Approfondimenti

Fatevene una ragione: Fontana è un estremista

Attilio Fontana insiste nella sua crociata contro gli immigrati: “quando sarò presidente della Regione Lombardia, caccerò 100mila clandestini” ha affermato.

E ha proposto una nuova versione del suo pensiero, con l’unico obiettivo di tentare di smorzare la polemica ma senza modificarne la sostanza: “userei l’espressione popolo italiano al posto della parola razza” ha detto in una intervista aggiungendo: “la gente è stanca del politically correct e di sentirsi dire come deve parlare e pensare dai soliti benpensanti che credono di essere i soli a conoscere la verità e ciò che è giusto e sbagliato nel mondo”.

Cinicamente, Fontana si è rallegrato del fatto che le sue sparate lo abbiano fatto conoscere al grande pubblico.

Del resto, in circostanze come queste, immancabile c’è chi si propone di spiegare tutto con il marketing elettorale. Fontana starebbe da un lato imponendosi sulle pagine dei giornali e dall’altro starebbe “parlando ai suoi” elettori potenziali. Tesi, quest’ultima, ulteriormente supportata dal fatto che il candidato leghista alla Regione Lombardia questa volta ha rilasciato delle dichiarazioni al quotidiano Libero, uno degli organi di stampa preferiti dagli elettori di destra.

Il marketing elettorale è una cosa seria e la politica si nutre di comunicazione.

Ma tentare di ridurre il pensiero di Fontana a pura strategia per ottenere visibilità e consenso significherebbe cedere a una visione riduzionista e significherebbe condannarsi a non comprendere la realtà.

Se io, per “parlare ai miei” affermo delle assurdità, reiterandole, quelle assurdità connotano la mia cultura. L’argomento della “strategia di marketing” non mi giustifica e non fa di me una persona diversa da quello che ho mostrato di essere.

Fontana pensa di cavarsela sostituendo la locuzione “razza bianca” con la locuzione “popolo italiano”. La sua frase pronunciata la scorsa settimana a Radio Padania, quindi, suonerebbe così: “Dobbiamo decidere se la nostra etnia, se il nostro popolo italiano, se la nostra società deve continuare a esistere o se la nostra società deve essere cancellata”.

Le parole cambiano, il concetto rimane inalterato. E’ la teoria della cosiddetta “sostituzione etnica”, ribadita da Fontana con altre parole nella famigerata intervista: “Noi non possiamo accettarli tutti, perché se dovessimo accettarli tutti vorrebbe dire che non ci saremmo più noi come realtà sociale, come realtà etnica, perché loro sono molti più di noi, sono più determinati nell’occupare questo territorio di noi”.

Queste affermazioni, Fontana non le ha mai smentite.

E’ noto che la teoria della “sostituzione etnica” è un delirio razzista elaborato negli ambienti della destra estrema e radicale nel dopoguerra, quando la sindrome dell’accerchiamento dei popoli europei, unitamente alla paranoia di un presunto complotto che avrebbe avuto come obiettivo quello di assoggettare il continente al dominio di presunte élite finanziarie mondiali, prese il posto della teoria della superiorità della “razza ariana”, sconfitta militarmente.

Attilio Fontana fino a oggi ha goduto dell’immagine del moderato, avvocato prestato alla politica, buon amministratore locale sugli scranni del consiglio regionale lombardo, di cui è stato presidente, e a Varese, dove ha fatto il sindaco e dove tanti lo ricordano come distante da certi argomenti e oggi sono increduli. Questa campagna elettorale ha svelato una persona diversa, un uomo dal pensiero di destra estrema che vorrebbe cacciare 100mila persone dalla Lombardia -senza peraltro spiegare con quali poteri, quali prerogative e quali mezzi lo farebbe– per evitare la “cancellazione” del “popolo italiano”.

Gli increduli se ne facciano una ragione.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 24/03 12:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 24-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 24/03 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 24/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 24-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 24/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La mostra "Carlo De Carlo. Corollario" al Politecnico di Milano

    Fino al 7 maggio 2025 il Politecnico di Milano in via via Ampere 2 ospita la mostra Carlo De Carli Corollario che rende omaggio a uno dei protagonisti dell'architettura e del design italiani. Arredi, disegni, modellini, dipinti e ciclostilati originali delle sue lezioni consegnati ogni giorno agli studenti, editoriali scritti per le riviste da lui dirette fino a biglietti, lettere e disegni di amici e colleghi come Carlo Mollino, Gio Ponti, Luigi Moretti, Lucio Fontana, Roberto Sambonet, Marco Zanuso, Giovanni Muzio e Mario Sironi sono tra i materiali inediti e originali, mai esposti in numero così rilevante e in un’unica occasione. Il servizio di Tiziana Ricci nella puntata di Cult del 24 marzo 2025.

    Clip - 24-03-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 24/03/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 24-03-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 24/03/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Stefano Apuzzo a parlare del suo libro Ecoguerrieri, storie di battaglie Ecologista, @Mursia editore. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 24-03-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 24/03/2025

    Oggi a Cult: Barbara Sorrentini dal Bif&st 2025 e l'intervista ad Alice Arecco per la sezione Extr'a del FESCAAAL;al Politecnico di Milano la mostra "Carlo De Carli. Corollario"; alla Fondazione Feltrinelli inizia il CivicFest 2025; la rubrica GialloCrovi a cura di Luca Crovi...

    Cult - 24-03-2025

  • PlayStop

    La spesa farmaceutica

    È possibile rendere sostenibile la spesa farmaceutica in presenza di continue scoperte e commercializzazioni di nuove terapie il cui costo è arrivato a superare anche il milione di euro per paziente? E con quali strumenti si può fare? A queste domande risponde Giuseppe Traversa, epidemiologo, autore del libro "Il valore dei farmaci - Accesso alle terapie efficaci e sostenibilità della spesa", edito da Il pensiero scientifico editore ai microfoni di 37e2.

    37 e 2 - 24-03-2025

  • PlayStop

    Il Far West del gioco d'azzardo

    Investigate Europe ha pubblicato un'inchiesta sul gioco d’azzardo online, un buco nero che non ha una precisa regolamentazione. Il risultato, dicono i giornalisti e le giornaliste che hanno lavorato all'inchiesta, è un Far West. Ne abbiamo parlato a 37e2 con Maria Maggiore, giornalista, tra le fondatrici di Investigate Europe.

    37 e 2 - 24-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 24/03/2025

    Dal populismo inflazionistico ai populisti quaquaraquà. Puntata monografica sui populismi oggi a Pubblica. Fonti ispiratrici: le dichiarazioni del boss di Blackrock Larry Fink e del ministro degli esteri italiano, nonché vice-presidente del consiglio, nonché capo di Forza Italia, Antonio Tajani. Ospite: Mattia Zulianello, docente di scienza politica all’università di Trieste (autore di «Capire il populismo», Utet 2024, scritto con Petra Guasti).

    Pubblica - 24-03-2025

  • PlayStop

    A come America Latina di lunedì 24/03/2025

    A cura di Chawki Senouci con Alfredo Somoza

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 24-03-2025

  • PlayStop

    FERRUCCIO OSIMO - LA CURA MUSICALE

    FERRUCCIO OSIMO - LA CURA MUSICALE - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 24-03-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 24/03/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 24-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 24/03/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 24-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 24/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 24-03-2025

Adesso in diretta