Approfondimenti

Fb doveva togliere quel video

Gli hosting providers dovevano rimuovere le pagine su cui comparivano i video di Tiziana Cantone. Napoli – Facebook 1 a 0. La procura nord del capoluogo campano ha rigettato in parte il reclamo del Social Network che voleva a tutti i costi difendersi dall’accusa di non aver rimosso i video della trentunenne che lo scorso 12 settembre si è suicidata dopo la diffusione virale sul web di alcune sue immagini a sfondo sessuale.

“Quest’ordinanza afferma un principio molto importante – ha spiegato Andrea Orefice, avvocato della madre di Tiziana – e cioè che gli hosting providers non sono esonerati dall’obbligo di rimuovere contenuti illeciti, anche se non è intervenuto un provvedimento da parte dell’autorità”.

In aula i legali del colosso del web sostenevano, invece, che solo dopo l’adozione di una disposizione ufficiale sarebbe scattato l’obbligo di rimuovere tutto i link a quei contenuti per cui Tiziana non aveva dato alcun consenso.

Anche in linea generale, comunque, fino ad oggi Facebook ha sempre sostenuto di procedere con le cancellazioni solo su richiesta, appunto di Garante della Privacy o dell’Autorità giudiziaria. “Il giudice, oggi, ha affermato un principio ineccepibile – ha sottolineato Orefice – secondo cui l’obbligo di rimozione insorge nel momento esatto in cui se ne accorge un qualsiasi altro cittadino o arriva la segnalazione da parte del diretto interessato.

E Tiziana lo aveva fatto: poco dopo la diffusione del materiale che la riguardava aveva segnalato a Facebook che quei contenuti la offendevano e che non aveva autorizzato nessuno a creare quelle pagine. Adesso i link non ci sono più, ma il giudice ha affermato che anche per il futuro Facebook è obbligato a vietare che quelle pagine ricompaiano.

Soddisfatta la madre della giovane donna che, proprio in seguito alla diffusione di quei video, aveva subìtoo insulti e mortificazioni. Lo stato di tensione e stress l’aveva portata a quella depressione che alla fine l’ha uccisa. Tiziana, infatti, si è impiccata nel garage di una casa a Mugnano, stanca di subire e convinta che quell’incubo non sarebbe mai finito.

La sentenza di oggi, di fatti, non mette un punto alla vicenda, anche perché sempre stamattina la Procura di Napoli ha, invece, chiesto l’archiviazione per i 4 che nell’esposto presentato nel 2015 Tiziana aveva inizialmente identificato come i detentori di quei video poi diffusi.

Eppure la decisione del tribunale nord chiarisce alcune cose: Facebook non ha l’obbligo di verifica prevedentiva, cioè, c’è sempre bisogno di qualcuno che denunci, ma basta una sola segnalazione affinché il provider verifichi ed eventualmente cancelli.

E questo accorda una tutela importante, anche se potrebbe non essere sufficiente. “Adesso chiediamo a Facebook di comunicarci i nomi di coloro che hanno creato le pagine su Tiziana e sarà tenuto a farlo – chiarisce l’avvocato – in osservanza del decreto legge 70/20003”.

Questa comunicazione potrebbe rappresentare un altro importante passaggio. Il tema dell’identificazione dell’utente che accede ai servizi di Facebook – ha detto ancora Andrea Orefice – ci offre la possibilità di individuare i responsabili. Se ci fosse un controllo maggiore, si potrebbero combattere molti casi come quello di Tiziana Cantone.

  • Autore articolo
    Bianca Senatore
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 17/10 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 17-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 17/10 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 17-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 12/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 12-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 17/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 17-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 17:00

    L’Abbonaggio di Radio Popolare minuto per minuto

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 16:01

    A cura di Massimo Bacchetta, Martina Stefanoni, Chiara Manetti

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    L’ONU lancia l’allarme per Gaza: “Servono più aiuti”. Ma il valico di Rafah resta chiuso

    A Gaza resta in vigore il fragile cessate il fuoco concordato a Sharm el Cheik, ma l’intesa tra Hamas e Israele è costantemente minacciata da accuse reciproche di violazione degli accordi. Al centro delle tensioni con il governo di Tel Aviv ci sono soprattutto i 19 corpi degli ostaggi non ancora restituiti dai miliziani, e il disarmo dell’organizzazione palestinese. Hamas da parte sua accusa Israele di violare la tregua e denuncia che sui corpi dei palestinesi morti in carcere e riconsegnati da Tel Aviv ci sono evidenti segni di tortura. Resta grave la situazione umanitaria: le agenzie Onu affermano che nella Striscia entra una quantità ancora troppo esigua di aiuti umanitari, mentre l’organizzazione mondiale della sanità parla di una diffusione incontrollata delle malattie infettive. Intanto il valico di Rafah resta chiuso. Giovanna Fotìa, dell’Ong WeWorld, è la responsabile dei progetti per la Palestina.

    Clip - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 14:02

    A cura di Elisa Graci, Massimo Bacchetta, Claudia Bergonzi, Chawki Senouci

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:59

    A cura di Cecilia Di Lieto e Luigi Ambrosio

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 11:01

    A cura di Elena Mordiglia, Vittorio Agnoletto, Luca Parena

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 10:01

    A cura di Massimo Bacchetta e Martino Fiumi

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

  • PlayStop

    Campagna abbonamenti di venerdì 17/10/2025 delle 08:38

    A cura di Barbara Sorrentini e Ira Rubini

    Campagna abbonamenti - 17-10-2025

Adesso in diretta