Approfondimenti

La voce di Frank Zappa risuona in Sardegna

“Toglietevi la siringa dal braccio, toglietevi il bicchiere dalla bocca e andate a votare, registratevi e andate a votare come delle bestie”: così Frank Zappa in uno dei frammenti di parlato con cui il musicista americano è stato evocato nel corso dell’esibizione dell’ottetto di Andrea Massaria alla trentunesima edizione del festival di Sant’Anna Arresi Ai Confini tra Sardegna e Jazz.

Il suo Zappa Speech Project è imperniato proprio su brani elaborati a partire dalle caratteristiche prosodiche (intonazione, ritmo, intensità, accenti, eccetera) dei frammenti di parlato di Zappa, tratti per lo più da interviste. Con Massaria alla chitarra, sono sul palco Giovanni Mancuso al piano e alle tastiere, Pasquale Mirra al vibrafono, Danilo Gallo al basso, Bruce Ditmas e Cristiano Calcagnile alle batterie, Walter Prati e Patrick Lechner, live electronics. Free, rock, funk, suoni elettronici, e dentro, qua e là, senza eccedere, la voce di Zappa che fa capolino: ritmi sbilenchi, sfasamenti, atmosfere spesso sospese, mantenute in uno stato di non risoluzione, che non si adagiano, molta libertà, capacità estremamente matura di gestire situazioni aperte, informali, ardite, e di tenere alta la tensione della musica in un impasto incalzante, denso, ma anche con bei momenti di rarefazione, come quando la chitarra di Massaria rimane da sola in un ambiente di suoni elettronici.

Spesso più che a Zappa parrebbe un omaggio al Davis elettrico, visionario, delirante, funk, dei primi anni Settanta, ma il senso del resto non è certo quello di fare della musica alla Zappa. Tutti bravissimi: Massaria a pensare il progetto e a guidare una musica così avvincente; Mancuso nell’alternarsi sapientemente fra le tastiere, con cui contribuisce al sound e al piglio delle sequenze davisiane, e il piano, con cui crea invece momenti che in maniera non banale evocano Cecil Taylor; Mirra nell’intervenire illuminando la musica con intelligenza, fuori dai cliché vibrafonistici; Gallo con l’autorevolezza ma anche la varietà di attitudini del suo basso ruvido e perentorio; Ditmas e Calcagnile nello spessore, nell’energia e nella non convenzionalità della spinta che assicurano; Prati e Lechner nella vivacità ma anche nella misura dell’elettronica. Un lavoro che c’è da augurarsi possa avere una larga circolazione in Italia e all’estero.

In una gran bella serata di musica, una delle prime del festival (che prosegue fino a sabato 10), domenica sera l’ottetto di Massaria è stato preceduto dal quartetto Rubatong: intorno alla voce di Han Buhrs, forte, aspro ed espressivo, con corrosivi testi in inglese, olandese e francese, ci sono alla chitarra basso Luc Ex, componente dello storico gruppo punk olandese The Ex, alla chitarra elettrica René van Barneveld, e al vibrafono e alle percussioni Tatiana Koleva. Il loro è una sorta di blues-punk di gusto avantgarde, che colpisce per un impatto che non ha bisogno di una gran quantità di suono e di volume: tanto energico e ruvido quanto essenziale e agile, con momenti anche molto fini, rarefatti, sofisticati; scarna e di grande resa la declinazione del blues di van Barneveld. Da ascoltare l’album Rubatong (etichetta Red Note, 2011).

A parte la loro pertinenza in una edizione del festival dedicata a Zappa, che dal Coro di Bitti rimase affascinato, il gruppo dei più famosi tenores sardi in una manifestazione consacrata a musiche della contemporaneità funziona, con una musica che arriva dalla profondità dei tempi, come un potente promemoria: ricorda a che capacità di emozionare la musica di oggi debba aspirare, e a che grado di integrità artistica debba attenersi.

Zappa parlò a proposito del canto a tenore sardo di “musica bovina”: al di là dello humour del personaggio, la definizione non è in realtà né irrispettosa né priva di un suo elemento di realtà. Nelle delucidazioni che ha impagabilmente offerto al pubblico nel corso dell’esibizione del Coro di Bitti, il più anziano dei quattro cantanti della prestigiosa formazione ha spiegato fra l’altro che il canto a tenore affonda le sue radici in un remoto passato, che alle sue origini, trattandosi di una tradizione orale, non è possibile mettere una data precisa, e che secondo alcuni musicologi uno degli aspetti tipici di questa forma espressiva, il particolare modo di cantare delle sillabe che non hanno significato, sarebbe derivato inizialmente dall’imitazione di versi di animali.

Non un omaggio, per quanto indiretto, a Zappa, che non è stato neanche nominato, ma una semplice informazione, all’interno di una esibizione che è stata anche una deliziosa lezione sul canto a tenore. Così sereni, sicuri di sé, nella loro rocciosa identità, da non aver bisogno di ammiccamenti, o di apparire aggiornati. Parecchi anni fa, sul palco di Ai Confini tra Sardegna e Jazz, in un concerto che arrischiava una ardita traduzione pratica dell’intestazione della rassegna, il Coro di Bitti si esibì, senza fare una piega, assieme a Ornette Coleman: e c’è da sperare che il festival, che sta lavorando sui propri archivi, pubblichi presto la registrazione di quell’evento.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 27/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 27/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 27/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 27/11/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 27-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di giovedì 27/11/2025

    Dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00, Elisa Graci e Dario Grande vi accompagnano alla scoperta del suono di oggi: notizie, tendenze e storie di musica accompagnate dalle uscite discografiche più imperdibili, interviste con artisti affermati e nuove voci, mini live in studio e approfondimenti su cinema, serie TV e sottoculture emergenti. Il tutto a ritmo di giochi, curiosità e tanta interazione con il pubblico. Non fartelo raccontare, alza il Volume!

    Volume - 27-11-2025

  • PlayStop

    Il 7 dicembre la Scala apre la stagione con l’opera censurata da Stalin

    Nel cinquantenario della morte di Šostakovič il Teatro alla Scala inaugura la Stagione con il suo capolavoro Una lady Macbeth del distretto di Mcensk, tratto dal racconto di Nikolaj Leskov in cui una giovane sposa con la complicità dell’amante uccide il marito e il tirannico suocero, ma viene scoperta e finisce per suicidarsi in Siberia, tradita da tutti. Dopo il debutto a San Pietroburgo, l’opera, che avrebbe dovuto essere il primo capitolo di una trilogia sulla condizione della donna in Russia, ebbe enorme successo in patria e all’estero. Stalin assistette a una rappresentazione a Mosca nel 1936; due giorni dopo apparve sulla Pravda la celebre stroncatura dal titolo “Caos invece di musica” con cui il regime metteva all’indice l’opera e il compositore. Anni dopo Šostakovič preparò una nuova versione che andò in scena a Mosca nel 1963 con il titolo Katarina Izmajlova, dopo che il sovrintendente Ghiringhelli aveva invano cercato di ottenerne la prima per la Scala. Oggi il Teatro presenta la versione del 1934 con la direzione del M° Chailly e il debutto del regista Vasily Barkhatov. Ascolta Riccardo Chailly nella presentazione dell’opera.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 27/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 27-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 27/11/2025

    Considera l'armadillo di giovedì 27 novembre 2025 ospite Filippo Bamberghi, coordinatore delle @Guardie WWF Italia - Nucleo Lombardia per parlare dei dati sul bracconaggio in Lombardia. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 27-11-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 27/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Riccardo Chailly dirige e Vasily Barkhatov firma la regia di "Una lady Macbeth nel distretto di Mcensk" che inaugura la stagione del Teatro alla Scala il prossimo 7 dicembre; il sindaco di Lecco Marco Gattinoni introduce la riapertura del Teatro della Società; La Fura dels Baus torna a Milano con "SONS Ser o no ser" ispirato all'Amelto di Shakespeare, alla Fabbrica del Vapore; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi; la Libreria Verso di Milano festeggia i suoi primi 10 anni...

    Cult - 27-11-2025

  • PlayStop

    «Autoritarismi in democrazia» 1

    Il trumpismo fa paura. L'autoritarismo trumpista ancora di più. A Pubblica la prima sintesi degli incontri alla Casa della Cultura di Milano per il ciclo "Autoritarismi in democrazia" (Osservatorio autoritarismo, Università Statale Milano, Libertà e Giustizia, Castelvecchi) di cui Radio Popolare è media partner (qui il programma https://www.libertaegiustizia.it/2025/11/21/autoritarismi-in-democrazia/). Ospite del primo incontro (22 novembre 2025) la filosofa Chiara Bottici, della New School for Social Research di New York. «Il clima negli Stati Uniti – ha raccontato la filosofa - è estremamente allarmante, estremamente preoccupante. Quando parlo di neofascismo non è un'esagerazione, non è un modo per dire "questi sono cattivi, Trump è autoritario"».

    Pubblica - 27-11-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di giovedì 27/11/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 27-11-2025

  • PlayStop

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST

    MAURIZIO DE GIOVANNI - L'OROLOGIAIO DI BREST - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 27-11-2025

  • PlayStop

    Sanità al verde, Garattini: "Serve una tassa sulla ricchezza"

    A Radio Popolare il farmacologo Silvio Garattini commenta l'aumento della sanità privata a discapito del pubblico e invoca scelte coraggiose. "È necessario un cambiamento radicale. Per finanziare il SSN serve una tassa sulla ricchezza e sugli extraprofitti. Chi ha ricevuto di più, ora deve dare indietro qualcosa alla società", dice il fondatore dell'Istituto Mario Negri ai microfoni di Mattia Guastafierro.

    Clip - 27-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 27/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 27-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 27/11/2025

    Destra ed estrema destra alla conquista d'Europa e non solo dai nuovi sovranismi dell'Est Europa, in Germania la strategia di Merz e Weber guarda a AFD come stampella per far passare leggi più dure a partire dai migranti e cittadini stranieri residenti, l'analisi di Pier Virgilio Dastoli presidente del Movimento Europeo. Il siluramento mediatico di Witkoff racconta della debolezza della diplomazia di Trump basata sulle forza e sugli affari, l'analisi di Gianluca Pastori docente all'Università Cattolica ed esperto di Relazioni transatlantiche dell’Ispi. Martina Stefanoni di ritorno dalla Cisgiordania ci racconta l'impossibilità di muoversi e lavorare, la paura dei coloni e delle loro forze paramilitari, mentre avanza l'occupazione.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 27-11-2025

Adesso in diretta