Approfondimenti

Ferragosto, femminile, Pace

marco garzonio - l'ambrosiano

Nella Messa di Ferragosto i cristiani han pregato con una supplica del Cardinale Pizzaballa per l‘Assunta: «Ottieni per questa Terra Santa, / per tutti i suoi figli / e per l’umanità intera / il dono della riconciliazione e della pace. / Che si compia la tua profezia: / i superbi siano dispersi / nei pensieri del loro cuore; / i potenti siano rovesciati dai troni, / e finalmente innalzati gli umili; / siano ricolmati di beni gli affamati, / i pacifici siano riconosciuti come figli di Dio e i miti possano ricevere in dono la terra». Tutto parte di lì e lì torna, alle Beatitudini, ai cuori da convertire, agli uomini che nella lotta fra tenebre e luce scelgono le prime. Forse a Doha i mediatori trovan qualche compromesso per fermare la strage di civili a Gaza e far tornare a casa gli ostaggi, ma resta l’incubo del buio, delle menti prigioniere di sé stesse. Se la forma mentis resta supremazia, prepotenza, distruzione dell’altro, se non viene «rovesciata dai troni», se umili, affamati, miti, vittime delle ingiustizie non vengono riconosciuti la pace è inimmaginabile. Dà le vertigini il riferimento alla profezia nella preghiera del Patriarca latino di Gerusalemme. Ma sono ignoranza e cattiva coscienza nostre a inoculare vissuti di estraneità alle visioni generali, impotenza, ineluttabilità della guerra. Profezia è ascoltare, cogliere negli eventi corso, senso, pluralità di esigenze, mettersi nei panni dell’altro, aver coscienza che siam noi a imprimere direzione ad azioni e pensieri individuali e collettivi verso precipizio, tenebre, morte, o verso squarci di luce, trasformazione, lode alla vita. Nel 1950, quando Pio XII proclamò che Maria di Nazaret era stata assunta in cielo anima e corpo, Jung disse: «È il più importante evento religioso dopo la Riforma, una pietra dello scandalo per mentalità prive di psicologia». Colse una rivoluzione: la Trinità, tutta al maschile, veniva completata con la [Ma]donna, a nome di tutte le donne, del femminile e suoi valori. I signori della guerra, posseduti dal potere, hanno in odio la vita, chi la genera, l’altro; ciechi se ne credono padroni e portano distruzione per sé e il mondo. Dalla vita e dalle virtù del femminile non si va in vacanza, Ferragosto ne fa memoria, per tutto l’anno.

  • Autore articolo
    Marco Garzonio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 14/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 14-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 14/10 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 14-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 14/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 14-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 12:00

    A cura di Ira Rubini, Alessandro Braga, Michele Migone

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 10:35

    A cura di Claudio Jampaglia, Chiara Manetti. Roberto Festa, Fabrizio Tonello

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    "Netanyahu più forte in Israele ma più debole in Medio Oriente"

    La liberazione degli ostaggi, il rilascio dei prigionieri palestinesi, l’intervento fiume di Trump alla Knesset e, in Egitto, la cerimonia organizzata per la firma ufficiale dell’accordo di pace alla presenza di capi di Stato e di governo da Europa, Asia e Mondo arabo. E’ stata una giornata importante quella di ieri? Per Gaza, per Israele, per il Medioriente in generale. Ne abbiamo parlato con il direttore del magazine indipendente israeliano +972, nonchè uno dei fondatori e leader del movimento “Two States One Homeland”, Meron Rapoport. L’intervista, a cura di Diana Santini, comincia con il suo commento al discorso del presidente Usa alla Knesset.

    Clip - 14-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di martedì 14/10/2025 delle 08:37

    A cura di Giulia Strippoli e Dario Grande

    Campagna abbonamenti - 14-10-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 14/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 14-10-2025

Adesso in diretta