Approfondimenti

Flessibilità, banche e gas russo

Di sicuro c’è anche la voglia di acquisire facili consensi dietro la decisione di Renzi di alzare la voce con la Commissione europea. Lo spirito di questi tempi insegna che attaccare Bruxelles rende, fa guadagnare consensi in patria. E Renzi dà credito a questa lettura.

Nell’ultima settimana ha preso di mira il presidente Juncker con espressioni del tipo: “non ci facciamo telecomandare da nessuno”, “ci vogliono deboli e marginali”. Un mese fa il capo del governo italiano aveva scosso la cancelliera Merkel: “non dirmi, cara Angela, che donate sangue alla Ue”. Ma le ultime mosse del capo del governo italiano non servono solo a drogare i sondaggi, sono anche l’espressione di una difficoltà di Roma su più fronti: il controllo dei conti pubblici, l’incertezza sull’approvazione della legge di stabilità da parte della Commissione europea e il rischio di dover essere costretto a stangate salatissime l’anno prossimo. Poi ci sono i maggiori rischi a cui sono esposte le banche italiane in difficoltà a causa della nuova direttiva europea sui salvataggi bancari “made in Germany”. Infine, c’è la tensione tra Roma e Berlino sul gas russo: il governo tedesco è accusato da Renzi di sostenere con una mano le sanzioni alla Russia (che danneggiano le imprese italiane) e con l’altra di negoziare con Mosca il raddoppio del gasdotto North Stream (dove le imprese italiane sono escluse).

A Memos ne abbiamo parlato con l’economista dell’Università di Siena Massimo D’Antoni e l’analista strategico Alessandro Politi.

Renzi teme la bocciatura dell’ultima legge di stabilità da parte della Commissione europea? Teme di essere costretto a dover varare delle vere e proprie stangate nei prossimi due anni, alla vigilia delle elezioni politche?

«Per la verità – risponde l’economista D’Antoni – questo scenario direi che c’è comunque. I meccanismi con cui sono stati rispettati i vincoli di bilancio anche all’interno della flessibilità danno una doppia possibilità: consentire di sfruttare tutti i margini di flessibilità e permettere di spostare in avanti il più possibile le partite più problematiche. Mi riferisco, ad esempio, alle famose clausole di salvaguardia. Dice il governo Renzi: noi recupereremo risparmi di spesa pubblica con la spending review, però la spending ancora non c’è. E poi: recupereremo delle entrate con la lotta all’evasione fiscale, che però sono solo una congettura. Nel caso in cui questi obiettivi non fossero rispettati – prosegue D’Antoni – e siccome non si possono mettere a bilancio voci incerte, allora è stato previsto che si intervenga con qualche strumento certo. Ad esempio: un aumento di quelle imposte che danno un immediato effetto, come le imposte indirette (le accise sui carburanti e l’Iva). Questo sistema non l’ha inventato Renzi, esiste da anni. E’ un sistema che, però, comporta che l’anno prossimo e quello successivo la curva di rientro dal debito diventi sempre più ripida, più onerosa. Per concludere: la bocciatura o la promozione della legge di stabilità non credo che sia l’aspetto determinante nella scelta di Renzi. Più importante è il fatto che la flessibilità sia una “una tantum“, come ha avvertito la Commissione europea. Nei giorni scorsi Bruxelles ha detto al governo italiano: attenzione, una volta che avete usata la flessibilità vogliamo vedere i risultati. Può essere che Renzi stia cercando, da un lato, di ottenere l’approvazione della legge di stabilità e, dall’altro, di preparare una strategia che possa andar bene sia in caso di approvazione che di bocciatura della legge di stabilità. Una strategia che serve ad affrontare l’appuntamento con la prossima legge di stabilità del 2017, l’anno che porterà alle elezioni politiche».

Ospite di Memos anche Alessandro Politi, analista strategico.

Perché Renzi alza la voce con il governo tedesco per la vicenda del gas russo? Il capo del governo italiano accusa Berlino di fare un doppio gioco: Merkel con una mano commina le sanzioni a Mosca e con l’altra firma il raddoppio del gasdotto North Stream (per trasportare il gas russo in Germania).

«A questa accusa – sostiene Politi – il governo tedesco risponderebbe che da un lato si tratta di una risposta politica alla Russia e dall’altro “business is business”. Ci sarebbe anche un’altra risposta più completa: il governo tedesco ha basato il suo abbandono delle centrali nucleari proprio contando sul gas russo. E’ un dato di politica interna, tanto energetica quanto ecologica, indiscutibile. Non credo che Renzi usi un’argomentazione astratta, anzi parla di cose concrete e i tedeschi lo sanno benissimo, loro vorrebbero probabilmente la botte piena e la moglie ubriaca. L’Italia e Renzi hanno già visto sfumare due gasdotti che dovevano invece avere dei terminali in Italia. E’ chiaro che ora il duello con la Germania è nei fatti. Tutt’altra cosa è se lo vinceremo o se riusciremo ad ottenere un compromesso soddisfacente. E’ altrettanto chiaro – conclude Politi – che ai russi interessa avere anche la partecipazione italiana e non solo per motivi economici, ma per motivi squisitamente politici».

Per saperne di più ascolta tutta la puntata di Memos

  • Autore articolo
    Raffaele Liguori
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 28/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 28/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 28/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 28-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 28/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 28/11/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 28-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 28/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 28/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 28/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-11-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 28/11/2025

    A cura di Marco Piccardi - Ospite in studio Claudio Sessa 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Area, Hommage a Violette Nozieres 3) Patrizio Fariselli, Canzone di Seikilos 4) Duke Ellington, Doin’ the Voom Voom 5) Amadeus Wings/dir. C. Hogwood, Serenata Gran partita (Adagio) di W.A.Mozart 6) Chico Buarque De Hollanda, O que sera’ 7) Eric Dolphy, Miss Ann 8) Quicksilver, Maiden of the Cancer Moon/Happy Trails 9) Roberto Cacciapaglia, Tema celeste 10) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla)

    Di palo in frasca - 27-11-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 27/11/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 27-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 27/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-11-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 27/11/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 27-11-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 27/11/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 27-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di giovedì 27/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 27-11-2025

Adesso in diretta