Approfondimenti

Fase 3 e le difficoltà dei comuni. Intervista al sindaco di Parma Pizzarotti

Federico Pizzarotti

La fase 3 è partita, ma le difficoltà che i Comuni si trovano ad affrontare sono enormi. Ne abbiamo parlato oggi con Federico Pizzarotti, il sindaco di Parma che nel 2020 è la Capitale della Cultura e che, a causa dell’emergenza COVID-19, lo sarà anche nel 2021.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Alessandro Braga a Prisma.

Ci parla un po’ di Parma e delle difficoltà di questo momento?

Tutti i Comuni sono andati in difficoltà dal punto di vista delle entrate. Noi abbiamo fatto un calcolo iniziale: il Comune aveva mancate entrate dovute di circa 20 milioni di euro. Capite che, visto che lo Stato può andare in deficit mentre i Comuni devono giustamente chiudere in equilibrio, bisogna da una parte trovare una parte di risorse al proprio interno e dall’altra che il governo, come sta facendo con tutta un’altra serie di misure, ponga delle risorse per i Comuni. Il cittadino fa riferimento al Comune per tutta una serie di servizi, dai servizi sociali agli asili, dai centri estivi. È impossibile pensare che siano stati disposti solo 3 miliardi di euro, con un anticipo del 30%. Peccato che noi dovremo tagliare subito da altri parti in attesa di sapere quali sono i finanziamenti complessivi.
I Comuni non possono essere sempre l’ultimo pensiero dei vari governi, perché i comuni sono sempre l’ultimo baluardo rispetto ai cittadini, ai quali si rivolgono per tutte le loro paure e anche per avere delle risposte concrete per quanto riguarda la sanità, il sociale, le infrastrutture e il lavoro.
Tutti i comuni italiani sono riusciti in tre settimane ad erogare il bonus spesa, diversificando la modalità a seconda della dimensione del Comune, mentre la cassa integrazione assicurata dal governo in gran parte non è ancora arrivata.
Questa settimana ho fatto un intervento per quanto riguarda il commercio locale e la regolamentazione, con la possibilità di avere delle leve per aiutare il commercio anche in termini di utilizzo dei locali e degli affitti. Tante volte, anche in questa fase, chi è stato chiuso per tre mesi ha dovuto comunque pagare l’affitto. Non si tratta della totalità dei casi, ma lo abbiamo visto spesso. Il governo parla di semplificazione, ma la semplificazione non può non passare da poteri diversi ai sindaci, che si prendono sempre le loro responsabilità e sono stati in prima linea anche durante l’emergenza sanitaria e che spesso non hanno i poteri per agire in senso positivo nella vita quotidiana dei cittadini.

Parma era Capitale della Cultura 2020, quindi una grandissima perdita anche in termini di turismo per voi.

Sì, in termini di turismo, ma direi anche morale. È stata una grande cavalcata fino al 2020. Eravamo partiti all’inizio dell’anno con grande entusiasmo, che si poi spento dopo poco più di un mese. Il governo ci ha dato la possibilità di prolungare gli eventi fino al 2021 con il sostegno di tanti comuni che si erano già candidati per essere anche loro Capitale della Cultura. C’è stata grande solidarietà. Sabato presenteremo il portale di Parma Capitale della Cultura e la sua app dedicata che a questo punto sarà per Parma 20-21, richiamando il gioco di parole sia sull’anno che sui due anni in cui saremo Capitale della Cultura: da settembre ripartiamo di slancio con una serie di iniziative e di mostre per poi arrivare, sperando che si allentino anche le misure di distanziamento, all’inizio del prossimo anno.

Foto dalla pagina Facebook del sindaco di Parma Federico Pizzarotti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 29/10 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-10-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve mercoledì 29/10 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-10-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 29/10/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-10-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 29/10/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-10-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di mercoledì 29/10/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di mercoledì 29/10/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-10-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di mercoledì 29/10/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-10-2025

  • PlayStop

    PoPolaroid di mercoledì 29/10/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 28-10-2025

  • PlayStop

    News della notte di martedì 28/10/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-10-2025

  • PlayStop

    Soulshine di martedì 28/10/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 28-10-2025

  • PlayStop

    Fuori registro di martedì 28/10/2025

    Voci tra i banchi di scuola. A cura di Lara Pipitone, Chiara Pappalardo e Sara Mignolli

    Fuori registro - 28-10-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di martedì 28/10/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 28-10-2025

  • PlayStop

    Giamaica, arriva l’uragano Melissa. Evacuazioni a Cuba e Haiti. Venti più forti di Katrina

    Dopo ore di attesa Melissa, uno degli uragani più forti mai registrati ai Caraibi, è arrivata in Giamaica. La sua potenza sta diminuendo, ma non cambia la situazione: previsti allagamenti catastrofici, frane, mareggiate. A Cuba sono in corso evacuazioni della popolazione, ma la situazione che preoccupa di più è quella di Haiti, dove molte persone non hanno un luogo dove rifugiarsi. Ascolta, dalla Giamaica, la testimonianza di un’italiana, Maria Carla Gullotta, e a seguire il climatologo del CNR Antonello Pasini, che racconta come fenomeni estremi come questo siano legati anche al cambiamento climatico.

    Clip - 28-10-2025

Adesso in diretta