Approfondimenti

Finalmente la legge contro il cyberbullismo

“Le parole fanno più male delle botte, cavolo se fanno male”.  Un male talmente crudele che spinsero la quattordicenne Carolina Picchio a buttarsi dalla finestra in un freddo gennaio del 2013 a Novara. Qualche minuto prima aveva lasciato quelle poche parole per spiegare il motivo per cui preferiva andarsene, piuttosto che patire ancora le volgarità, gli insulti, le derisioni che si diffondevano come una macchia d’olio sui social insieme a un video e alle fotografie scattate da alcuni ragazzi poco più grandi di lei, tutti minorenni.

Nel nome suo è stata approvata la legge contro il cyberbullismo, un fenomeno purtroppo in crescita, a cui ha creduto e per il quale si è impegnato fin dal primo istante il padre di Carolina, Paolo Picchio, come suo unico scopo e ragione di vita, per trovare, spiega, “un motivo per alzarmi ogni mattina”, dopo tre mesi in cui è rimasto con gli occhi chiusi nel dolore.

E lui, nel giorno dell’approvazione definitiva della legge, dopo lunghi passaggi tra Camera e Senato, era seduto tra gli ospiti nell’aula di Montecitorio e ha ricevuto pochi istanti prima del voto la riconoscenza di Laura Boldrini e l’applauso di tutti i parlamentari. Una delle poche leggi approvata all’unanimità.

boldrini saluta in aula papà carolina

 

“Le parole lasciate da mia figlia non potevano cadere nel vuoto”, dice Paolo Picchio evidentemente commosso dopo il via libera della legge.

paolo picchio papà di carolina

 

La legge combatte il cyberbullismo, che viene definito come ogni forma di pressione, aggressione, molestia e ricatto per via telematica in danno dei minori.

Il provvedimento circoscrive gli effetti solo ai minorenni, con una punizione che prevede l’ammonizione da parte del questore, estenderlo anche ai maggiorenni avrebbe aumentato le difficoltà di approvazione, perché si sarebbe dovuto intervenire anche sul codice penale.

Ammonimenti, formazione dei genitori e degli educatori, con l’obbligo di avere in ogni scuola un referente contro il cyberbullismo, e poi la possibilità per il minore sopra i 14 anni vittima di bullismo online di chiedere, anche senza la presenza del genitore, l’oscuramento, la rimozione e il blocco dei contenuti diffusi in rete.

Una serie di interventi che vanno dalla sanzione alla prevenzione, che chiaramente non si concludono con la legge.

“Dopo la legge, ci vuole la cura”, dice ancora Paolo Picchio, il papà di Carolina che lavora attivamente con associazioni e enti che si occupano di cyberbullismo

paolo picchio, non mi fermerò

 

I numeri sono preoccupanti. Da una ricerca di Skuola.net  su ottomila adolescenti nella fascia 14-18 anni, risulta che in un anno le vittime di bullismo sono salite dal 20 al 28%, mentre l’8,5% è preso di mira sul web, l’anno passato erano  il 6,5%.

Per chi si occupa di questo fenomeno nelle scuole è molto difficile trovare punti di contatto, fiducia e dialogo con i ragazzi vittime di bullismo, si vergognano di raccontare ciò che subiscono, c’è omertà oppure, ancora più grave, raccontano di non aver nessun adulto a cui fare riferimento.

Gli educatori che lavorano nelle scuole riescono difficilmente a trovare un contatto con i genitori, i quali a volte non hanno nessun idea della quantità di social che maneggiano i loro figli. “Dei 40 mila ragazzi che incontro, dovrei incontrare 40 mila genitori, eppure riesco a parlare solo con il 10% di loro”, spiega Ivano Zoppi, presidente di Pepita Onlus, un’associazione che lavora alla prevenzione del cyberbullismo

ivano zoppi pres pepita ass contro bull

 

Se la scuola, fin dalla quarta o quinta elementare in avanti, con un picco nelle scuole medie, è il contesto dove maggiore è diffuso il bullismo, il fenomeno è presente anche nello sport. Non a caso una delle testimonial contro il cyberbullismo di cui è stata vittima, è la campionessa paraolimpica Bebe Vio. Nelle società sportive le molestie e le aggressioni a danno dei ragazzi esistono ma c’è una scarsa capacità di denuncia, si preferisce mantenere tutto all’oscuro per timore delle conseguenze all’esterno e la pubblicità negativa che ne deriverebbe. Lo racconta il deputato Bruno Molea, presidente dell’Aics, Associazione cultura e sport

bruno molea bullismo nello sport

  • Autore articolo
    Anna Bredice
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 11/07 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 11/07 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 11/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 10/07/2025 delle 19:51

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Addio a Goffredo Fofi, il ricordo del critico Mauro Gervasini

    "Quando si parla di critica cinematografica non si può non partire da Goffredo Fofi. Un punto di riferimento, anche nel dissenso. C'è lui, e poi si scende". Così lo ricorda il critico Mauro Gervasini nell'intervista di Ira Rubini

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Puntata di venerdì 11/07/2025

    Il meglio della festa di Radio Popolare, All You Need Is Pop del 6, 7 e 8 giugno 2025

    All you need is pop 2025 - 11-07-2025

  • PlayStop

    Goffredo Fofi, elogio della disobbedienza civile

    Era uno dei più importanti intellettuali italiani viventi. È morto a 88 anni Goffredo Fofi. Saggista, critico cinematografico, scrittore, fu vicino ai movimenti studenteschi e alla sinistra extraparlamentare tra gli anni ‘60 e ‘70, e in quegli anni fondò o partecipò a diverse riviste, come quella di cinema “Ombre rosse” e i “Quaderni piacentini”, insieme a Piergiorgio Bellocchio e Grazia Cherchi. Dalla metà degli anni ‘90 a una decina di anni fa aveva diretto “Lo straniero”, che si occupava di letteratura. In questa intervista del 2015 a Radio Popolare conversa con Roberto Festa a partire dal libro “Elogio della disobbedienza civile”, uscito in quell’anno.

    Clip - 11-07-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 11/07/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 11-07-2025

  • PlayStop

    Summertime di venerdì 11/07/2025

    La guerra in Ucraina: da un lato di parla di ricostruzione, dall'altro il conflitto si prospetta ancora lungo. Ne parliamo con Nello Scavo, da Odessa, inviato di Avvenire e Francesco Strazzari, professore di relazioni internazionali alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa. Il rapporto annuale sulle ecomafie di Legambiente: i reati contro l'ambiente continuano a crescere, con Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. Il libro "Etnografie Trap: il potere delle vite immaginate", intervista di Roberto Maggioni all'autrice Francesca Buscaglia. Trent'anni dal genocidio di Srebrenica: tra memoria e presente. Dalla Bosnia a Gaza. Con Nicole Corritore da Srebrenica, giornalista dell'Osservatorio Balcani e Caucaso e Christian Elia, giornalista, grande conoscitore di Balcani e Medio Oriente.

    Summertime - 11-07-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 11/07/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 11-07-2025

Adesso in diretta