Approfondimenti

“Flat tax? Una bestialità economica”

Andrea Roventini

Andrea Roventini, economista della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, era il ministro dell’Economia “designato” dal Movimento 5 Stelle in campagna elettorale, prima che Luigi Di Maio stringesse un accordo con la Lega e firmasse il contratto di governo.

Roventini fu sacrificato sull’altare della flat tax, a cui è fortemente contrario. Lo abbiamo intervistato e ci siamo fatti spiegare cosa è accaduto e perchè è contrario alla flat tax voluta dalla Lega di Matteo Salvini.

Roventini era proprio il candidato del Movimento 5 Stelle all’Economia. Come era andata la sua “investitura”? Era stato contattato direttamente da Luigi Di Maio?

Io mi trovavo in Brasile ad insegnare. Ho ricevuto una telefonata e ho incontrato l’onorevole Di Maio e ci siamo confrontati, non essendo io un membro dei 5Stelle, ma un tecnico. Dato che c’era una convergenza di vedute tra quello che scrivo e quello che penso in termini di politica economica e quello che volevano fare i 5Stelle, io ho accettato.

È stata avviata anche una fase di lavoro. Poi è successo qualcosa, immaginiamo perchè il socio di Di Maio volesse fare altre scelte.

Qui non si tratta di fare gossip e ricostruzioni del dietro le quinte di governo. Il punto è molto semplice: io dal primo giorno, se leggete il mio discorso o le interviste che ho rilasciato, ho scritto contro la flat tax, che è una bestialità economica. Le cose sono andate da sé.

Stavo leggendo proprio una delle interviste che lei ha rilasciato in quei giorni e il tema era proprio quello della riduzione del debito. Partiamo da qui: proprio ieri il ministro dell’Economia Tria ha detto che si può tranquillamente investire in deficit, il debito rimane sostenibile. Le preoccupazione, invece, del debito, faceva parte della sua idea da portare al Ministero dell’Economia.

Il tema ovviamente è molto complesso, provo a ridurlo in poche battute. Uno può fare infrastrutture in deficit per ridurre il debito, c’è sottostante un’idea che i cosiddetti moltiplicatori fiscali sono maggiori di uno e molto maggiori di uno: cioè se io investo un euro in infrastrutture, ottengono di crescita 1,20 di euro e questo, stimolando l’economia, potrebbe ridurre il rapporto debito/Pil agendo sulla crescita. Detto questo, non va fatto in maniera semplicista, ci sono dei vincoli europei che bisogna cercare di rispettare o comunque di negoziare coi partner a Bruxelles, quindi non possono essere fatte politiche completamente unilaterali.

Vista l’impostazione dell’attuale governo, ritiene di aver scansato il proiettile o di aver perso un’occasione di non essere tra i ministri?

È una domanda difficile. Io so quello che avrei fatto io, ovviamente nell’incoscienza del caso. Un conto è fare l’accademico in ufficio a Sant’Anna e un conto è andare a un Ecofin. Io come ministro avrei portato avanti una determinata agenda per cercare di migliorare la posizione dell’Italia anche in Europa con i vari partner, in particolare con Francia e Germania, basandomi sul dialogo e su delle controproposte effettive, perchè uno dei problemi che osservo da spettatore è che l’Italia spesso va in Europa come se andasse a fare la turista e subisce passivamente quello che viene deciso in Europa, per poi tornare a casa a lamentarsi e urlare. Secondo me c’era la possibilità di avere un approccio costruttivo, anche perchè il presidente francese Macron sta cercando di riformare l’Europa.

Nei suoi incontri con Di Maio e i vertici del Movimento 5 Stelle, che tipo di valutazione arrivava da M5S rispetto alla flat tax o all’uscita dall’euro?

Partiamo dall’uscita dall’euro. Io ho parlato più volte con l’onorevole Di Maio, c’era totale sintonia sul fatto che non si sarebbe mai proceduti con l’uscita dall’euro né col referendum perchè queste erano, almeno dal mio punto di vista, follie. Se questo c’era totale sintonia e inizialmente c’era totale sintonia anche sulla flat tax, però poi entrano in gioco diverse valutazioni politiche. Se avessero detto “vuoi essere ministro di un governo che vuole fare la flat tax e vuole uscire dall’euro, avrei detto immediatamente di no, non sono mica matto.

Lei prima l’ha definita “una bestialità”. Ci spiega perché?

Pensi solo come è stata generata questa idea di flat tax: da un’economista che disegna su un fazzoletto di carta a Ronald Reagan una curva in base alla quale se si riducono le tasse è una specie di Nirvana perchè la gente è contenta, ci sono meno tasse, la gente evade di meno, l’economia cresce di più e si riesce a fare questa riforma senza creare deficit. Peccato perchè che tutta l’evidenza empirica economica dimostra che se ci riducono le tasse si crea dell’extra deficit. Poi la flat tax va a beneficiare in primis persone della distribuzione del reddito che sono più ricche – anche io guadagnerei di più da questa flat tax. Queste persone risparmieranno di più e quindi questo non stimolerà la domanda, ma stimolerà sempre i consumi. Di fatto è un regalo netto e molto costoso ai ricchi, pagato dalla collettività.

Andrea Roventini

La politica così impostata da questo governo è una politica di continuità con gli ultimi esecutivi?

Per adesso non abbiamo elementi per giudicare quale sarà l’impatto della politica di questo governo sulla disuguaglianza, semplicemente perchè al di là di discorsi non abbiamo visto nessun atto concreto. Quello che posso dirle è che uno può anche citare il fondo monetario internazionale che dice che la disuguaglianza è un problema e che può rendere la crescita fragile e pericolosa ed è necessario aumentare la progressività fiscale. Lo stesso fondo monetario internazionale consiglia di aumentare la spesa in istruzione e consiglia anche di valutare se introdurre un reddito universale. C’è un consenso anche trasversale che la disuguaglianza è un problema e va affrontata con strumenti fiscali che sono all’opposto della flat tax.

Il governo ha in programma il reddito di cittadinanza. Ieri Conte alla Camera ha messo alcuni paletti su questo aspetto, togliendogli quello di sostengo universale al reddito, definendola una politica di accompagnamento al lavoro. È uno snaturamento del concetto di reddito di cittadinanza?

No. Il reddito di cittadinanza del Movimento 5 Stelle è di fatto un reddito minino condizionato. Rispetto al REI che è già in esame, è condizionato nel senso che le persone devono seguire delle formazioni presso ad esempio dei centri per l’impiego e allo stesso tempo devono cercare attivamente un lavoro. In cambio si riceve che rispetto al REI, il contributo è più generoso. Tenga presente che il reddito di cittadinanza universale era anche una proposta di Milton Friedman. Tra pagare tutti per non lavorare e creare strumenti a sostegno della lotta alla povertà o al reinserimento delle persone nel mercato del lavoro, bisogna guardarci bene e creare una proposta completa.

Avevate parlato anche della leva delle privatizzazioni per ridurre il debito?

Anche sulla privatizzazioni secondo me c’è una sorta di sintonia. Le privatizzazioni non vanno utilizzate per ridurre il debito, fondamentalmente non si devono vendere i gioielli di famiglia per un piatto di lenticchie, come già successo in Italia. Abbiamo bisogno di una politica industriale seria, che è stata abbandonata negli ultimi decenni. Questo però comporta anche che non ci siano privatizzazioni.

Al di là degli slogan, bisogna vedere concretamente quali saranno le scelte programmatiche sull’Economia. L’Italia, da quello che si può capire, corre dei rischi, anche perchè si spalanca l’orizzonte della riduzione progressiva del quantitative easing

Sì, diciamo che una riduzione progressiva del quantitative easing creerà sicuramente tensione sui mercati finanziari. L’Italia, già sorvegliato speciale, sarà un sorvegliato speciale in una situazione sempre più complicata. Bisognerà stare molto attenti alle prossime mosse di governo e le prossime scelte di politica economica.

Se fosse andato in porto l’accordo tra 5Stelle e Partito Democratico, sarebbe stato un ministro dell’Economia più compatibile o si sentiva parecchio distante anche dall’impostazione di quell’altro alleato dei 5Stelle?

Secondo me c’erano moltissimi punti di congiunzione sul programma economico tra i 5Stelle e il PD, molti di più che tra i 5Stelle e la Lega. Le faccio un esempio. C’è un REI che può essere potenziato e ci sono molti punti in contatto tra il REI e il reddito di cittadinanza proposto dai 5Stelle. Secondo me sarebbe stata un’alleanza che avrebbe potuto funzionare meglio per il nostro Paese in termini di politica economica.

Vi sentite ancora con Di Maio? Le chiede consiglio rispetto alla partita che si dovrà giocare sulle scelte in campo economico?

Ho un attimo rapporto con Di Maio, lui sa che se ha bisogno di un consiglio può sempre chiamarmi e io risponderò senza problemi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 20/10 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 20/10 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 20/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 20/10/2025 delle 19:47

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 20/10/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 20-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 20/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 20-10-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 20/10/2025

    1) La zona grigia del cessate il fuoco a Gaza. Le minacce sono continue e l’accordo rischia di sgretolarsi da un momento all’altro. (Emanuele Valenti) 2) In Cisgiordania la tregua ha portato solo a più violenza. Il racconto di un’attivista dai territori occupati. 3) Il No king’s Day è stato un successo, ma essere contro Trump rischia di non bastare per vincere le elezioni. (Roberto Festa) 4) Stati Uniti, sotto l’amministrazione Trump i rimpatri forzati di migranti sono aumentati del 60%. Molti vengono portati senza preavviso in paesi che non hanno mai visto. (Valeria Schroter) 5) In Bolivia vince il male minore. A dispetto delle previsioni, Rodrigo Paz ha vinto le elezioni ed è il nuovo presidente del paese. (Alfredo Somoza) 6) Il furto del secolo. I gioielli rubati al Louvre sono ancora in fuga insieme ai ladri, mentre Parigi si interroga su cosa non ha funzionato. (Veronica Gennari)

    Esteri - 20-10-2025

  • PlayStop

    Autista ucciso a Rieti da un assalto dei tifosi: shock e condanna dal mondo del basket

    A Rieti sarebbero una decina le persone individuate come possibili responsabili del lancio di sassi e del mattone contro il pullman di tifosi pistoiesi, al termine della partita di Lega2 di basket tra la squadra locale e Pistoia. Nell’assalto al pullman è stato ucciso il secondo autista, il 65enne Raffaele Marianella (nella foto). Alcune delle persone coinvolte sarebbero legate all’estrema destra locale, ma per ora non ci sono fermi, ha detto il procuratore di Rieti. Si indaga sull’ipotesi di omicidio volontario. Intanto la federazione italiana pallacanestro ha deciso che la Sebastiani Rieti disputerà a porte chiuse le prossime partite, fino al termine delle indagini. Nella pallacanestro gli episodi di scontri tra tifoserie sono sporadici, pochi casi negli ultimi anni, e raramente gravi. Quanto è successo a Rieti, per la sua gravità, è un’anomalia, ma interroga tutto il mondo del Basket italiano. Ne abbiamo parlato con Raffaele Ferraro, fondatore di una delle pagine di basket più seguite, La Giornata Tipo. Ascolta l'intervista di Mattia Guastafierro.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte di lunedì 20/10 18:35

    L'Orizzonte è l’appuntamento serale con la redazione di Radio Popolare. Dalle 18 alle 19 i fatti dall’Italia e dal mondo, mentre accadono. Una cronaca in movimento, tra studio, corrispondenze e territorio. Senza copioni e in presa diretta. Un orizzonte che cambia, come le notizie e chi le racconta. Conducono Luigi Ambrosio e Mattia Guastafierro.

    L’Orizzonte - 20-10-2025

  • PlayStop

    International: i Saint Etienne salutano il pubblico con un ultimo album

    Il nuovo disco dei Saint Etienne, uscito a settembre, sarà l’ultimo della storica band britannica. Così ci conferma Pete Wiggs, che ai microfoni di Radio Popolare racconta International, il disco con cui la band ha deciso di salutare i suoi fan. Capace di mescolare synth pop, disco e club culture con la freschezza di sempre, nel nuovo disco la band riguarda alla sua trentennale carriera con un pizzico di (inevitabile) nostalgia, ma non senza ironia e fierezza, celebrando una formula musicale che si riconferma ancora una volta elegante, leggera ma mai banale. Dalla decisione di salutare i fan, ai numerosi ospiti del disco fino alle possibili date in Italia. Ascolta l’intervista di Piergiorgio Pardo.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 20/10/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 20-10-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 20/10/2025

    La politica vieta l'educazione sessuoaffettiva, noi pensiamo invece sia necessaria. Francesco Ferreri, Mica Macho, risponde alle vostre domande scomode. A seguire Gloria Tazzini racconta Break the Swipe, una nuova realtà neonata che vuol riportare a far incontrare le persone ..come una volta: dal vivo! Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 20-10-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 20/10/2025

    Oggi in compagnia di Niccolò Vecchia ricordiamo D'Angelo, scomparso prematuramente nei giorni scorsi, commentiamo il Mercury Prize vinto da Sam Fender e il programma riguardante il reddito per gli artisti appena approvato in Irlanda. Nella seconda parte la telefonata con Toni Cutrone, che ci parla del progetto Mai Mai Mai e della serata di domani in Triennale con il live di Alfio Antico. In conclusione l'intervento del giornalista Carlo Bordone che ci racconta com'è stato tradurre L'impero di Nessuno, l'autobiografia appena uscita di Stuart Murdoch dei Belle and Sebastien.

    Volume - 20-10-2025

  • PlayStop

    Nan Goldin all'Hangar Bicocca di Milano: Indagare l'esperienza umana

    Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. La mostra include una installazione sonora appositamente commissionata e propone per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow. La mostra è allestita in diverse strutture architettoniche progettate da Hala Wardé, che ha già collaborato con Goldin. L’esposizione include il celebre The Ballad of Sexual Dependency (1981-2022); The Other Side (1992-2021) omaggio agli amici trans attraverso scatti realizzati tra il 1972 e il 2010; Sisters, Saints, Sibyls (2004-2022), sul trauma familiare e sul suicidio; Fire Leap (2010-2022), una incursione nell’infanzia; Memory Lost (2019-2021), trip nell’astinenza da stupefacenti; e infine Sirens (2019-2020). In occasione della mostra in Pirelli HangarBicocca, saranno inclusi due slideshow aggiuntivi: You Never Did Anything Wrong (2024), primo lavoro astratto di Goldin, e Stendhal Syndrome (2024), ispirato alle “Metamorfosi” di Ovidio. L’esposizione si aprirà con una installazione sonora del collettivo Soundwalk Collective, concepita in collaborazione con l’artista. Ascolta il servizio e l'intervista di Tiziana Ricci.

    Clip - 20-10-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 20/10/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 20-10-2025

Adesso in diretta