Approfondimenti

La voce di Frank Zappa risuona in Sardegna

“Toglietevi la siringa dal braccio, toglietevi il bicchiere dalla bocca e andate a votare, registratevi e andate a votare come delle bestie”: così Frank Zappa in uno dei frammenti di parlato con cui il musicista americano è stato evocato nel corso dell’esibizione dell’ottetto di Andrea Massaria alla trentunesima edizione del festival di Sant’Anna Arresi Ai Confini tra Sardegna e Jazz.

Il suo Zappa Speech Project è imperniato proprio su brani elaborati a partire dalle caratteristiche prosodiche (intonazione, ritmo, intensità, accenti, eccetera) dei frammenti di parlato di Zappa, tratti per lo più da interviste. Con Massaria alla chitarra, sono sul palco Giovanni Mancuso al piano e alle tastiere, Pasquale Mirra al vibrafono, Danilo Gallo al basso, Bruce Ditmas e Cristiano Calcagnile alle batterie, Walter Prati e Patrick Lechner, live electronics. Free, rock, funk, suoni elettronici, e dentro, qua e là, senza eccedere, la voce di Zappa che fa capolino: ritmi sbilenchi, sfasamenti, atmosfere spesso sospese, mantenute in uno stato di non risoluzione, che non si adagiano, molta libertà, capacità estremamente matura di gestire situazioni aperte, informali, ardite, e di tenere alta la tensione della musica in un impasto incalzante, denso, ma anche con bei momenti di rarefazione, come quando la chitarra di Massaria rimane da sola in un ambiente di suoni elettronici.

Spesso più che a Zappa parrebbe un omaggio al Davis elettrico, visionario, delirante, funk, dei primi anni Settanta, ma il senso del resto non è certo quello di fare della musica alla Zappa. Tutti bravissimi: Massaria a pensare il progetto e a guidare una musica così avvincente; Mancuso nell’alternarsi sapientemente fra le tastiere, con cui contribuisce al sound e al piglio delle sequenze davisiane, e il piano, con cui crea invece momenti che in maniera non banale evocano Cecil Taylor; Mirra nell’intervenire illuminando la musica con intelligenza, fuori dai cliché vibrafonistici; Gallo con l’autorevolezza ma anche la varietà di attitudini del suo basso ruvido e perentorio; Ditmas e Calcagnile nello spessore, nell’energia e nella non convenzionalità della spinta che assicurano; Prati e Lechner nella vivacità ma anche nella misura dell’elettronica. Un lavoro che c’è da augurarsi possa avere una larga circolazione in Italia e all’estero.

In una gran bella serata di musica, una delle prime del festival (che prosegue fino a sabato 10), domenica sera l’ottetto di Massaria è stato preceduto dal quartetto Rubatong: intorno alla voce di Han Buhrs, forte, aspro ed espressivo, con corrosivi testi in inglese, olandese e francese, ci sono alla chitarra basso Luc Ex, componente dello storico gruppo punk olandese The Ex, alla chitarra elettrica René van Barneveld, e al vibrafono e alle percussioni Tatiana Koleva. Il loro è una sorta di blues-punk di gusto avantgarde, che colpisce per un impatto che non ha bisogno di una gran quantità di suono e di volume: tanto energico e ruvido quanto essenziale e agile, con momenti anche molto fini, rarefatti, sofisticati; scarna e di grande resa la declinazione del blues di van Barneveld. Da ascoltare l’album Rubatong (etichetta Red Note, 2011).

A parte la loro pertinenza in una edizione del festival dedicata a Zappa, che dal Coro di Bitti rimase affascinato, il gruppo dei più famosi tenores sardi in una manifestazione consacrata a musiche della contemporaneità funziona, con una musica che arriva dalla profondità dei tempi, come un potente promemoria: ricorda a che capacità di emozionare la musica di oggi debba aspirare, e a che grado di integrità artistica debba attenersi.

Zappa parlò a proposito del canto a tenore sardo di “musica bovina”: al di là dello humour del personaggio, la definizione non è in realtà né irrispettosa né priva di un suo elemento di realtà. Nelle delucidazioni che ha impagabilmente offerto al pubblico nel corso dell’esibizione del Coro di Bitti, il più anziano dei quattro cantanti della prestigiosa formazione ha spiegato fra l’altro che il canto a tenore affonda le sue radici in un remoto passato, che alle sue origini, trattandosi di una tradizione orale, non è possibile mettere una data precisa, e che secondo alcuni musicologi uno degli aspetti tipici di questa forma espressiva, il particolare modo di cantare delle sillabe che non hanno significato, sarebbe derivato inizialmente dall’imitazione di versi di animali.

Non un omaggio, per quanto indiretto, a Zappa, che non è stato neanche nominato, ma una semplice informazione, all’interno di una esibizione che è stata anche una deliziosa lezione sul canto a tenore. Così sereni, sicuri di sé, nella loro rocciosa identità, da non aver bisogno di ammiccamenti, o di apparire aggiornati. Parecchi anni fa, sul palco di Ai Confini tra Sardegna e Jazz, in un concerto che arrischiava una ardita traduzione pratica dell’intestazione della rassegna, il Coro di Bitti si esibì, senza fare una piega, assieme a Ornette Coleman: e c’è da sperare che il festival, che sta lavorando sui propri archivi, pubblichi presto la registrazione di quell’evento.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 18/11 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 18/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 18/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 18/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Volume di martedì 18/11/2025

    Un po' di nuovi ascolti ma anche i compleanni di due album storici: Achtung Baby degli U2 e Psychocandy dei Jesus And Mary Chain. L'intervista di Niccolò Vecchia al cantautore texano Micah P. Hinson e il suo nuovo album The Tomorrow Man, l'evento di Live Pop del 20 novembre a cura di Claudio Agostoni e il consueto quiz sul cinema per concludere.

    Volume - 18-11-2025

  • PlayStop

    “Un cambiamento profondo nella mia vita”: Micah P Hinson racconta il nuovo album The Tomorrow Man

    Il cantautore texano Micah P Hinson questa sera sarà dal vivo a Milano, a Santeria (e poi a Roma il 19 novembre e a Torino il 22), con le canzoni di un album ambizioso ed emozionante. È il secondo disco che realizza con Alessandro "Asso" Stefana, che ha conosciuto allo Sponz Fest di Vinicio Capossela: "Devo tantissimo ad Asso, in questi anni è stato il mio cheerleader e il mio manager: ha avuto una visione sul mio futuro musicale e mi ha aiutato a raggiungerlo". In questa intervista con Niccolò Vecchia, Micah P Hinson ci ha raccontato come e quanto questo nuovo album sia il disco di cui è più orgoglioso.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di martedì 18/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-11-2025

  • PlayStop

    Walter Valdi e la Milano di una cena a mille lire. L'intervista al regista Valerio Finessi

    “Mi ricordavo di questo omino con gli occhiali che leggeva degli annunci un po’ strani”, racconta Valerio Finessi, regista di “Walter Valdi, un milanese a Milano”. Finessi descrive in un documentario la figura di Walter Valdi (Nicola Walter Gianni Pinnetti 1930-2003), cantautore e cabarettista della squadra storica del Derby Club di Milano. Prima avvocato e poi attore, è stato diretto da Giorgio Strehler, ha sempre scelto di cantare in dialetto milanese, senza però ottenere il successo di altri suoi compagni di lavoro come Cochi e Renato, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci. “E’ stato dimenticato perché la scelta del dialetto meneghino lo ha un po’ isolato” spiega Finessi. Walter Valdi ha scritto brani per il Coro dell’Antoniano, portati in scena allo Zecchino d’Oro e ha recitato in alcuni film di Maurizio Nichetti, Carlo Lizzani, Ermanno Olmi e Luigi Comencini. Ascolta l'intervista di Barbara Sorrentini a Valerio Finessi.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di martedì 18/11/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-11-2025

  • PlayStop

    Cult di martedì 18/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: a Fondazione Feltrinelli il ciclo di incontri "All You Can News" curato da Roberto Luna; al Collegio Ghislieri di Pavia un incontro dedicato alle "Democrazie illiberali"; all'Elfo Puccini di Milano arriva "Il birrai di Preston" di A. Camilleri, per la regia di Giuseppe Dipasquale; la rubrica ExtraCult a cura di Chawki Senouci...

    Cult - 18-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di martedì 18/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonello.

    A come America - 18-11-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 18/11/2025

    a cura di Roberto Festa e Fabrizio Tonelli

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-11-2025

  • PlayStop

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP

    MASSIMO FAGIOLI - DA DIO A TRUMP - presentato da Michele Migone

    Note dell’autore - 18-11-2025

  • PlayStop

    Triplicati i “baby killer”? Era una bufala del ministero

    “Triplicati gli omicidi di minorenni” aveva detto a febbraio il ministero degli interni che annunciava il passaggio da 13 omicidi commessi da minori nel 2023 a 35 nel 2024. Così partiva una campagna mediatica (soprattutto di destra) sull’allarme “baby-killer” che arrivava dopo i provvedimenti contro i rave, contro le occupazioni nelle scuole, contro i giovani in generale, soprattutto se figli di stranieri. I dati però, come rivela uno studio pubblicato da Sistema Penale, erano sbagliati perché oggi il Ministero ci dice che gli omicidi commessi da minori erano 25 nel 2023 e 26 nel 2024. “Stiamo perdendo la lucidità necessaria per affrontare il tema e il discorso pubblico sulla sicurezza”, commenta Roberto Cornelli, docente di criminologia dell’Università degli Studi di Milano, che analizza la campagna mediatica: “è particolarmente grave che questi dati errati vengano divulgati da fonti ministeriali e se si parte da qua ovviamente si pensano politiche di emergenza, forme di controllo straordinario e anche un irrigidimento del sistema penale minorile che perde la sua valenza educativa”. In sostanza, ci dice il docente, stiamo rifacendo gli stessi errori di Stati Uniti e Francia: non si affronta il problema dai dati ma sulla base del discorso politico sul tema: “Siamo passati dalla narrativa dei giovani danneggiati dal Covid a una criminalizzazione soprattutto quando si tratta di giovani di seconda generazione, incrociando la dimensione giovanile e quella migratoria sotto il segno della sicurezza, è questo il tema di un certo modo di far politica oggi”. Ascolta l'intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli a Roberto Cornelli.

    Clip - 18-11-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 18/11/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-11-2025

Adesso in diretta