Approfondimenti

Fase 2, Rezza (ISS): “La gradualità delle riaperture non è criticabile”

Esecito Italiano Fase 2

Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità (ISS) commenta ai microfoni di Radio Popolare le tappe della fase 2 e le polemiche esplose in questi giorni dopo la conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte sulle riaperture.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni a Prisma.

Come commenta la decisione del governo di dare il via alla fase 2 a partire dal 4 maggio?

Dalle simulazioni che si possono fare utilizzando modelli matematici traspare come questo virus, se non tenuto sotto controllo, è in grado di correre velocemente tra la popolazione, come ha già fatto nella prima fase dell’epidemia. Grazie al lockdown completo, un provvedimento pesante e doloro anche economicamente, dei risultati sono stati ottenuti per diminuire la velocità della circolazione nelle Regioni più colpite e per preservare le Regioni del centro-sud meno colpite. Questo è accaduto perché si è intervenuti col lockdown. Quando si fanno delle riaperture è chiaro che ci sono dei rischi. Questo deve essere bene evidenziato. Quando sento qualcuno che insiste per riaprire le scuole e riaprire tutto bisogna vedere bene qual è il rischio. Abbiamo già visto che la Germania ha riaperto e si è trovata in una situazione in cui la trasmissione è aumentata e adesso stanno valutando cosa fare. È chiaro che queste riaperture vanno fatte, ma è anche vero che bisogna usare molta cautela.

Qual è lo scenario con le riaperture decise dal governo?

Vedo che ci sono come al solito tante polemiche. Ci si lamenta perché da una parte le aperture sono troppo timide e dall’altra perché magari si permette ai nipoti di visitare i nonni. Le critiche vanno in diverse direzione, ma è chiaro che tutto quello che si decide può essere criticabile e opinabile. Secondo me non è però criticabile la gradualità delle riaperture: fare tutto subito potrebbe comportare dei rischi troppo elevati.

Lei dà per scontata la ripresa dei contagi dopo il 4 maggio?

È possibile, non so quanto sia probabile. Nessuno può escluderlo e molto dipenderà anche dai comportamenti dei singoli cittadini. La raccomandazioni fatte restano in piedi e l’aderenza a quelle raccomandazioni sarà fondamentale. Io credo che bisognerebbe evitare un secondo lockdown completo del Paese, ma zone rosse e chiusure di aree del territorio si stanno facendo già ora in molte Regioni del nord e del centro-sud. Queste si potranno fare benissimo con ordinanze regionali. Io sono sempre stato favorevole alla politica delle zone rosse perché tendono a circoscrivere i focolai sul nascere e a ridurre il rischio della diffusione.

Quale sarà il criterio per imporre nuove zone rosse?

Quello che si sta già facendo. Nel Lazio, per fare un esempio, ci sono state almeno 5 o 6 zone rosse. Sono dei provvedimenti a termine, in genere vengono meno dopo 14 giorni. Sono zone in cui non si entra e da cui non si esce. Ce ne sono diverse anche in Calabria, ne abbiamo avute anche in Basilicata e in Emilia-Romagna. Spero che questo sia sufficiente a contenere sul nascere i focolai.
Nel momento in cui si riapriranno le attività produttive, queste sposteranno dei lavoratori. Io penso che all’interno di fabbriche e luoghi di produzione in cui è necessaria la presenza del lavoratore debba essere obbligatorio adottare dei provvedimenti di distanziamento sociale, fornire le mascherine e fare in modo che non si creino situazioni in cui il virus possa circolare liberamente. Anche il problema dei trasporti è molto importante. Continuando per quanto possibile col telelavoro si decongestioneranno i mezzi pubblici e si potrà permettere una distanziamento fisico anche sui di essi. Quello è fondamentale. Non dobbiamo guardare solo le condizioni di sicurezza sui posti di lavoro, ma anche a bordo dei mezzi pubblici.

C’è un piano sanitario aggiornato per la fase 2?

Per quanto riguarda la strategia di testing c’è un indirizzo a fare tamponi in maniera mirata sulle persone sintomatiche, ma anche a fare il contact tracing e fare test anche ai contatti. Si sta elaborando una strategia per cercare di aumentare anche il personale dei dipartimenti di prevenzione dei distretti sanitari locali. Questo sarà fondamentale per tenere sotto controllo il territorio.

Esiste l’immunità al coronavirus?

Probabilmente sì. Se si è positivi alla presenza di anticorpi, probabilmente quegli anticorpi saranno protettivi. Mancano ancora delle evidenze definitive e ci vuole uno studio a lungo termine per vedere se ciò è vero e per quanto a lungo quegli anticorpi possono essere protettivi.

In questa fase i test sierologici sono utili?

Bisogna saperli usare, interpretare e avere un obiettivo quando si fanno.

Foto dalla pagina Facebook dell’Esercito Italiano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 18/09 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-09-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 18/09 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-09-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 18/09/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-09-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 18/09/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-09-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 18/09/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-09-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 18/09/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-09-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 18/09/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 18-09-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 18/09/2025

    a cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 18-09-2025

  • PlayStop

    Come voleva Silvio, la separazione delle carriere è (quasi) legge

    Il Senato approva in seconda lettura la riforma della giustizia della destra. Per Meloni serve a "liberare la magistratura da quella degenerazione correntizia", mentre Antonio Tajani parla di "battaglia storica fatta non per Berlusconi, che ci guarda da lassù, ma per ogni cittadino italiano". In primavera il referendum confermativo della riforma. I magistrati si preparano a mobilitarsi per il “no”. Per le opposizioni lo scopo finale della riforma è mettere la magistratura inquirente sotto il controllo politico del governo. Sul modello Trump. Ai nostri microfoni il Vicepresidente dell’Associazione nazionale magistrati, Marcello De Chiara: “Questa riforma cambierà l'assetto costituzionale del nostro Paese di fatto introducendo un quarto potere". Lo scopo finale della riforma non è togliere potere ai PM ma metterlo sotto il controllo politico per farlo diventare strumento delle politiche del governo. Come già fa Trump negli USA. L’intervista di Claudio Jampaglia e Cinzia Poli.

    Clip - 18-09-2025

  • PlayStop

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA

    CARLO ROVELLI - IL VOLO DI FRANCESCA - presentato da Ira Rubini

    Note dell’autore - 18-09-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 18/09/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi al microfono. Condotta da Massimo Bacchetta, in redazione Luisa Nannipieri.

    Tutto scorre - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 18/09/2025

    Separazione delle carriere in approvazione in seconda lettura oggi in Parlamento, la maggioranza porta a compimento la riforma della giustizia che voleva Berlusconi e l’Anm si prepara al referendum per dire "no" come ci racconta Marcello De Chiara vicepresidente dell'Associazione nazionale magistrati. il 21 settembre è giornata internazionale della pace e Filomena Grasso presidente degli scout Cngei ci presenta il progetto "La pace non si scioglie" che consegnerà 21 nodi ad altrettante ambasciate. Francesco Giorgini ci racconta la giornata di sciopero generale in Francia con manifestazioni e proteste un avviso al governo che non c'è.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 18-09-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 18/09/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-09-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 18/09/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-09-2025

Adesso in diretta