Approfondimenti

Fleishman a pezzi, la nuova serie dal 22 febbraio su Disney+

Fleishman a pezzi

Il titolo italiano, Fleishman a pezzi, ammicca all’Harry a pezzi di Woody Allen, e non è un caso: l’ambientazione borghese e newyorkese, la crisi di mezza età, la psicoanalisi dei sentimenti, le idiosincrasie e le nevrosi di quello che a prima vista appare il protagonista del racconto sono tutte caratteristiche che ormai da decenni riconduciamo facilmente ai lavori alleniani.

Il protagonista in questione, tra l’altro, è interpretato da Jesse Eisenberg, che per Woody Allen ha recitato in Café Society, nel 2016, portando perfettamente sullo schermo lo stile del cineasta. Ma Fleishman a pezzi, che debutta su Disney+ il 22 febbraio (e il cui titolo originale è Fleishman Is in Trouble, “Fleishman è nei guai”) non è un film di Woody Allen, ma una miniserie tv tratta da un bestseller dell’autrice Taffy Brodesser-Akner, già giornalista del “New York Times Magazine”.

Brodesser-Akner ha curato personalmente l’adattamento televisivo del suo romanzo, esordendo anche come showrunner e firmando le sceneggiature di sette episodi sugli otto totali. La regia delle puntate è invece affidata quasi interamente a due coppie di registi – Jonathan Dayton e Valerie Faris (celebri soprattutto per il cult Little Miss Sunshine) e Sheri Springer Bergman e Robert Pulcini (autori, tra gli altri, di American Splendor) – e suona in qualche modo appropriato, visto che Fleishman a pezzi è, tra molte cose, la storia di una coppia, di un matrimonio e di un divorzio.

Jesse Eisenberg interpreta Toby Fleishman, medico quarantunenne, ricco e di successo; le sue nozze con Rachel (impersonata da Claire Danes, ex attrice adolescente in Romeo + Giulietta, poi acclamata e premiata in tv come star di Homeland) si sono concluse dopo 15 anni, e Toby scopre che infinite possibilità sessual-sentimentali lo aspettano, a portata di swipe, sulle app di appuntamenti. Solo che Rachel gli fa piombare in casa i loro due figli con un giorno d’anticipo sul calendario familiare, scombinandogli tutti i piani, e poi sparisce – un evento che Toby vive come un brutto scherzo ai suoi danni, e con una tale irritazione da metterci fin troppo tempo a capire che Rachel è, in effetti, scomparsa, e che potrebbe essere in pericolo.

Fleishman a pezzi ha anche una terza protagonista, l’amica di gioventù con cui Toby riallaccia i rapporti, Libby, interpretata da un’ottima Lizzy Caplan (già protagonista delle serie Masters of Sex e Castle Rock), il cui personaggio ha qualche caratteristica in comune proprio con la scrittrice della storia Brodesser-Akner e che funge anche da voce narrante dell’intera serie, commentando in modo talvolta caustico talvolta acuto gli eventi che riguardano Toby e Rachel (e anche i propri). E se Rachel potrebbe esser definita una tipica donna in carriera, ambiziosa e risoluta, Libby è un’ex giornalista che ha abbandonato la professione per fare la madre e la casalinga a tempo pieno, trasferendosi con la famiglia nel New Jersey.

La serie si costruisce, puntata dopo puntata, sullo slittamento dei punti di vista attraverso cui guardare e raccontare questa storia: se istintivamente, proprio come accade all’osservatrice Libby, ci viene automatico parteggiare per Toby e trovare incomprensibili, se non egoiste, le scelte di Rachel, a un certo punto la prospettiva si ribalta, rivelando altre narrazioni e, con esse, altre verità. Tutti i personaggi sono accomunati, prima di tutto, da una crisi esistenziale che si esprime e deflagra secondo modalità diverse, perché differenti sono le personalità dei protagonisti e le condizioni in cui si trovano.

Tra flashback e, come dicevamo, cambi di punto di vista, Fleishman a pezzi si costituisce appunto come un puzzle da rimettere insieme, o come un prisma attraverso cui guardare le molte sfumature di un’esistenza, una famiglia, un’identità, in quel momento della vita in cui si inizia a fare i conti con il proprio sé, con quello che si è diventati, con quello che si è perso e con il tempo che rimane. Magari poi imparando a guardare con nuovi occhi anche i nostri più o meno consapevoli pregiudizi.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 13/08 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 13-08-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 13/08 18:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 13-08-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 13/08/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 13-08-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 01/08/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 01-08-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Canzoni di mercoledì 13/08/2025

    Canzoni vuole essere un programma sulla musica italiana cantautorale e non, aperta soprattutto a quelle realtà, già molto note a un pubblico attento e in qualche modo di culto, che però faticano ad avere uno spettro di ascolto più ampio. Sono in genere gruppi, ma anche singoli artisti che sanno giocare molto bene sulla parola e costruiscono testi intelligenti e molto piacevoli da ascoltare. Il programma prevede molte ospitate in cui si ascolteranno i loro repertori, ma anche quelle musiche che li hanno influenzati creando così un ampio cerchio di ascolto. Dal 2 luglio al 3 settembre 2025 dalle ore 23.00 alle ore 24.00. Per coloro che non tirano tardi la sera sarà possibile ascoltare il programma in podcast già dal mattino successivo.

    Canzoni - 13-08-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 13/08/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 13-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 13/08/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-08-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di mercoledì 13/08/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 13-08-2025

  • PlayStop

    Popsera di mercoledì 13/08/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 13-08-2025

  • PlayStop

    Lampedusa, due naufragi, recuperati i corpi di 26 persone. “Sono morti annunciate” denunciano le Ong

    Sono almeno 26, ma le ricerche dei dispersi stanno continuando, i morti nel duplice naufragio avvenuto oggi a poche miglia dal largo di Lampedusa. Tra i cadaveri anche quello di una neonata. Secondo le prime informazioni le due imbarcazioni erano partite dalle coste libiche per raggiungere l'isola. A una quindicina di miglia dal porto lampedusano, una delle due ha iniziato a imbarcare acqua fino a ribaltarsi. Le persone finite in mare hanno cercato a quel punto di raggiungere l’altra imbarcazione che si è a sua volta ribaltata per il troppo peso a bordo. Al momento sono ancora in corso le operazioni di ricerca dei dispersi, tra le 20 e le 40 persone secondo le testimonianze dei superstiti. Dall'inizio dell’anno sono quasi 700 i migranti morti nel Mediterraneo. “Quelle di oggi sono morti annunciate”, denunciano le Ong che salvanno vite in mare, criticando l’atteggiamento del governo italiano. “La tragedia di oggi dimostra che i soccorsi non bastano”, ha detto la presidente del consiglio Giorgia Meloni. Abbiamo raggiunto Francesca Saccomandi, un'operatrice di Mediterranean Hope che è al molo di Lampedusa, e Filippo Ungaro, portavoce dell’agenzia Onu per i rifugiati, secondo il quale servono canali regolari per l’immigrazione...

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Almendra di mercoledì 13/08/2025

    Almendra è fresca e dolce. Almendra è defaticante e corroborante. Almendra si beve tutta di un fiato. Almendra è una trasmissione estiva di Radio Popolare in cui ascoltare tanta bella musica, storie e racconti da Milano e dal mondo, e anche qualche approfondimento (senza esagerare, promesso). A luglio a cura di Luca Santoro, ad agosto di Dario Grande.

    Almendra - 13-08-2025

  • PlayStop

    Sound Queens #8 - Kim Gordon e Kim Deal

    Le donne nella musica hanno costantemente sfidato difficoltà e infranto barriere, hanno lottato attraverso esperienze potenti e stimolanti e conquiste significative, spesso in un modo fatto e gestito dagli uomini. Le loro vite, le storie complesse, le loro canzoni e le esibizioni hanno contribuito in modo determinante alla storia della musica e all’emancipazione femminile. C'è ancora molta strada da fare per le donne nell'industria musicale, ma è un motivo in più per celebrare le pioniere, le portatrici di cambiamento e le donne che con la loro determinazione, libertà, nonostante le difficoltà e le tragedie e tormenti personali hanno sfidato le aspettative, il sessismo la misoginia e le avversità nel corso della loro carriera musicale. Le protagoniste di questa puntata sono Kim Gordon e Kim Deal. Scritto e condotto da Elisa Graci.

    A tempo di parola - 13-08-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di mercoledì 13/08/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini. In questa puntata: Mila Trani

    Parla con lei - 13-08-2025

  • PlayStop

    Lupo ucciso in Val Venosta, Vitturi di LAV: "Non si può sempre pensare di risolvere tutto con le armi"

    Oggi a "La scatola magica", Cecilia Di Lieto ha ospitato Massimo Vitturi, responsabile Fauna Selvatica di LAV - Lega Antivivisezione, per parlare del lupo ucciso in Val Venosta e della proposta di legge di iniziativa popolare contro la caccia che ha già superato le 50mila firme.

    Clip - 13-08-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di mercoledì 13/08/2025 delle 13:59

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 13-08-2025

Adesso in diretta