Approfondimenti

Fase 2 e prime riaperture: la situazione a Lissone

Comune di Lissone

La fase 2 in Italia è iniziata e milioni di cittadini stanno gradualmente tornando in circolazione. Com’è la situazione a Lissone, comune di 46mila abitanti alle porte di Monza? La sindaca Concetta Monguzzi fa il punto della situazione a Radio Popolare, dai primi giorni di riapertura al problema dei figli delle persone che hanno ripreso o che riprenderanno a lavorare dal 18 maggio.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Qual è stato l’impatto dell’emergenza sulla città di Lissone?

L’impatto sulla città ha pesato molto. Noi siamo stati sempre molto attenti ad applicare i decreti ministeriali e le ordinanze della Regione. La ripartenza ci porta in una fase ancora più impattante e difficile della fase 1, perché la fase 1 era molto chiara, tutti a casa e non si esce. Adesso, dopo mesi, la fase 2ci permette di si ripartire, ma ci mette anche un po’ in difficoltà perché ci sono tutta una serie di cambiamenti su stile di vita, mobilità, socialità e spazi pubblici.
Anche l’economia cittadina deve ripartire, quella fatta di piccole e medie imprese, di artigiani, di commercio di vicinato; il periodo di chiusura ha impattato molto come in tutta la Brianza, che è fatta di un tessuto produttivo molto forte fatto di piccole e medie imprese spesso su base familiare. L’impatto è stato forte.
Il comune si è attivato da subito, dai primi di marzo, approvando una delibera che spostava in là tutto quanto di competenza comunale, come il pagamento dei tributi comunali, le pubblicità. Ora stiamo lavorando sulla TARI. Poi siamo riusciti a far passare all’unanimità, quindi superando anche le divisioni politiche, delle misure straordinarie a sostegno delle attività economiche, cioè un fondo di solidarietà preso da un avanzo libero a favore dei titolari delle piccole e medie imprese, degli artigiani e dei professionisti che hanno dovuto fermarsi in questi mesi e sono ancora chiusi. Poi stiamo ancora erogando i buoni spesa, con il contributo nazionale, che andranno avanti anche nel mese di maggio, e anche i pacchi spesa, sempre con i fondi nazionali, che stiamo distribuendo grazie a una grande rete di organizzazione di volontariato che ci supporta.
Abbiamo creato anche un altro fondo, preso dal fatto che molte attività come quelle culturali sono ferme o alcuni servizi, oppure dal fatto che i concorsi sono stati bloccati e quindi non abbiamo potuto assumere delle persone: queste economie sono state messe in un fondo ed è stato istituito anche un conto corrente su cui i cittadini possono fare delle donazioni per le persone che sono in difficoltà. Tutto questo è stato il frutto di grandissimo lavoro, sia politico che pratico,
ma anche di tutto quello che è il tessuto legato al welfare della città.

Come stano andando le cose nella fase 2 a Lissone?

Abbiamo aperto i mercati ed è andato tutto bene perché c’è stato un grande lavoro per sistemare gli accessi, i banchi, misurare la temperatura alle persone. C’è da dire che la gente è uscita di casa perché non ne poteva più, gli è consentito secondo l’ordinanza regionale e i DPCM, però io voglio fare un appello ai miei cittadini, quello di avere molto senso civico nell’utilizzo di questa libertà, avere la consapevolezza che qualunque atteggiamento personale può diventare un rischio. La fase 2 non è un liberi tutti, facciamo quello che ci pare. La fase 2 è cerchiamo di uscire, di riprenderci la vita, però con ancora più misure di attenzione.
La ripartenza è in mano a noi, possiamo mette regole più ferree, ma non avrò mai la possibilità di controllare tutto. Tutto passa da una consapevolezza molto alta.
La ripartenza deve basarsi anche sul monitoraggio della salute pubblica, ma questo non deve essere in capo ai comuni, ma a organismi più alti della sanità.

Come state affrontando il nodo dei figli di persone che ora devono lavorare?

Il tema della conciliazione famiglia-lavoro mai come ora è attualissimo. Noi stiamo provvedendo a individuare gli spazi idonee dentro le città – scuole e asili – e stiamo preparando una gara per centri i estivi cercando di venire incontro a quelli che saranno i dispositivi del ministero.
Sono percorsi da fare partendo da numeri piccoli, non saranno i centri estivi come quelli a cui siamo abituati. Sarà diverso e difficile conciliare uscita, svago e cura in sicurezza con gli spazi e i presidi adatti mantenendo i il livello degli scorsi anni. Ci stiamo ragionando e stiamo cercando di capire anche quanto potrà pesare sulle casse del comune e di quanto personale potrebbe occorrere. Una grande mano ce la potrebbero dare le imprese del terzo settore, che ci aiutano sempre nella gestione dei centri estivi. Anche con loro si arriverà a fare un ragionamento quando le direttive saranno più chiare.

Dopo mercati e parchi, avete in programma altre riaperture?

Sì, lunedì riapre la piattaforma ecologica che era rimasta chiusa al pubblico, e finalmente anche il cimitero: è stata una grande fatica tenerlo chiuso una settimana in più, ma anche qui abbiamo voluto fare le cose in sicurezza per gestire l’afflusso.

Foto dalla pagina Facebook della sindaca di Lissone Concetta Monguzzi

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 06/11 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 06-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 06/11 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 06-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 06/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 06-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 06/11/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 06-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei

    Gaza, l’Onu chiede cibo e tende per l’inverno, ma Israele continua a demolire edifici con raid aerei “A Gaza mancano cibo e rifugi, bisogna aprire il valico di Rafah”: è l’ennesimo appello che l’Onu rivolge a Israele. A quasi un mese dall’entrata in vigore del cessate il fuoco, nella Striscia entra ancora solo una minima parte degli aiuti previsti; le agenzie umanitarie denunciano che Israele impedisce l’ingresso anche a tende, coperte e rifugi. I palestinesi della Striscia, in gran parte sfollati, non sono in condizione di affrontare la stagione fredda che si avvicina. L’esercito però, in violazione del cessate il fuoco, continua l’opera di demolizione degli edifici: dall’alba sono in corso raid aerei sui quartieri orientali di Gaza City. A livello diplomatico intanto gli Stati Uniti, intanto, portano avanti il loro piano per Gaza presso il consiglio di sicurezza dell’Onu: nelle scorse ore la risoluzione che autorizza la Forza internazionale di stabilizzazione è stata presentata anche ai paesi arabi coinvolti nel processo di mediazione tra Hamas e Israele. Da Deir al Balah, la testimonianza di Nicolò Parrino, responsabile logistica di Emergency a Gaza

    Clip - 06-11-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 06/11/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 06/11/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 06-11-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 06/11/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 06-11-2025

  • PlayStop

    Pop Music di giovedì 06/11/2025

    Una trasmissione di musica, senza confini e senza barriere. Canzoni da scoprire e da riconoscere, canzoni da canticchiare e da cui farsi cullare. Senza conduttori, senza didascalie: solo e soltanto musica.

    Pop Music - 05-11-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 05/11/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 05-11-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 05/11/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni mercoledì approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 05-11-2025

  • PlayStop

    Il giusto clima di mercoledì 05/11/2025

    Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 20.30 alle 21.30. In studio, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli, in redazione Lorenzo Tecleme e Gianluca Ruggieri.

    Il giusto clima - 05-11-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 05/11/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 05-11-2025

Adesso in diretta