Approfondimenti

Flash dall’inferno del G8 a Genova

E’ giusto definirlo uno strappo. Per chi è sopravvissuto ha segnato un punto di non ritorno. Uno strappo lacerante, di quelli che bruciano per sempre se appena gli permetti di riaffiorare.

Parliamo di Genova, di quei quattro giorni del G8 del 2001 che come una tragedia annunciata spazzò per sempre molte delle nostre certezze. Molti commentatori definiscono quei giorni come “giorni di follia”. Ma una semplificazione di questo tipo è profondamente ingiusta e gravemente offensiva. La “follia” che in questo caso sarebbe“collettiva” da parte di coloro che sono definite forze dell’ordine, escluderebbe una pianificazione che in realtà è stata provata da testimonianze nel corso di processi, dal lavoro diretto di moltissimi giornalisti, tra cui i molti inviati di Radio Popolare, e non da ultimo dai più straordinari registi italiani. Non citeremo qui tutti gli effetti collaterali di quell’inferno in cui siamo stati calati, ma solo alcuni flash per non dimenticare mai quello che è stato.

Da giovedì 19 luglio fino a domenica 22, la città si trasforma in un incubo. Dei flash di quei giorni, ci portano alla memoria i poliziotti, che sembrano cecchini, che dai tetti cominciano dal nulla a sparare lacrimogeni sui manifestanti che percorrono il lungomare di Corso Italia e di Corso Marconi. La polizia comincia a caricare con una violenza selvaggia i manifestanti. In mezzo al corteo spuntano gruppi che indossano dei caschi delle moto. Il volto è nascosto ma sono tanti. Armati di bastoni e di spranghe. Non sono black bloc. Hanno contatti diretti con i dirigenti Digos. Di loro non sapremo mai la provenienza. E non ci basterà mai definirli “infiltrati”. Altro flash la fuga di migliaia di persone verso la collina, per mettersi in salvo. Un elicottero sopra le nostre teste, vola basso. A tratti si teme che possa arrivare qualcosa dal cielo. Ci si rifugia quasi sotto le automobili. Un altro flash ci riporta al sabato, in piena irruzione della polizia alla scuola Diaz. Dalla collina scendono solo ambulanze, non si può raggiungere in macchina la scuola. Scegliamo di salire le scale, sapendo che se compare un agente siamo spacciati. Ci butterà giù e non ci saranno testimoni a raccontare la nostra fine.

Sì, questa è stata Genova. Ma riusciamo a salire e il flash è da girone infernale. Carabinieri schierati, luci dei cellulari di polizia, l’elicottero che sovrasta tutte le urla. E le barelle piene di sangue di ragazzi che vengono portati fuori dalla scuola Diaz. Si, anche questa è stata Genova. Migliaia di persone prese in scacco, centinaia picchiate selvaggiamente nelle strade della città. Con l’uccisione di Carlo, Carlo Giuliani sappiamo che quella via di non ritorno l’abbiamo già imboccata. Nulla sarà come prima. E l’incubo prosegue con l’irruzione alla Diaz e le torture a Bolzaneto.

Anche i flash continuano, dove negli ospedali i giovani massacrati sono piantonati dai poliziotti, ci sono funzionari Digos e spuntano anche quelli della Cia. Un grande disegno in cui il movimento che voleva un altro mondo possibile viene colpito letteralmente a morte. Le diverse anime che componevano la galassia no global spariscono. Non per terrore ma per lo scempio rimasto nella memoria. Nei nostri flash.

Iniziano gli anni bui delle menzogne, delle prescrizioni in cui nessun politico italiano è stato chiamato a rendere conto dell’accaduto. Eppure in quelle ore di violenze efferate Gianfranco Fini, all’epoca vicepremier si trovava nel quartier generale della polizia a Genova. Nessuno gli ha mai chiesto di spiegare quali ordini abbia dato. La magistratura con un lavoro coraggioso coordinato dal pubblico ministero Enrico Zucca, ha ottenuto almeno la condanne ai 25 poliziotti per l’irruzione alla scuola Diaz.

Ma i punti oscuri restano sul terreno. Le piazze, i movimenti, non possono tornare ad esprimersi come in passato con questo macigno, che è ben più di un effetto collaterale, in un Paese che si dice democratico.

Effetti collaterali. Popolazione civile in pericolo è la rubrica a cura di Cristina Artoni, in onda ogni lunedì su Radio Popolare alle 9.20

Ascolta la puntata di Effetti collaterali

Effetti Collaterali Il G8 di Genova

  • Autore articolo
    Cristina Artoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 20/11 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 20/11 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 20/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 20/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 20-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 20/11/2025

    Tre anni di Chat Gpt. Il 30 novembre 2022 la società californiana Open AI metteva a disposizione degli utenti, gratuitamente, il primo software di intelligenza artificiale (IA). A distanza di tre anni c’è una bolla speculativa, generata dagli investimenti multi-miliardari nell’IA, che rischia di scoppiare su Wall Street. Non è escluso, però, che si sgonfi lentamente, senza provocare grossi danni. Un’ipotesi che i capi di Big Tech (le grandi società tecnologiche da Apple a Microsoft, da Google a Amazon, a Meta e a diverse altre) sembrano escludere, preferendo messaggi allarmistici. Sundar Pichai, amministratore delegato di Google-Alphabet qualche giorno fa ha detto: se scoppiasse una bolla nel settore dell'IA «nessuna azienda ne sarebbe immune, inclusi noi». Pubblica ha ospitato il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 20-11-2025

  • PlayStop

    Medicina: ricorso collettivo contro la ministra Bernini

    Al via le prove sulle tre materie del semestre filtro (chimia, fisica e biologia) per tutti i pre-iscritti a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, poi per tutti quelli che avranno passato i tre testi (scritti a risposta multipla) andranno in una graduatoria dove poi verranno ammessi a numero chiuso (per le università private e telematiche invece è rimasto lo sbarramento del test d’entrata). “Era difficile fare peggio del numero chiuso, ma la ministra c’è riuscita. Il numero chiuso spostato da settembre a gennaio è una ingiustizia in più e un favore ai privati”. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale Unione degli Universitari, presenta il ricorso collettivo che da oggi verrà annunciato sotto il ministero con una manifestazione con Rete degli Studenti e altre organizzazioni. “Ci vuole un investimento strutturale, corsi di accesso aperti e poi specializzazioni anche a numero chiuso. Invece ci sono tagli ovunque”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli ad Alessandro Bruscella.

    Clip - 20-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 20/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 20-11-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 20/11/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 20-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 20/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 20/11/2025

    Flavia Perina, Editorialista de La Stampa, ricostruisce per noi gli ultimi sviluppi dello scontro tra Fratelli d'Italia e il Quirinale; da chi arriva la mail, chi ha manipolato, perché l'attacco al Colle? Boomerang o inizio di campagna elettorale. Sandra Zampa, Senatrice PD, amica del consigliere Garofani denuncia il clima che questo caso alimenta: complotto, sfiducia, attacco alla figura istituzionale più riconosciuta dagli italiani. Alessandro Bruscella, Coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari, ci racconta il perché del ricorso collettivo contro il semestre filtro per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, che di fatto ha spostato la barriera all'entrata di qualche mese, aggravando costi e tempi di indecisione, oltre che favorendo le università privata che sono escluse dal provvedimento. Paolo Limonta, Presidente CIAI, Centro italiano aiuti infanzia, e maestro in pensione, nella Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia ci spiega quanto Milano abbia da fare sulla povertà assoluta, educativa, alimentare... tra sfratti, opportunità negate e un'attenzione pubblica molto distratta sul tema bambini e bambine.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 20-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 20/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 20/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 20-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 20/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 20-11-2025

Adesso in diretta