autarchico”: “I problemi nel nostro Paese non sono un paio di oriundi nella nazionale di calcio, ma semmai migliaia di nuovi italiani Under 18, sprovvisti di nazionalità, che non possono esercitare un loro diritto: quello di fare sport e impegnarsi per le loro squadre e il loro nuovo Paese”.

Visto che l’Italia non è un paese per giovani  per stranieri, forse se lo diventasse anche il nostro calcio nazionale ne beneficierebbe.

 

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/07 19:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 19/07/2025

    Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Dalla metà degli anni '90, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Mr. Finger, Apparat, Hype, Phil Asher, Ian O’Brien, Dj Kool Herc, Snowgoons, Tech N9ne, Dj Gruff, Dj Skizo, Club Dogo, Looptroop Rockers, Foreign Beggars e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Matteo (East Milan) in collaborazione con la crew di Loopsessions Milano e O'Red. #prestaciascolto www.facebook.com/gnjradio www.instagram.com/gnjradio

    Guida nella Jungla - 18-07-2025

  • PlayStop

    Ultima Traccia di venerdì 18/07/2025

    Un viaggio musicale tra la prima metà degli anni 90 e i primi 2000 dedicato a chi ha vissuto l’adolescenza tra compilation masterizzate, squilli su MSN, pomeriggi a giocare al Game Boy o a registrare video da MTV. Ma Ultima Traccia è anche per chi non ha vissuto nulla di tutto questo e ha voglia di scoprire un mondo che sembrava analogico ma era già profondamente connesso. Ultima Traccia è un modo per chiudere la settimana come si chiudeva un CD: con l’ultima canzone, quella che ti lasciava addosso qualcosa.

    Ultima Traccia - 18-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 18/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di venerdì 18/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 18-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di venerdì 18/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 18-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di venerdì 18/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 18-07-2025

  • PlayStop

    Bolsonaro deve mettere il braccialetto elettronico. Trump minaccia il Brasile “fermate il processo”

    La Corte Suprema Brasiliana ha imposto all'ex presidente Jair Bolsonaro una serie di misure cautelari, tra cui l’obbligo di portare un braccialetto elettronico e di non contattare diplomatici stranieri. La corte ha motivato la decisione con l’elevato rischio di fuga dell’ex presidente, sotto processo per un tentativo di colpo di stato nel 2022. Sulla vicenda pesano anche i rapporti di Bolsonaro e di suo figlio con Donald Trump, che dopo aver imposto al paese dazi al 50% pubblica una lettera per dire che il processo “deve interrompersi immediatamente”. L’intreccio tra politica, economia e relazioni internazionali rende particolarmente tesa l’atmosfera in Brasile.Ne abbiamo parlato con il nostro collaboratore Alfredo Somoza.

    Clip - 18-07-2025

  • PlayStop

    Poveri ma in ferie di venerdì 18/07/2025

    quando vi chiediamo di smutandarvi metaforicamente svelando quali sono i vostri "guilty pleasure" e ne esce una colonna sonora a dir poco peculiare

    Poveri ma belli - 18-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di venerdì 18/07/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    A tempo di parola - 18-07-2025

  • PlayStop

    Rock is dead di venerdì 18/07/2025

    Stagione XI - ep 10 - David Lynch

    Rock is dead - 18-07-2025

Adesso in diretta