Approfondimenti

Famiglie sacre e diverse

Già da molto tempo il cinema ha superato l’idea di famiglia tradizionale. Non c’è da stupirsi se fin quasi dalla loro nascita i film hanno saputo raccontare e anticipare la società molto meglio di quanto faccia la politica. E in qualsiasi festival o rassegna è possibile individuare gli assortimenti più originali accostati alla parola nucleo.

Quindi, anche il Torino Film Festival non potrà sottrarsi a questo esercizio divertente ma non inutile, cercandone il senso nei film visti fino ad ora.

I due esempi più realistici sono quelli che farebbero più discutere e che contemplano famiglie create da coppie dello stesso sesso. Come in Nasty Baby di Sebastian Silva, film prodotto dal regista cileno Pablo Larraìn. Nella New York di oggi due uomini conviventi desiderano un figlio e per soddisfare il desiderio di paternità chiedono aiuto a un’amica. L’idea dei due ragazzi è di accogliere il nascituro  in una famiglia con due padri e una madre. Il film, girato quasi come un documentario, lascia comunque intravedere i pregiudizi che la loro decisione comporta, soprattutto per la diffidenza aggressiva del quartiere in cui vivono.

image

L’altro è il film partecipato di Antonietta De Lillo, Oggi insieme domani anche. In un puzzle di storie vere, girate da diverse registe e registi assistiamo alle più differenti declinazioni della parola amore. Coppie sposate e separate rimaste in ottimi rapporti, coppie che non si sopportano più dopo molti anni di matrimonio, giovani fidanzati, sogni, previsioni e racconti in una sorta di Comizi d’amore dei giorni nostri. Anche qui trovano spazio coppie e genitori dello stesso sesso e coppie di nazionalità miste. Le forme d’amore sono cambiate, o forse sono solo più libere, e questo progetto a più mani lo racconta bene.

Anche quella di God Bless the Child è una famiglia. Nel documentario di Robert Machoian e Rodrigo Ojeda Beck si assiste a una famiglia di soli bambini e una sorella maggiore, adolescente che suo malgrado a causa di una madre assente e infantile più di lei, si trova da sola per un intera giornata alla mercè di queste quattro pesti, in una sorta di prova generale della vita indipendente. Ragazzini dai 3 ai 10 anni completamente lasciati a se stessi, ai loro giochi e ai loro disastri. Che sia una metafora della nostra società?

E si potrebbe continuare con la bizzarra accoppiata di La felicità è un sistema complesso di Gianni Zanasi, molto diversa per età e linguaggio, formata da Valerio Mastandrea e Hadas Yaron. O a quella ancora più buffa e assurda di The Lady in the Van di Nicolas Hytner, la storia vera dell’incontro tra il commediografo inglese Alan Bennet e la dama homeless che vive nel furgone davanti a casa sua (gli attori sono Alex JenningsMaggie Smith).

image

Belle famiglie e senza noia, sicuramente migliori di quella del film Lo scambio di Salvo Cuccia, girato nella Palermo delle stragi mafiose degli anni ’90, in cui il “commissario”, uomo ambiguo e violento, ama la moglie, donna seria e addolorata che non esce di casa e passa le giornate a cucinare per il marito. Una figura tragica, che vive nel rimpianto dei figli non avuti e si dispera per le sorti di un bambino rapito, leggendo il giornale di nascosto.

Ci sono anche casi di famiglie spezzate, divise dalla guerra, famiglie fatte di superstiti in situazioni di emergenza. Le tre donne di Coma della regista siriana Sara Fattahi valgono come esempio per tutte. Una nonna, una madre e una figlia asserragliate nella loro abitazione a Damasco mentre fuori la città è sotto assedio.

Infine, in questo contesto di famiglie diverse, ne possono far parte a pieno titolo i due personaggi onirici e alieni di I racconti dell’orso di Samuele Sestieri e Olmo Amato. Partoriti dal sogno di una bambina addormentata, un essere umano coperto dalla testa ai piedi da una seconda pelle rossa e una specie di monaco meccanico, simile a quelli di Star Wars, si incontrano tra boschi e vallate e adottano un orsetto di peluche trovato inerme sotto un albero.

image

  • Autore articolo
    Barbara Sorrentini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 23/11 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 23-11-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 23/11 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 23-11-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 23/11/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 23-11-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 21/11/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 21-11-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Sarajevo: il ricordo dell'assedio del fotografo Mario Boccia

    Trent'anni dopo gli accordi di Dayton, che posero fine al massacro della guerra nella ex Jugoslavia, in Italia si è tornato a ricordare il più drammatico emblema di quella guerra, l'assedio di Sarajevo. È stata un'inchiesta della Procura di Milano a riaprire una finestra sull'orrore. I magistrati indagano su un gruppo di cittadini italiani che, insieme a cittadini svizzeri e probabilmente anche di altre nazionalità che avrebbero passato dei fine settimana a Sarajevo, nelle postazioni serbo-bosniache, per divertirsi a fare i cecchini, dietro il pagamento di ingenti cifre. Un safari umano che aggiunge crudeltà alla crudeltà. Luigi Ambrosio ha intervistato Mario Boccia, fotografo e reporter, che negli anni della guerra era a Sarajevo a documentare l'assedio e che oggi ha prodotto una mostra fotografica che farà il giro dei balcani, iniziando da Belgrado, per poi andare a Zagabria e a Sarajevo. Foto di Mario Boccia

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 23/11/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 23-11-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 23/11/2025

    Una trasmissione settimanale a cura di Anaïs Poirot-Gorse e Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 23-11-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 23/11/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 23-11-2025

  • PlayStop

    Iran, parte l’inseminazione delle nuvole per fronteggiare la mancanza d’acqua

    La grave siccità spinge l’Iran a ricorrere all’inseminazione delle nuvole e al razionamento idrico nella capitale. I climatologo del CNR Antonello Pasini ne illustra la portata nell’intervista ad Alice Franchi.

    Clip - 23-11-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 23/11/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 23-11-2025

  • PlayStop

    Le montagne di domenica 23/11/2025

    di Marco Albino Ferrari con L’AltraMontagna, regia di Claudio Agostoni. “Le montagne” è la nuova trasmissione sulle terre alte italiane. Otto puntate, ognuna dedicata a un tema di grande attualità. Il ritorno del selvatico, i nuovi montanari, i rifugi alpini, cosa lascia il ritiro dei ghiacciai… Insieme a esperti e a profondi conoscitori dei luoghi, proveremo a definire le basi per una forma accettabile di integrazione tra uomo e ambienti naturali. E ci accorgeremo che ciò che riguarda le montagne, infondo, riguarda tutti noi. Anche chi vive in città.

    Le montagne - 23-11-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 23/11/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 23-11-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 23/11/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 23-11-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 23/11/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 23-11-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 23/11/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 23-11-2025

Adesso in diretta