Approfondimenti

Femminista e imam. Ecco la jihad delle donne

 Donna, Imam, anzi Imamah. Ani Zonneveld, di origine malese, vive negli stati Uniti e guida a Los Angeles la preghiera del venerdì, anche davanti agli uomini. Ha fondato e dirige l’associazione Muslims for Progressive Values. Lavora da anni per una interpretazione progressista del Corano che – secondo lei – dà pieno potere e piena libertà alle donne e non è contrario all’omosessualità, come i conservatori vogliono far credere.Lei stessa celebra da tempo, a Los Angeles, matrimoni omosessuali e interreligiosi. E’ venuta a Milano per presentare il libro di cui è protagonista: La Jihad delle donne. La Sfida dell’Islam femminista di Luciana Capretti.

“Non è complicato nella religione islamica essere Imam o Imamah”, spiega Zonneveld. “Significa che tu guidi la preghiera per la tua comunità. Non c’è un processo di ordinazione sacerdotale come nella religione cristiana, o come nella religione ebraica o buddista. Se tu sai come guidare la preghiera, hai la conoscenza teologica sufficiente e la tua comunità ti sceglie, allora puoi essere Imam o Imamah”.

Dunque le donne possono essere Imam?

“Certo, possiamo esserlo. La prima donna Imam è stata scelta dal profeta Maometto. Dopo secoli riscopriamo questa verità. Secondo l’interpretazione conservatrice del Corano, non è permesso a una donna guidare la preghiera degli uomini. Può guidare solo quella delle donne, ma questa è una interpretazione misogina. Questa interpretazione non è nel Corano ma negli Hadith” (racconti sulla vita del profeta Maometto che costituiscono la Sunna, la seconda fonte della Legge islamica dopo il Corano, ndr).

Lei dice spesso che i conservatori e soprattutto i terroristi islamici mal-interpretano il Corano, lo “imbastardiscono”. In che modo?

“Prima di tutto lo portano fuori dal suo contesto storico e sociale. Non lo leggono con la prospettiva di situarlo nell’epoca in cui è stato scritto. Per esempio quando si riferiscono al Corano per parlare della necessità di sconfiggere cristiani o ebrei, parlano di brani del Corano che si riferiscono a una specifica guerra di quei tempi. All’epoca le tribù governate dal Profeta Maometto erano costantemente sotto attacco da parte di tribù rivali. Maometto aveva anche subìto dei tentativi di omicidio. Proteggersi era vitale. Quei testi non vanno presi alla lettera oggi, ma gli estremisti li usano per demonizzare le altre religioni e per perpetuare la loro violenza”.

Come combattere l’estremismo e queste interpretazioni false?

“Noi musulmani progressisti facciamo questo lavoro da dieci anni. Siamo coscienti del bisogno di questo lavoro. Ma purtroppo i musulmani conservatori fanno riferimento, per esempio, all’Università di Al Azahr in Egitto, che non amministra la vera giustizia islamica, non compie il duro lavoro di correggere le interpretazioni sbagliate. Un anno e mezzo fa 127 studiosi islamici di tutto il mondo si sono riuniti e hanno scritto una lettera aperta al fondatore dell’Isis, il “Califfo Al Baghdadi”. Con quella lettera hanno contestando tutte le basi teologiche su cui Al Baghdadi ha dichiarato il suo Califfato, contestandogli false interpretazioni del Corano e violazioni dei diritti umani. Ebbene, non penso che i media occidentali abbiano mai dato questa notizia. Eppure erano 127 studiosi e leader islamici di alto profilo che hanno firmato insieme una lettera contro Al Baghdadi dichiarando che quello che lui fa è contro l’Islam”.

Come la sua comunità reagisce al suo lavoro? Ha visto donne musulmane cambiare la loro vita dopo aver ascoltato cosa davvero dice il Corano?

“Sì, sicuramente. In Occidente ho visto tante donne cambiare, e anche tanti uomini, perché noi forniamo loro le basi teologiche che cercano. Nel mondo musulmano i cambiamenti sono ancora più profondi perché l’interpretazione del Corano in quei luoghi è incredibilmente misogina, omofobica e oppressiva. In Tunisia per esempio lavoriamo insieme a importanti studiosi dell’Islam che sono progressisti; c’è un’ottima collaborazione con loro. In Burundi stiamo lavorando con 26 Imam che poi vanno nelle comunità per liberare le donne dalle interpretazioni misogine della religione e propongono loro una teologia della libertà. Questi Imam conducono programmi alla radio, organizzano attività per le ragazze… In Tunisia andiamo nei villaggi più radicalizzati e insieme agli studiosi islamici tunisini insegniamo alle donne e ai giovani la nostra interpretazione femminista dell’islam. Diamo loro gli argomenti teologici per contrastare le interpretazioni contrarie alle donne e ai diritti umani. Così quando l’imam locale espone le sue teorie oscurantiste, sanno come rispondergli, sono in grado di contraddirlo. E questo è molto importante”.

Lei celebra anche matrimoni fra omosessuali. E’ l’unica che lo fa, o ci sono altri Imam che hanno seguito la sua strada?

“Ci sono altri Imam che lo fanno, negli Stati Uniti. E’ parte della politica della nostra organizzazione. Noi serviamo la nostra comunità. Nella comunità ci sono anche fedeli omosessuali. Se loro vogliono sposarsi, li sposiamo, come sposiamo le coppie eterosessuali. Abbiamo sette sedi negli Stati Uniti e dunque riusciamo a fornire un servizio efficiente, sia per i matrimoni fra persone dello stesso sesso, sia per matrimoni interreligiosi fra donne musulmane e uomini non musulmani”.

E’ un gran sollievo per queste persone potersi sposare?

“Certo, riceviamo chiamate da tutto il mondo, sposiamo persone di tutte le nazionalità. A volte quando parlo con qualcuno che chiama dalla Malesia o dal Medio Oriente, sono così emozionati che scoppiano a piangere. Vogliono solo sposarsi! E non possono. Gli spieghiamo che l’interpretazione del Corano secondo cui una donna musulmana non può sposare qualcuno di un’altra religione, è un’interpretazione tribale, adatta ai tempi in cui il Corano è stato scritto. In realtà il Corano dice che una donna musulmana deve sposare “un credente” e dunque può essere un credente di qualsiasi religione, può essere chiunque. Quello che i musulmani conservatori hanno fatto è dare la patente di ‘credenti’ ai soli musulmani. Ma non è vero”.

 CAPRETTI_GRANDE
  • Autore articolo
    Michela Sechi
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 17/11 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 17/11 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 17/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 17-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 17/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 17/11/2025

    Vieni con me è una grande panchina sociale. Ci si siedono coloro che amano il rammendo creativo o chi si rilassa facendo giardinaggio. Quelli che ballano lo swing, i giocatori di burraco e chi va a funghi. Poi i concerti, i talk impegnati e quelli più garruli. Uno spazio radiofonico per incontrarsi nella vita. Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontare una storia? Scrivi a vieniconme@radiopopolare.it o chiama in diretta allo 02 33 001 001 Dal lunedi al venerdì, dalle 16.00 alle 17.00 Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 17-11-2025

  • PlayStop

    Volume di lunedì 17/11/2025

    Le novità della settimana, il brano "muto" di Paul McCartney in segno di protesta contro l'AI e il nuovo disco della settimana "Compass Rosa" di Mina Tindle. Nella seconda parte, il mini speciale di Marcello Lorrai sull'artista sudanese Amira Kheir e quello di Alfredo Somoza su Bad Bunny che ha recentemente vinto 5 premi ai Latin Grammy Award. Concludiamo con il quiz sul cinema oggi dedicato a "Giovani Carini e Disoccupati" del 1994.

    Volume - 17-11-2025

  • PlayStop

    Jean Baptiste Del Amo nella notte horror di Tolosa

    Il genere horror governato con maestria, una suspense contagiosa, un ritmo sapiente che coinvolge lettori e lettrici di varia provenienza, ma non solo… “La notte devastata”, romanzo del celebre scrittore francese Jean Baptiste Del Amo, uscito da poco per Feltrinelli Gramma, si addentra nella mente e nelle fragilità di un gruppo di adolescenti di provincia, che vivono negli anni ‘90 in un sobborgo poco entusiasmante di Tolosa, e che cercano la sfida come strumento di auto autoaffermazione. Fino a esplorare una casa maledetta, un classico dell’horror, e ad assistere alla morte violenta di uno di loro. Sul sottofondo dei Nirvana e dei Metallica, Del Amo ci rivela un tempo e un luogo della Francia ancora poco esplorati dalla letteratura. Jean Paul Del Amo è stato ospite di Ira Rubini durante una delle dirette dal Castello Sforzesco di Radio Popolare a Bookcity 2025.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 17/11/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 17-11-2025

  • PlayStop

    Eurallumina, operai in protesta sul silo a 40 metri

    In Sardegna quattro operai sono saliti per protesta su un silo a circa 40 metri di altezza, nel contesto della lunghissima vertenza che riguarda la Eurallumina di Portovesme, nel Sulcis. Cgil, Cisl e Uil di categoria sostengono l’iniziativa e spiegano che c’è stata un’assemblea ai cancelli dello stabilimento, dove è stato proclamato uno “stato di mobilitazione generale”. I sindacati chiedono lo sblocco di fondi pubblici che sarebbero necessari per far proseguire l’attività dell’azienda, controllata da una società russa e colpita dalle sanzioni legate all’invasione dell’Ucraina. Enrico Pulisci è uno dei lavoratori che si trovano a 40 metri di altezza.

    Clip - 17-11-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 17/11/2025

    Considera l'armadillo di lunedì 17 novembre 2025 con Simone Montuschi, presidente di @essere Animali si è parlato dell'ultima indagine sul White Striping sulla carne dei polli nella grande distribuzione, ma anche di Carabinieri Forestali e di Operazione Pettirosso contro il bracconaggio. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 17-11-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 17/11/2025

    Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare: Barbara Sorrentini intervista Valerio Finessi sul doc "Un milanese a Milano"; Paola Bocci introduce la giornata "Sipari aperti" promossa dal PD Regionale presso Regione Lombardia; un progetto di tour urbani alla scoperta dei murales sulla Resistenza a Niguarda a Milano; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 17-11-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 17/11/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 17-11-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 17/11/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 17-11-2025

  • PlayStop

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA

    SERENELLA IOVINO - ECOLOGIA LETTERARIA - presentato da Marianna Usuelli

    Note dell’autore - 17-11-2025

  • PlayStop

    CARE GIVERS

    In Italia oltre 4 milioni di persone anziane non autosufficienti, poco più di 300mila posti disponibili in Rsa, e molti milioni di badanti e familiari coinvolti nel lavoro di cura. Tra isolamento, solitudine, fatica, paura e amore. Fotografia di un paese impreparato al futuro. Ospiti: Alba Bonetti, autrice del libro "Un cerchio di ciliegie"; Fabrizio Giunco, geriatra. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 17-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 17/11/2025

    Medio oriente: guerra a Gaza, che sviluppi diplomatici dall'Onu e sul piano Trump? La risposta più che scettica di Lorenzo Cremonesi inviato speciale del Corriere della sera. Il Libano tra attacchi quotidiani da Israele e quella capacità di ripartire di un paese che sembra da sempre in guerra nel racconto di Mauro Pompili giornalista freelance da Beirut. Mario Cardinali fondatore e storico Direttore de Il Vernacoliere ci racconta il boom di solidarietà che riporterà in edicola il mensile che sembrava destinato a chiudere. Ilaria Ramoni avvocata e consulente della Commissione Parlamentare Antimafia è coautrice con Fabio Roia di “Mai più cosa vostra” (Mondadori) sulla relazione tra patriarcato, criminalità organizzata e società.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 17-11-2025

Adesso in diretta