Approfondimenti

Fino all’ultimo bambino

La fame, la malnutrizione uccide: la nuova campagna globale di Save the Children punta il dito su una realtà drammatica che la politica fa spesso finta di non vedere, e quando l’affronta lo fa ancora troppo debolmente: “Ogni anno, nel mondo, 3 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono a causa della malnutrizione, un killer silenzioso che trova terreno fertile tra le piaghe della povertà, dei conflitti e dei cambiamenti climatici. Un minore su 4 sotto i 5 anni è colpito da malnutrizione cronica, 1 su 12 da quella acuta”.

Si tratta di bambini, bambine che pesano come neonati, anche se hanno un anno di vita. Fanno in genere un pasto al giorno e senza la varietà di una dieta adeguata crescono poco e male. Lo sviluppo dei loro corpi è lento, con pesantissime conseguenze in età adulta, quando riescono a raggiungerla.

Basta con la malnutrizione: “Fino all’ultimo bambino, per salvare e dare un futuro ai bambini senza un domani” è la campagna globale.

Il dossier di Save the Children racconta un quadro in cui si sono fatti passi in avanti per combattere la malnutrizione, ma ancora troppo deboli, insufficienti in un contesto globale in cui sono aumentate le diseguaglianze, e i conflitti colpiscono in particolare i bambini, come sta accadendo in Siria o nello Yemen.

Bambini nello Yemen
Bambini nello Yemen

Povertà assoluta, esclusione, discriminazione etnica, fenomeni climatici distruttivi, conflitti e violenze spingono alla fuga, all’abbandono delle proprie case. Le stesse cause che, a otto anni dal vertice sulla sicurezza alimentare della Fao, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, continuano a privare ogni giorno migliaia e migliaia di bambini del diritto al cibo. Di fame dunque si continua a morire, in un contesto di profonda divisione tra Nord e Sud del mondo e di strapotere delle multinazionali agroalimentari.

Questo in sintesi il quadro tracciato nel rapporto di Save the Children.

Il circolo vizioso della povertà “I bambini che nascono in contesti di povertà sono i più esposti al rischio della malnutrizione e alle gravi deprivazioni di carattere sanitario ed educativo. In 103 Paesi a medio e basso reddito sono 689 milioni i minori considerati poveri: in India lo è circa la metà dei bambini, mentre ben 9 su 10 in Etiopia, Niger e Sud Sudan. In Africa subsahariana, appena meno della metà della popolazione che vive nelle zone rurali può accedere alle fonti d’acqua potabile. Tra gli elementi che incidono sulla povertà infantile anche l’accesso all’istruzione e alla formazione, dal quale ancora oggi sono tagliati fuori 263 milioni di bambini e adolescenti nel mondo”.

Conflitti

“Delle 815 milioni di persone denutrite a livello mondiale, più della metà vive in Paesi colpiti da conflitti. Si tratta, in particolare, di zone in cui i bambini hanno il doppio delle possibilità di diventare malnutriti e morire durante l’infanzia. Contesti pericolosi in cui sono costretti a sfamarsi con quel che rimane dei raccolti o ad arrangiarsi con ciò che trovano, come cibo per animali o foglie, a bere da sorgenti d’acqua contaminate, spesso senza accesso a medicinali e assistenza sanitaria. In Yemen circa 17 milioni di persone – pari al 60% della popolazione – risultano in stato di insicurezza alimentare”.

Bambini in Siria
Bambini in Siria

Cambiamenti climatici “In seguito alla grave emergenza El Niño, considerata la peggiore crisi legata al cambiamento climatico degli ultimi 35 anni, quasi 20 milioni di persone, nel Corno d’Africa, stanno soffrendo gli effetti della dura crisi alimentare, tra cui ben 7 milioni di bambini tra Etiopia, Somalia e Kenya che non hanno sufficiente accesso al cibo, in seguito alla perdita dei raccolti e del bestiame provocata dalla siccità, e a fonti d’acqua sicure, con forti ripercussioni sulla diffusione di malattie quali diarrea, colera e morbillo”.

Gli obiettivi dell’abbattimento della denutrizione e della malnutrizione restano per ora molto lontani, per questo Save the Children lancia una nuova campagna globale.

“Dal 1990 ad oggi sono stati compiuti importanti passi in avanti per ridurre il fardello della malnutrizione – sostiene Save the Children – ma nonostante ciò, il mondo è ancora ben lontano dal raggiungere gli obiettivi globali, quali la riduzione del 40% dei casi di malnutrizione cronica entro il 2025 e l’eliminazione di tutte le forme di malnutrizione entro il 2030. Noi continueremo a fare di tutto perché nessun bambino venga più lasciato indietro”.

In questo contesto anche l’Italia deve fare la sua parte, avere un ruolo più attivo, ricordandosi degli impegni presi in forma solenne due anni fa, quando si inaugurava l‘Expo, l’Esposizione Universale dedicata al tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, e quando venne firmata la Carta di Milano da parte dei potenti delle terra.

Con il rapporto sulla malnutrizione infantile Save the Children lancia la campagna “Fino all’ultimo bambino”, una maratona che dal 12 ottobre al 5 novembre si propone di raccogliere fondi sufficienti per raggiungere i luoghi più lontani, invisibili. Luoghi da cui poi fuggono coloro che, alla ricerca di un futuro, salgono sui barconi, o attraversano i deserti, spesso perdendo la vita.

Chiara Damen è International Advocacy & Policy Coordinator di Save the Children Italia.

Perché la nutrizione è ancora sottofinanziata?

“L’attenzione globale nei confronti della sicurezza alimentare e della nutrizione è cresciuta molto solo dalla crisi dei prezzi agricoli del 2007/2008. Da allora, sono state portate avanti numerose iniziative principalmente in ambito di sviluppo agricolo senza dare adeguata attenzione agli aspetti della nutrizione. Save the Children ritiene che per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, i governi debbano promuovere politiche e interventi specifici e multisettoriali che mettano al centro la nutrizione e la sicurezza alimentare, stanziando adeguati livelli di Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) affinché il diritto al cibo sia garantito a tutti, con particolare attenzione ai bambini e ai gruppi più vulnerabili. Ad oggi a livello mondiale solo l’1% dell’APS viene investito in interventi di nutrizione. Non investire in nutrizione ha un costo molto alto in termini di spese sanitarie e di crescita e sviluppo delle società”.

Le diseguaglianze sono un pesantissimo ostacolo per combattere la malnutrizione, la fame. Cosa dice Save the Children?

“Ci sono alcuni bambini più vulnerabili di altri al fenomeno della malnutrizione, una combinazione letale di povertà ed esclusione infatti priva maggiormente alcuni gruppi di bambini del diritto a vivere e crescere grazie a una dieta sana e bilanciata. Questi bambini, discriminati o esclusi a causa della loro etnia, del luogo di provenienza, di una disabilità, del loro genere, del reddito familiare o perché obbligati ad abbandonare le loro case per fuggire da guerre e conflitti, non sviluppano il loro pieno potenziale a causa delle carenze nutrizionali a cui sono soggetti. Il luogo in cui un bambino vive, per esempio, determina in larga parte il suo accesso ai servizi, all’educazione e al cibo, ma anche le sue prassi culturali e sociali e, in ultima analisi, il suo livello di nutrizione. I bambini che vivono in aree rurali hanno in media 1,37 probabilità in più di essere malnutriti rispetto a quelli che abitano nelle città. Anche il reddito familiare ha un’influenza significativa sulla nutrizione dei bambini: nei Paesi e nelle regioni in via di sviluppo, i bambini nati in famiglie appartenenti al 20% più povero hanno una probabilità più che doppia di morire prima del loro quinto compleanno rispetto a quelli che provengono dal quintile più benestante della popolazione”.

  • Autore articolo
    Piero Bosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 18/05 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-05-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 18/05 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-05-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 18/05/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-05-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 16/05/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 16-05-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 18/05/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 18-05-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 18/05/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 18-05-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 18/05/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 18-05-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 18/05/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 18-05-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 18/05/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 18-05-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 18/05/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 18-05-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 18/05/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 18-05-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 18/05/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 18-05-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 18/05/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 18-05-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 18/05/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 18-05-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 18/05/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 18-05-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 18/05/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 18-05-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 18/05/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 18-05-2025

Adesso in diretta